MENU
Login o nuova registrazione

Associazione Mozart Italia - Sede Nazionale di Rovereto (Trento) .

Via della Terra Rovereto (Trentino)

Associazione Mozart, presente da oltre 30 anni in più di 80 sedi nel mondo

Associazione Mozart, presente da oltre 30 anni in più di 80 sedi nel mondo

L’ Associazione Mozart Italia nasce a Rovereto il 12 gennaio 1991, anno in cui ricorreva il bicentenario della morte di Mozart. Ma, più delle celebrazioni in corso, furono la volontà di approfondire lo studio dell’ opera mozartiana e l’ affiatamento di una nutrita cerchia di appassionati a gettarne le solide basi.

Nel 1987, infatti, era stato fondato a Rovereto il Festival Mozart, annuale rassegna di concerti e incontri dedicati per la maggior parte al grande maestro salisburghese, e rivolta ad un vasto pubblico di appassionati e studiosi ; non pochi di questi sentivano l’ esigenza di dare continuità a quegli incontri e di favorire con una struttura adeguata una frequentazione maggiore e una conoscenza più puntuale della poetica musicale mozartiana.
Rovereto, forse, non a caso è il centro di una simile iniziativa; fu infatti questa piccola città, posta al confine tra la cultura germanica e quella latina, la prima tappa del viaggio in Italia che il giovane Mozart intraprese col padre nel 1769. E proprio nel Natale di quell’ anno, nelle sale di palazzo Todeschi, egli tenne il suo primo concerto al di qua dell’ arco alpino , dilettando con il suo genio la colta nobiltà roveretana, che subito apprezzò il giovane musicista e non poche testimonianze lo dimostrano: basti pensare che il signor

 

Bridi

, banchiere roveretano a Vienna, nel giardino del suo palazzo sulla strada imperiale (ora viale Trento) fece costruire una tomba immaginaria dedicata a Mozart e il “Tempietto dell’ Armonia”, o che i conti de Pizzini di Ala lo ospitarono tutte le volte che egli venne in Italia , e lui ricambiò l’ ospitalità tenendo diversi concerti a palazzo, o che a Nogaredo, nei dintorni di Rovereto, sono ancora vivi i ricordi della famiglia

Lodron

che diede a Salisburgo personaggi illustri, tra i quali il principe vescovo Paride, a cui Mozart dedicò tre composizioni. Ma non solo i nobili poterono assistere ai saggi di bravura del giovane Wolfgang, infatti il 26 dicembre egli si esibì nella chiesa di S. Marco, così che in quel memorabile giorno tutta la popolazione della città ebbe modo di ascoltarlo .

Lo stesso Leopold, in una

lettera alla moglie

, dichiarò di essere soddisfatto dell’ accoglienza e della generosità incontrate nelle prime tappe del suo viaggio.
Ancor oggi è viva la memoria di quel sodalizio, se l’ Associazione può godere del prestigio e del significato storico della sua attuale sede , sita in via Mercerie a Rovereto, in quello stesso palazzo Todeschi che aprì al musicista le porte del sud, di un’ esperienza ,cioé, quella italiana che si rivelò determinante per lo sviluppo della sua opera.
Invero, l’ idea di fondare dei circoli dediti al culto di Mozart, alla sua musica e, forse ancora di più, alle atmosfere che questa suggerisce, era stata accarezzata per lungo tempo dal saggista Massimo Mila, il quale in un testo del 1942 (

“Programma per un circolo mozartiano”

), descrive con arguzia e precisione i motivi di questo suo progetto.
I circoli immaginati da Mila e l’ Associazione curiosamente sposano i medesimi intenti e prospettive; che sia un caso – giacché l’ Associazione al momento della sua fondazione non era a conoscenza dello scritto di Mila – o il singolare risultato di quell’ impalpabile legame, tuttavia resistente, che lega le anime mozartiane al gusto gentile e alla civile convivialità tipica del loro idolo, non ci è dato di sapere, di fatto il sogno del professor Mila è divenuto realtà.Nel Dicembre 2019 festeggeremo il 250° Anniversario di Mozart a Rovereto


Bacheca

VIAGGIO A SALISBURGO - MOZARTWOCHE 1-2-3 FEBBRAIO 2019

Salzburg, Schwarzstraße 26, 5020 Salzburg, Austria

Pellegrinaggio a Salisburgo" 1, 2 e 3 febbraio 2019 PELLEGRINAGGIO A SALISBURGO 1/3 febbraio 2019 - MOZARTWOCHE 2019 Come ogni anno organizzeremo una trasferta di tre giorni, alla quale potranno partecipare i Soci di ogni sede AMI italiana in regola…

