Roberto Zarpellon: +39 3357027403 Roberto Zarpellon inizia l’attività musicale in giovanissima come voce solista Pueri Cantores di Treviso col effettua diverse tournèe in Europa. Successivamente all’età di tredici anni diventa organista accompagnatore del medesimo coro. Si diploma in Organo… Show all
Roberto Zarpellon: +39 3357027403
Roberto Zarpellon inizia l’attività musicale in giovanissima come voce solista Pueri Cantores di Treviso col effettua diverse tournèe in Europa. Successivamente all’età di tredici anni diventa organista accompagnatore del medesimo coro.
Si diploma in Organo e Composizione Organistica al Conservatorio “S. Cecilia” di Roma nel 1985 e si laurea alla “Orgelkonzertfach” (Facoltà Organo, ramo concertistico) all’Accademia di Musica e Arti Figurative di Vienna nel 1988 sotto la guida del prof. Alfred Mitterhofer.
All'Accademia viennese (Univerisität für Musik und darstellende Kunst) frequenta altresì i corsi di Pianoforte, Clavicembalo, Direzione d’Orchestra (con O. Suitner e U. Lajovic) e Musica da Chiesa (Direzione di Coro con E. Ortner); si dedica anche allo studio della musica antica e barocca perfezionandosi con vari docenti (M. Radulescu), ed entrando a contatto con diversi artisti fra i quali N. Harnoncourt. Con Sandor Végh termina la sua formazione a Salisburgo.
Debutta come direttore al Wiener Festwochen nel 1987.
Nel 1988 dirige al Mozarteum di Salisburgo ed al Festival della Valle d’Itria di Martina Franca.
Da allora ha diretto in tutta Italia e nel mondo interpretando, con molta familiarità, il repertorio antico, barocco e classico (eseguito con strumenti originali e secondo la pressi dell’epoca, oppure applicando il linguaggio barocco agli strumenti moderni, ambito in cui è riconosciuto uno dei pionieri) a quello romantico e contemporaneo.
Ha diretto opere di Monteverdi, Vivaldi, Caldara, Vinci, Ariosti, Haendel, Galuppi, Gluck, Mozart, Rossini, Donizetti, Bellini, Verdi, Puccini, innumerevoli concerti sinfonici (Haydn, Mozart, Beethoven - tutte le Sinfonie -, Mendelssohn, Brahms, Chaikovski, etc.) e corali (Messa in Si minore, Magnificat, Cantate, Johannes Passion e Mottetti di J. S. Bach, Oratori di Haendel ed Haydn, Messe e Requiem di Mozart, di Rossini, Bruckner, Brahms, Messiaen, Poulanc, Strawinsky, Orff, etc.), nei principali centri musicali fra i quali: Vienna (Konzerthaus), Salisburgo (Mozarteum), Berlino (Konzerthaus), Colonia (WDR e Kölner Philharmonie), Budapest, Schloß Esterhazy-Eisenstadt, Belgrado, Bonn (Festival Beethoven), Linz (Brucknerhaus-Festival A. Bruckner), per l’Ente Arena di Verona, Puccini Festival di Torre del Lago, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Comunale“C. Abbado”di Ferrara, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Olimpico di Vicenza, Teatro Rendano di Cosenza, Teatro Grande Brescia, Teatro Donizetti Bergamo, Teatro Verdi di Pisa, etc., Sala Nervi di Città in Vaticano, Cappella Sistina (Inaugurazione delle Celebrazioni per i 500 anni di Costituzione della Guardia Svizzera), nonché negli Stati Uniti, Brasile e in Giappone (la produzione del Falstaff di G. Verdi da lui diretta e prodotta dal Teatro dell’Opera di Sakai-City-Opera/Osaka nel 2004 ha vinto il premio della Fondazione Internazionale Mitsubishi, quale miglior produzione operistica dell’anno in Giappone con giovani musicisti).
