MENU
Login o nuova registrazione

Strumentista

Tito Ciccarese

Musicista che privilegia le insolite proposte, con particolare riferimento alla musica da camera in diverse formazioni strumentali.

Musicista che privilegia le insolite proposte, con particolare riferimento alla musica da camera in diverse formazioni strumentali.

Flautista eclettico, è abile interprete nel campo della musica da camera grazie ai preziosi consigli del M.tro Guido Corti. Nato a Cesena, ha iniziato gli studi con Giovanni Gatti al Conservatorio della sua città, dove poi si è brillantemente diplomato. Si è perfezionato con flautisti di chiara fama come: William Bennett, Auréle Nicolét, Patrick Gallois, Jànos Bàlint. E’ stato membro fondatore di numerosi ensemble cameristici con i quali ha eseguito gran parte delle più importanti composizioni per il proprio strumento. La sua attività artistica non si è limitata al già visto e al già sentito; la sua grande intraprendenza, infatti, l’ha portato a esplorare repertori inediti e a costituire formazioni strumentali insolite, come dimostrano gli oltre 850 concerti eseguiti in oltre trent'anni di attività artistica. Lo spirito innovativo l’ha spinto anche ad allacciare rapporti di collaborazione con compositori viventi che gli hanno dedicato brani interpretati in prima esecuzione assoluta: Mario Pagotto, Marco Betta, Teresa Procaccini, Alessandro Spazzoli, Paolo Pessina, Aurelio Scotto, Fabrizio Festa, Stefano Nanni.

Apprezzato solista, è stato premiato in numerosi concorsi nazionali e internazionali e si è esibito al fianco di noti concertisti: Claudio Marcotulli, Guido Corti, Alessio Allegrini, Jànos Balint, Mikhail Pethukov, Dimitri Ashkenazy, Cesare Chiacchiaretta, etc…

Ha suonato per importanti istituzioni musicali e festival in Italia (Gioventù Musicale Italiana, A.GI.MUS., Ente Filarmonico per il Mezzogiorno, Tecne Italiana Musica, Ass. Mozart Italia, Accademia Filarmonica di Bologna, Soc. Filarmonica di Trento, A.M.A. Calabria, Ass. Amici della Musica “Manfroce” – Palmi, Soc. Buzzolla – Adria, Ass. Amici del Loggione del Teatro alla Scala - Milano, Tremezzo - Villa Carlotta, Matera, Ravello, Ischia, Capri, Avellino, Firenze, Torino, Bergamo - Sala Piatti, Siena, Pistoia, Grosseto, Macerata, Palazzo Campana-Osimo, Ravenna, Ferrara, Parma-Teatro Cinghio, Venezia - Chiesa di Vivaldi, Perugia, Roma - Cortile dei Musei Capitolini di Piazza del Campidoglio e Sala Paolina di Castel Sant’Angelo, Napoli, Estate Teatrale Veronese,Rassegna Malipiero- Asolo Musica, I Suoni del Tempo- Cesena, Petilia Festival- Pitigliano, Primavera Musicale Volterrana, Benevento Classica, Piemonte Musica, Festival di Bellagio e del Lago di Como, Todi Festival, Festival di Musica da Camera - Iglesias, Concerti d’Altamarca– Ass. Quadrivium Conegliano, Contrada Larga- Trento, Festival contemporaneo Area Sismicae Sadurano Serenade- Forlì, Brindisi Classica- Associazione Nino Rota, Alpen Classica Festival– Bressanone, Alpi Sonanti – Prov. Sondrio), Mezzano Romanticae Austria (Salisburgo), Svizzera, Germania, Inghilterra, Francia, Spagna, Isole Baleari (Festival de Palma de Mallorca), Portogallo (Palacio Real de Lisboa e Università de Coimbra), Svezia (Vivaldi Festival), Norvegia, Danimarca, Finlandia (primo musicista italiano ad essersi esibito oltre la linea del Circolo Polare Artico finlandese), Romania (Sala Enescu - Bucarest e Settimana Internazionale della Musica Italiana- Craiova), Bulgaria, Lettonia, Polonia (Szymanowski Music Days- Cracovia), Russia, Croazia, Albania, Kosovo (ReMusica Festival), Canada, U.S.A., Messico.

Tanti sono stati i riconoscimenti di pubblico e critica, ma è soprattutto in questi ultimi anni che raggiunge gli obiettivi più ambiziosi: dopo l'apparizione alla Carnegie Hall di New York del 2012, si è esibito come solista accompagnato dalla Russian Chamber Orchestra (Kursk Festival) e ha eseguito l'integrale dell'Offerta Musicale di J. S. Bach al fianco di grandi interpreti russi alla Sala Bianca del Conservatorio "Tschaikowsky" di Mosca. La sua versatilità l'ha spinto a esplorare anche altri orizzonti musicali: da qualche anno, infatti, si esibisce con l’Ensemble Rock in Frac in un repertorio dedicato al rock progressivo italiano (Concerti Grossi dei New Trolls e il musical “Dracula” della Premiata Forneria Marconi), ed è recentissima la collaborazione con Giovanni Caccamo per la realizzazione dell'ultimo CD in un importante progetto discografico per l’etichetta discografica Sugar.

Tiene periodicamente stage, laboratori musicali e apprezzate master class in Italia, Messico e Paesi dell'Area Balcanica.

Tito Ciccarese è un “Guo Artist”.


Profilo
Multimedia
Eventi

I video

Gli audio

Le immagini

Gli eventi

In programma
Archiviati