MENU
Login o nuova registrazione

Tommaso Benciolini

Vincitore dell’ International Respighi Prize 2017, ha debuttato come solista sul prestigioso palcoscenico della Carnegie Hall di New York nel 2018 con la Chamber Orchestra of New York. La sua attività concertistica lo ha portato ad esibirsi in molte tra le più prestigiose sedi…

Vincitore dell’ International Respighi Prize 2017, ha debuttato come solista sul prestigioso palcoscenico della Carnegie Hall di New York nel 2018 con la Chamber Orchestra of New York.

La sua attività concertistica lo ha portato ad esibirsi in molte tra le più prestigiose sedi tra cui il Gran Teatro La Fenice di Venezia, la Novaya Opera di Mosca, la Carnegie Hall di New York, la Großer Saal del Mozarteum di Salisburgo, la Smetana Hall di Praga, Beijing University Hall and Guangzhou Opera House in Cina, la Salle Cortot in Paris, la Sala Verdi e il Palazzo Reale di Milano, il Palazzo Ducale di Genova, il Teatro Bibiena di Mantova, il Teatro Filarmonico di Verona. Si è esibito come solista ospite con la Chamber Orchestra of New York, la North Czech Philarmonic, la State of Mexico Symphony Orchestra, la Camerata Vienna, l'Ural State Symphony Orchestra, la Thueringen Philharmonic Orchestra, I Solisti di Milano. Dal 2014 Tommaso inoltre regolarmente invitato come artista ospite al Festival Internazionale di Musica Contemporanea di L'Avana a Cuba.

Nel Marzo 2014 la rivista Suonare News gli ha dedicato un’intervista per la rubrica “La Meglio Gioventù”, e le sue registrazioni discografiche per Velut Luna (musica da camera per flauto, violoncello e pianoforte) e Concerto Classics (musica per flauto e pianoforte di Alfredo Casella) sono state accolte con successo dalle più importanti radio tra cui Rai Radio 3, Radio Classica, Radio Svizzera Italiana e dalle maggior riviste specializzate.

Ha collaborato con artisti di fama mondiale come Luciana Serra, Giovanni Sollima, Emmanuel Ceysson, Andrea Battistoni, Leonora Armellini. Come membro dell’Orchestra Antonio Vivaldi, con l’Orchestra Filarmonica del Festival Internazionale di Brescia e Bergamo e con la Hulencour Soloists Chamber Orchestra di Bruxelles ha avuto la possibilità di collaborare con grandi artisti quali Nelson Freire, Lilya Zilberstein, Daniil Trifonov, Thomas Zehetmair, Augustin Dumay, Francesco Meli.

Nel 2012 è divenuto il più giovane docente del Conservatorio “E. F. Dall’Abaco” di Verona. Tommaso è stato inoltre invitato a tenere masterclass come docente a Cuba (Festival Internazionale di musica contemporanea), Finlandia (Tampere Music Academy e Suomitaly Music Festival) e Estonia (Tartu Eller Music Academy).

Tommaso Benciolini è nato a Bologna nel 1991 si è diplomato a 18 anni presso il Conservatorio “E. F. Dall’Abaco” di Verona ottenendo il massimo dei voti, la lode e una borsa di studio. In seguito è risultato vincitore della XV Rassegna “Migliori Diplomati d’Italia” di Castrocaro ottenendo il Premio Speciale SIAE. Vincitore di borsa di studio della fondazione francese “Zygmunt Zaleski”, si è perfezionato inoltre presso l’Ecole Normale de Musique “Alfred Cortot” di Parigi nella classe del M° Pierre-Yves Artaud, per poi conseguire il  “Master of Advanced Studies in Music Interpretation” presso il CSI di Lugano sotto la guida del M° Mario Caroli. In seguito si perfeziona sotto la guida di Giampaolo Pretto e Nicola Campitelli.

Nel 2020 Tommaso farà il suo debutto sul il prestigioso palcoscenico della Berliner Philharmonie come solista ospite accompagnato dai Berliner Symphoniker, e si esibirà inoltre in Russia, Spagna, Cina, Austria, Germania. Tommaso suona un prezioso strumento Yamaha Flute d'oro 14 carati, e un flauto di blackwood costruito dall'artigiano Andrea Dainese.


Profilo
Multimedia
Eventi

I video

Gli audio

Le immagini

Gli eventi

In programma
Archiviati