Ha collaborato, fra gli altri, con Salvatore Accardo, Thomas Christian, Geza Hosszu-Legocky, Bernardt Naoki-Hedenborg, Alois Brandhofer, Hiro Kurosaki, Richard Joo, Michele Campanella, Massimo Somenzi, Bruno Canino, Thomas Quastoff, Christiane Oelze, Olivera Miljakovic, Sara Mingardo, Fabio Biondi, etc.
È membro del Thomas Christian Ensemble, con cui esegue le trascrizioni della scuola di A. Schönberg, esibendosi con musicisti prime parti dei Berliner Philharmoniker, Wiener Philharmoniker e Münchener Philharmoniker.
Fondatore dell’Orchestra da Camera “Lorenzo Da Ponte”, con la quale si avvale della ventennale collaborazione di musicisti provenienti dal Concentus Musicus di N. Harnoncourt, del Teatro dell'Opera di Zurigo, dei Wiener e Berliner Philharmonicker, della Filarmonica della Scala, dell'Orchestra Mozart, della Chamber Orchestra of Europe, dell'Orchestra Sinfonica di Budapest e di altre tra le migliori formazioni europee. Con la Lorenzo da Ponte sta affrontando l’esecuzione del ciclo delle sinfonie di Beethoven presso la Konzerthaus di Vienna, registrate e trasmesse dalla ORF1.
Ha inciso per la Fondazione Mozarteum di Salisburgo, per la DG (Dabringhaus und Grimm), FraBernardo, WDR3, per la “Nuova Era”, e ha registrato per le più importanti Radio e TV italiane ed europee (BBC, Deutschlandfunk, RAI, RAI INTERNATIONAL, ORF1, WDR3, RTV Slovenija, etc.).
Da qualche anno ha stabilito una collaborazione stabile con la ORF1 (Radiotelevisione Nazionale Austriaca), la quale trasmette regolarmente molte delle produzione dirette da lui dirette.
Autore di saggi, pubblicazioni (tra cui A. Kircher, “La musica degli Affetti”, con la prefazione di Umberto Eco) e trascrizioni, è stato consulente per il Ministero dei Beni Culturali Italiano.
In occasione dei 400 anni dell’arrivo di Monteverdi a Venezia, ha fondato la Venice Monteverdi Academy, e il Festival “… io la musica son!” legato alla figura del “Divin Claudio”.
Nel 2017 per alcune delle maggiori istituzioni Veneziane (Procuratoria San Marco, Basilica dei Frari, Scuola Grande San Rocco) ha realizzato “Celebrando Monteverdi”, una serie di Concerti trasmessi anche da diverse radio di stato internazionali nel 450 anniversario della nascita.
Nell’ambito del “Festival dell’Aurora - Maggio Pitagorico di Crotone”, per celebrare il plurimillenario rapporto della città con l’Aurora, esistente già in epoca pagana, ha ideato il “Concerto dell’Aurora”, che ha dato origine a tante iniziative simile in tutto il mondo.
Direttore Artistico - spesso ideatore e promotore - di diverse manifestazioni, festival, e progetti musicali (“Symposium Mozart-Da Ponte”; Festival INTERFLUMINA, Cultura e Identità fra Brenta e Piave"; “Il Suono del Veneto”; “Concerti della Memoria”: IN FESTO PASCHATOS, La Musica sacra fra Universalismo e Tradizione Veneta - I Grandi Monumenti Musicali alla Cristianità; VESPERALES; Festival Agostino Steffani; Festival dell’Aurora - Maggio Pitagorico Crotonese; “…Io la musica son!” e diverse altre stagioni concertistiche tra cui la Direzione Artistica Concorso Violinistico Città di Vittorio Veneto).
Ha dato vita anche a progetti di “Teatro musicale” collaborando con David Riondino, Senta Berger, Lino Toffolo, Pino Caruso, e di “Musica e Matematica” con P. Giorgio Odifreddi e Benedetto Scimemi.
È membro consigliere della Commissione Cultura di Assindustria di Treviso.
E' docente di Orchestra presso il Conservatorio “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto.