Singer
Soprano attiva principalmente nel repertorio barocco e classico
Show all
Soprano attiva principalmente nel repertorio barocco e classico
Inizia lo studio del canto lirico con Patrizia Morandini, proseguendo successivamente gli studi con Susanna Rigacci e Patrizia Cigna.
Dal 2014 al 2015 partecipa alle masterclass di belcanto di Mara Zampieri, Montserrat Caballé e Roberto De Candia e dal 2016 si perfeziona nel repertorio barocco seguendo i laboratori di Federico Maria Sardelli, Rossana Bertini, Alessandro Quarta e Gemma Bertagnolli. Nel 2016 è finalista del Concorso Omega Musica e vincitrice del ruolo di Zerlina in “Don Giovanni” di Mozart (giuria presieduta da Rolando Panerai). Nel 2019 è vincitrice della borsa di studio presso l'Accademia Vivaldi (Fondazione Cini) di Venezia.
Dal 2013 al 2015 con il progetto giovani “Florence Opera” debutta in “Orfeo ed Euridice” di Gluck (nel ruolo di Euridice) al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo di Lucca, al Teatro del Popolo di Castelfiorentino e al Pala Expo di Empoli, nell'opera “Die Zauberflöte” di Mozart (nel ruolo di Pamina) al Tempio Valdese di Firenze, e in "Dido and Aeneas" di Purcell (nel ruolo della First Witch) al Teatro dei Leggieri di San Gimignano, progetti diretti da Antonio Bellandi e Claudio Bianchi, con la regia di Patrizia Morandini.
Nel 2016 partecipa alla masterclass di canto barocco del soprano Rossana Bertini finalizzata all'allestimento de “Il Trionfo del Tempo e del Disinganno” di Händel e viene scelta per il ruolo di “Piacere”, cantando l'oratorio a giugno all'interno della seconda edizione del “Da Vinci Baroque Festival”, nella “Tenuta Colle Alberti” di Cerreto Guidi, con la direzione di Samuele Lastrucci. Nello stesso anno viene selezionata per il ruolo di “Cardella” nell'opera studio “Lo frate 'nnamorato” di Pergolesi, nella seconda edizione del Festival “Guardiagrele Opera”, con la direzione di Maurizio Colasanti e la regia di Enzo Decaro.
Canta nella seconda (2016) e quarta (2018) edizione del "Da Vinci Baroque Festival" come solista nella "Johannes Passion" di J.S. Bach e nel "Dixit Dominus" di G.F. Händel con la direzione di Samuele Lastrucci.
Nel 2017 è Imeneo ne “La Gloria e Imeneo” di Vivaldi presso la Villa Comparini di Vinci, con “I Musici del Granprincipe” diretti da Samuele Lastrucci, che ripete a maggio 2019 e a febbraio 2020 con l'Ensemble Etruria Barocca di Dimitri Betti a Firenze nella Sala Capitolare della Chiesa di Santa Felicita per il Baroque Festival Florence.
Nel 2018 è Rita nell'omonima opera di Donizetti al Festival Gatteatro di Castelnuovo d'Elsa e al Teatro del Popolo di Castelfiorentino e protagonista del "Dittico Buffo Napoletano" presso il Teatro Verdi di Pisa, nei ruoli di Lauretta del "Maestro di Musica" di Pergolesi e di Drusilla de "La Vedova Ingegnosa" di Sellitti, con l'orchestra Auser Musici diretta da Carlo Ipata, e la regia di Marco Castagnoli.
Nel 2019 è Berta ne "Il Barbiere di Siviglia" presso il Teatro del Popolo di Castelfiorentino, con la Filarmonica Giuseppe Verdi diretta da Stefano Mangini e Livietta in "Livietta e Tracollo" di Pergolesi al festival "Settembre Musicale Castellano" con il "Quintetto Orpheus" diretto da Giovanni Mancini e la regia di Elena Verdiani.
A luglio 2020 è Fortuna, Drusilla e Venere ne “L'Incoronazione di Poppea” di Monteverdi nel Chiostro di Ognissanti di Firenze per il “Florence International Choir and Orchestra Festival”, e a Villa Paolina a Viareggio per il “Festival Pucciniano”, con l'Ensemble San Felice e l'Ensemble Etruria Barocca diretti da Federico Bardazzi e la regia di Marcello Lippi. Ad agosto è Serpina ne “La Serva Padrona” di Pergolesi per il “Festival Amedeo Bassi” di Montespertoli con l'Orchestra Orpheus diretta da Giovanni Mancini e la regia di Alessandro Calamai. A settembre esegue “Il Lamento della Ninfa” di Monteverdi per il film “Benelux” del regista danese Christian Tafdrup.
A dicembre canta a Firenze "Il Combattimento di Tancredi e Clorinda" di Monteverdi con l'Ensemble Etruria Barocca, evento online organizzato dall'Associazione Mozart Italia.
Dal 2018 fa parte della Cappella Musicale della Basilica di San Lorenzo di Firenze diretta da Umberto Cerini, con cui da solista ha eseguito il "Te Deum" di Händel nel 2019.
Oratori eseguiti come solista: "Jephte" di Carissimi, "Leçons des ténèbres" di Delalande", Gloria" di Vivaldi, Cantata “Herz und Mund und Tat und Leben BWV 147” di Bach, "Johannes Passion" di Bach, “Il Trionfo del Tempo e del Disinganno” di Händel, “Utrecht Te Deum” di Händel, "Dixit Dominus" di Händel, "Stabat Mater" di Pergolesi,“Krönungsmesse” di Mozart, "Requiem" di Mozart, "Messe a deux voix égales" di Gounod, “Le sette parole di Gesù sulla croce” di Franck, "Requiem" di Fauré.