Trentacinque anni nel mondo della musica come pianista, fortepianista e clavicembalista. Silvia Leggio, nata a Palermo, ha studiato al Conservatorio di Musica ''V. Bellini'' della sua città, diplomandosi col massimo dei voti e la lode. Ha approfondito le sue conoscenze…
Visualizza tutto
Trentacinque anni nel mondo della musica come pianista, fortepianista e clavicembalista.
Silvia Leggio, nata a Palermo, ha studiato al Conservatorio di Musica ''V. Bellini'' della sua città, diplomandosi col massimo dei voti e la lode.
Ha approfondito le sue conoscenze tecniche ed interpretative frequentando corsi di perfezionamento con Gyorgy Sandor, Alexander Lonquich , Marian Mika, con Anna Maria Cigoli, con Giacinto Caramia, con Fausto Di Cesare.
Ha studiato armonia e omprovvisazione jazz presso i civici corsi di jazz di Milano con Roberto Pronzato, Maurizio Franco e Fabio Jeger.
Ha approfondito problematiche legate alla didattica del pianoforte seguendo alcuni corsi con il maestro Annibale Rebaudengo
E’ laureata in clavicembalo, clavicordo e fortepiano presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano e ha al suo attivo concertI come clavicembalista sia da solista, solista con l’orchestra che come continuista in gruppi da camera (duo con flauto, con cantanti, in orchestra).
Il suo repertorio comprende molta della letteratura per clavicembalo con particolare attenzione al repertorio italiano del ‘700, la letteratura per fortepiano di epoca galante sino ai classici.
Ha seguito seminari di perfezionamento con i clavicembalisti Clemencic ( musica del ‘500), Dreifus (musica francese), Fadini (le sonate di D. Scarlatti)
E’ titolare della cattedra di pianoforte presso il conservatorio di musica “A.Vivaldi” di Alessandria
Ha al suo attivo numerosi concerti sia da solista che in formazioni cameristiche con vivi consensi di pubblico e di critica.
Ha effettuato concerti in Messico (Città del Messico e Morelia), Svizzera (Lugano), in Egitto (Cairo e Alessandria), in Portogallo (Lisbona, Oporto, Coimbra), in Italia per La Società dei Concerti di Milano, per l’Arts Academy di Roma, per l’Associazione “sandro Fuga” di Torino, per gli Amici della Musica e il Teatro Massimo di Palermo, per l’Accademia Filarmonica di Messina, per il Festival Palermo Classica e per altre istituzioni musicali italiane.
Tiene regolari masterclasses di Fortepiano per il Conservatorio di Alessandria su strumenti d’epoca della collezione Accardi nella splendida sede della Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo e masterclass di perfezionamento pianistico in tutta Italia.