Proposta per 250° Anniversario di W. A. Mozart Inn Italia 2019 - 2023

Rovereto, Via della Terra, 48, Rovereto, TN, Italia

Con questa mia prima comunicazione in Bacheca desidero ringraziarVi per avere effettuato l’iscrizione al portale MusicaMea, con l’auspicio che ciò possa esserVi utile nel trovare opportunità di lavoro e molta soddisfazione. Dopo una visita al Mozarteum di Salisburgo (in qualità…

Annunci
Multimedia
Eventi

I tuoi annunci

I video

Gli audio

Le immagini

Gli eventi

In programma
Archiviati

concert

19 Dic
- 12:30

Tango Tres - Ai confini e Oltre

Nato nel 1997, Tango Tres propone una ricerca sul repertorio delle origini del tango noto come “Guardia Vieja” (Vecchia Guardia), negli stili più in voga tra il 1880 e il 1920 tra Buenos Aires e Montevideo: canzone folklorica e fandango iberico, tanguillo andaluso, contradanza habanera e danza cubana, maxixe brasiliano, milonga creola e candombe uruguayano, milonga milonga campera argentina. I brani eseguiti da Tango Tres sono tratti dal repertorio dei più rappresentativi autori del periodo: Agustín Bardi, Eduardo Arolas, Vicente Greco, Enrique Saborido, Angel Villoldo, Rosendo Cayetano Mendizábal, Ernesto Ponzio, Vicente Loduca, Luis Teisseire, Francisco Hargreaves, Gerardo Mattos Rodríguez, ecc… Gli arrangiamenti, tutti originali, sono elaborati dal sassofonista ed ideatore del progetto Silvio Zalambani. Il trio ha realizzato 2 CD, “Guardia Vieja” nel 1998 ed “Entrada Prohibida” nel 2017, entrambi per le Edizioni Musicali Borgatti.

Tango Tres ha debuttato nel 1997 al “Palau de la Musica” di Valencia (Spagna) in occasione del “XI Festival Mondiale del Sassofono” esibendosi poi con successo e consenso di critica e pubblico in tutta Italia ed anche in Argentina, Cile, Germania e Spagna. Tango Tres ha rappresentato l’Italia in tre edizioni del “Vertice Mondiale del Tango” (Siviglia-Spagna ’05, Valparaiso-Cile ’07, Bariloche-Argentina ’09), a seguito del successo ottenuto sono stati intervistati dal vice presidente dell’Accademia Nazionale del Tango di Buenos Aires, sig. Gabriel Soria per la TV argentina “Solo Tango”. Il trio si è esibito varie volte a Buenos Aires (Argentina), in diretta dal vivo alla Radio Nazionale Argentina e in rinomati club del tango come “El Vesuvio” e “Los Porteñitos”, così come nella città patagonica di San Martín de los Andes.

In collaborazione con TRENTINO JAZZ.

Casa Mozart, Via della Terra, 48, 380608, Rovereto (TN).


€12 Biglietto Intero

€10 Biglietto Ridotto (Giovani Under22, Soci AMI, Soci Ass. Filarmonica)

GREEN PASS OBBLIGATORIO

per info: +39 0464 422719

infoami@mozartitalia.org

Casa Mozart Rovereto Rovereto

concert

07 Nov
- 12:00

Matinée in Casa Mozart con Laetitia e Philip Hahn

Lo straordinario duo, di pianoforte a quattro mani, composto dai due fratelli Hahn, enfant prodige tedeschi di fama internazionale, ci onorerà della sua presenza Domenica 7 Novembre 2021, alle ore 11:00, con un Matinée, presso la nostra sede (Via della Terra 48, 38068, Rovereto ), dedicato interamente alla musica per pianoforte a quattro mani: in programma brani di W. A. Mozart, J.S. Bach- F. Busoni, F.Schubert, F. Liszt - F. Busoni.

COSTO BIGLIETTO €12 - RIDOTTO €10 (SOCI AMI, SOCI ASS. FILARMONICA, GIOVANI UNDER22)

GREEN PASS O TAMPONE OBBLIGATORIO

Per informazioni e prenotazioni:

+39 0464 422719

infoami@mozartitalia.org

www.mozartitalia.org

Associazione Mozart Italia - Sede Nazionale di Rovereto Rovereto

concert

18 Set
- 23:30

TafelMusik 2021

Buona musica e ottimo cibo, questi sono gli ingredienti principali della TafelMusik 2021. Con la partecipazione straordinaria del duo cabarettistico Mattioli-Barbolini, che si esibirà in uno spettacolo dal titolo: "Troppo rumore per 7 note".

Costo ingresso €65.


per qualsiasi informazione contattare infoami@mozartitalia.org +39 0464 422719

Mori Mori