MENU
Login o nuova registrazione

Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni

Via Alzaia Empoli (Città Metropolitana di Firenze)

Associazione Culturale SilVer Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni   Sede Legale: Via Alzaia, 9 50053 Empoli (FI) Email: ass.cultsilver@gmail.com www.alessiocioni.com   Indicazione della consistenza associativa   L’Associazione è un centro permanente di vita associativa a carattere volontario e democratico la cui…

Associazione Culturale SilVer

Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni

 

Sede Legale: Via Alzaia, 9 50053 Empoli (FI)

Email: ass.cultsilver@gmail.com

www.alessiocioni.com

 

Indicazione della consistenza associativa

 

L’Associazione è un centro permanente di vita associativa a carattere volontario e democratico la cui attività è espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo. Pertanto la ‘Associazione Culturale SilVer’ avrà lo scopo di promuovere la cultura e le arti attraverso progetti culturali che vedano la partecipazione e la valorizzazione di giovani talenti attraverso la realizzazione di iniziative didattiche quali: masterclasses, corsi, incontri, concerti, mostre e concorsi finalizzati all’accrescimento artistico personale.

Le attività che verranno svolte dall’associazione riguarderanno principalmente la musica ma non escluderanno eventi culturali e artistici di vario tipo.

Di seguito l’elenco degli eventi che l’Associazione si propone di organizzare:

Concerti, Masterclasses musicali, audizioni per cantanti lirici, realizzazione di opere in forma semiscenica, mostre fotografiche, mostre personali di pittura, attività didattiche musicali (Accademia pianistica e vocale), scambi culturali con l’estero, lezioni-concerto di Storia della musica, openday (possibilità di provare il corso musicale scelto gratuitamente), incontri letterari.

Rientrerà altresì nell’obiettivo primario dell’Associazione l’organizzazione e la gestione di eventi culturali, Festival, rassegne musicali, mostre, concerti, seminari, incontri e workshop collegati alle attività di cui sopra anche avvalendosi della collaborazione di artisti che condividano la filosofia e lo spirito dell’Associazione.

Inoltre l’Associazione sempre con riferimento agli oggetti di cui sopra potrà: effettuare raccolte pubbliche occasionali di fondi, organizzare attività ricreative, culturali e turistiche a favore di un migliore utilizzo del tempo libero dei soci, avanzare proposte agli Enti pubblici partecipando attivamente alle forme decentra te di gestione democratica del potere locale, esercitare attività di natura commerciale per autofinanziamento e in questo caso verranno osservate le normative amministrative e fiscali vigenti, svolgere tutte quelle attività necessarie o utili per il conseguimento dello scopo sociale.

L’Associazione, che ha durata a tempo indeterminato, potrà estendere il proprio scopo sociale a tutte le discipline dell’arte e dello spettacolo.

PRESIDENTE ORCHESTRA BUSONI & ASSOCIAZIONE SilVer:

M° Alessio Cioni è nato ad Empoli e ha cominciato lo studio della musica e del pianoforte all'età di cinque anni sotto la guida della Prof.ssa Giulia Ninci.Nel 1993 è stato ammesso al Conservatorio e,sotto la guida del M° Enrico Stellini,si è diplomato nel 1999 col massimo dei voti,la lode e la menzione d'onore presso l'Istituto Musicale Pareggiato "R. Franci" di Siena.Subito dopo,su iniziativa dell' Istituto,si è esibito al Teatro de' Rozzi di Siena,riscuotendo un grande successo di pubblico.

Ha partecipato a numerosi Concorsi Nazionali per giovani pianisti ottenendo sempre ottimi riconoscimenti da parte delle commissioni giudicatrici. E' risultato vincitore ai Concorsi di Biella (1991) con premio per la migliore interpretazione,Camaiore (1993),Osimo (1994), Pistoia (1998),Cesenatico (1999,Premio "E.Calugi"),Gabicce (1999), Fusignano (2007),Vicopisano (2008),Riviera della Versilia (Musica da Camera,2008).

Ha seguito corsi di interpretazione pianistica:nel 1998 con il M° Piero Rattalino,nel 2003 con il M° Leslie Howard e nel 2004 con la M° Oxana Yablonskaya al Muziekcentrum Vredenburg di Utrecht.Dopo questo ultimo master-class,ha suonato presso la Main Hall del Muziekcentrum Vredenburg,eseguendo musiche di Liszt.Nel 2008 ha seguito il Corso di Perfezionamento presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena tenuto dal Maestro Joaquin Achucarro e ha ottenuto il Diploma di Merito come migliore partecipante al Masterclass.Sempre nel 2008 ha tenuto un masterclass di pianoforte principale a Pistoia organizzato dall' Associazione TE.MI. di Firenze per il progetto "Idee in musica".

Ha frequentato il Corso Triennale di perfezionamento pianistico tenuto dal M° Andrea Lucchesini presso l'Accademia di Musica di Pinerolo (TO) e nel 2004 ha ottenuto il Diploma.Ha seguito master-classes di musica da camera con i Maestri B.Canino,M.Sirbu e R.Filippini presso la Scuola di Musica di Fiesole ed ha seguito le lezioni tenute dal M° Franco Scala presso l'Accademia di Musica di Pinerolo.Nel 2005 si è esibito presso la Sala Patrizia Cerutti Bresso dell' Accademia di Pinerolo,eseguendo un programma interamente lisztiano:Rapsodia Ungherese Nr. 9,Benediction de Dieu dans la solitude,Rapsodia Spagnola,Sonata in Si minore e Fantasia quasi sonata "Dopo una lettura di Dante".

Ha preso parte a Concorsi Europei ed Internazionali,risultando finalista a Taranto (2000),Pescara (2000),Los Angeles U.S.A. "Rachmaninoff Piano Competition and Festival" (2002),Shanghai (2003), e mettendosi in particolare evidenza a:

  • Pinerolo,2001 1° Premio Assoluto
  • Cantù ,2002 2° Premio,per pianoforte e orchestra
  • Gorizia,2002 3° Premio Premio Pecar
  • Bolzano,2003 6° Premio "F. Busoni"
  • Pordenone 2004 2° Premio "Gante European Competition"
  • San Marino Competition, 2004 2° Premio
  • Belgrado International Competition,2004 1° Premio Assoluto e Premio speciale del pubblico
  • Si è esibito in concerti in Italia ed all'estero. Tra i più importanti: Sierre (Switzerland) nel 2000 presso l'Hotel de Ville, Porto (Portugal) nel 2002 presso l' Ipanema Park, Los Angeles U.S.A. nel 2002 presso il Civic Auditorium di Pasadena con la Tchaikowsky Symphony Orchestra eseguendo il Terzo Concerto di Sergei Rachmaninoff per pianoforte ed orchestra, Barga (LU) nel 2003 presso il Teatro dei Differenti, Cagliari nel 2003 presso il Palazzo Siotto, Firenze nel 2003 presso il Teatro della Pergola "Amici della Musica", Empoli nel 2003 presso il Teatro Shalom, Sulmona nel 2004 presso l'Auditorium dell'Annunziata,Pistoia nel 2007 presso il Salone Vescovile, nel 2005 ha suonato il Secondo Concerto di Franz Liszt con la Radio e TV Simphony Orchestra di Belgrado presso il Teatro Kolarac,Roma nel 2012 presso Palazzo Braschi e presso il Teatro Kèiros,nel 2013 a Firenze presso Santo Stefano a Ponte Vecchio e presso il Teatro della Pergola con l’ Orchestra da Camera Fiorentina diretta dal M° Giuseppe Lanzetta. Nel 2015 ha eseguito la Fantasia Corale Op. 80 di L. v. Beethoven con l’ Orchestra ed il Coro di Borgo San Lorenzo diretta dal M° Andrea Sardi; sempre nel 2015 ha eseguito il Terzo Concerto Op. 37 di Beethoven con l’ Orchestra da Camera Fiorentina presso il Museo di Orsanmichele a Firenze. Si è esibito in concerto cameristico insieme al violinista Paolo Chiavacci ad Albino (Bg) in occasione del Festival di Primavera 2007;  è stato invitato dalla Cleveland (U.S.A.) State University e si è esibito in una serie di concerti presso la Drinko Hall ed a Canton (Ohio) presso la Walsh University. Nel 2015 a Firenze ha partecipato alla Masterclass Internazionale di Direzione d’Orchestra tenuta dal M° Giuseppe Lanzetta con l’ Orchestra da Camera Fiorentina ottenendo il Diploma Speciale di Merito. Dal 2014 è docente di pianoforte presso l’Istituto Musicale Pareggiato “P. Mascagni” di Livorno. Dal 2013 è docente di pianoforte principale alla Masterclass Internazionale Estiva di Cutigliano (PT) organizzata dal Centro di Formazione Musicale di Pistoia. Si è esibito in concerto con l’ Orchestra Bellini di Catania presso il Teatro Greco di Taormina in occasione del “Taormina International Book Festival” www.taobuk.it . E’ Presidente dell' Associazione Culturale SilVer di Empoli e dell’ Orchestra d’ Archi Ferruccio Benvenuto Busoni e docente di pianoforte dell' Accademia pianistica internazionale SilVer di Empoli. Nel 2017 è uscito il disco "Alessio Cioni, Piano Live", etichetta EMA Records  www.emavinci.it  con musiche di P. I. Tchaikovsky, F. Liszt e S. Rachmaninoff.

 


Annunci
Multimedia
Eventi

I tuoi annunci

I video

Gli audio

Le immagini

Gli eventi

In programma
Archiviati