Sebastiano de Salvo was born in Rovereto on the 8th of April in 1998. He began studiyng piano at a very young age with Professor Marvi Zanoni at the music school “Riccardo Zandonai” and then with Maestro R. Vigagni. After… Visualizza tutto
Sebastiano de Salvo was born in Rovereto on the 8th of April in 1998. He began studiyng piano at a very young age with Professor Marvi Zanoni at the music school “Riccardo Zandonai” and then with Maestro R. Vigagni.
After that, he attends the conservatory “F. A. Bonporti” where he studies piano with Maestro F. Consoli and composition with Maestro C. Colazzo.
In 2016, he began his studies in conducting with Maestro G. Guarino attending four masterclass (from March to June 2016, 2017, 2018 and 2019). Moreover, he attends conducting masterclass respectively led by Maestro Isaac Karabtchevsky (Lviv Philarmonic Orchestra - July 2016), by Maestro Lior Shambadal (Berlin Sinfonietta – April 2018), by Maestro Vittorio Parisi (Pazardjik Symphony Orchestra – Juanuary 2019) and by Maestro Julien Salemkour (Berlin Sinfonietta – March 2020).
In the meantime, he graduates at the senior high school "F. A. Bonporti " in Trento (2017).
In April and March 2018, he takes part in the piano masterclass led by Maestro Daniel Rivera and in the composition masterclass led by Maestro Paolo Aralla in Trento.
In 2017, he conducts the "Bbrass", a high school brasses ensamble, and the "Euroregionale Alpen Classica" orchestra (second edition of the classical music Euroregional Festival in Bressanone in July and the Christmas concert in Ossana TN).
Since 2017 he is the principal conductor of the “Fuoritempo” Orchestra, a young group of musicians formed by more than fifty elements. The “Fuoritempo” Orchestra played more than fourty concerts in Italy and abroad.
In April 2018 he starts a collaboration with Seesaw Dance Company as composer and pianist in the production “Ri-Tratto Carnale” (Trento, 6th October 2018 “S. Marco” Theatre; Rovereto, 27th April 2019 “Fausto Melotti” Auditorium; Mori, 11th May 2019 “G. Modena” Theatre; Riva del Garda, 22nd August 2019 “Rocca di Riva”) and in the production “Dammi un Nome” (Bergamo 30th November).
In July 2018, he played as a pianist in the private residence of the Sri Lankan ambassador, in Berlin. In the same year, he conducts the “Euroregionale Alpen Classica” orchestra (third edition of the Festival – Stams, July) and in October he was part of the jury to evaluate the best soudtrack during the 21st edition of the “Religion Today Film Festival”.
In 2018 he starts conducting “Euthaleia Young Orchestra”. The orchestra’s repertoire goes from 1700 to 1900 with chamber music for strings, Opera’s arias and symphonic music. The orchestra performed in the “Fausto Melotti” Auditorium in Rovereto (April 2019), in the Major Seminary church, in Bressanone (July 2019) and in the cathedral of Schio.
In 2019, in the 20th edition of the “Mondi Sonori” Music Festival, two of his compositions are played: “Four elaborates for two violins” and “Luna”, a poem by Veronica Boniotti, for two sopranos and piano.
In the same year, he led with the “Euthaleia Young Orchestra” the final concert of the “AlpenclassicaSaxfest” (17th November). On this occasion, he had the possibility to work with many international saxophonists such as: Massimiliano Girardi, Michael Krenn, Pawel Gusnar, Alfonso Padilla, Alvaro Collao Leon e Joshua Hyde, as soloists.
°°°
Sebastiano de Salvo è nato a Rovereto l’8 aprile1998. Intraprende lo studio del pianoforte da giovanissimo sotto la guida della Prof.ssa M. Zanoni, presso la scuola civica “Riccardo Zandonai” e quindi con il M° R. Vigagni. Successivamente si iscrive al Conservatorio di Trento dove studia pianoforte con il M° F. Consoli e composizione con il M° C. Colazzo. Nel 2016 inizia a studiare direzione d’orchestra con il M° G. Guarino con il quale segue quattro masterclass di direzione d’orchestra (marzo-giugno 2016, 2017, 2018 e 2019). Frequenta inoltre, le masterclass di direzione d’orchestra con il M° Isaac Karabtchevsky (Lviv Philharmonic Orchestra - luglio 2016), con il M° Lior Shambadal (Berlin Sinfonietta - aprile 2018), con il M° Vittorio Parisi (Pazardjik Symphony Orchestra – gennaio 2019) e con il M° Julien Salemkour (Berlin Sinfonietta – marzo 2020).
Nel contempo consegue la maturità presso il Liceo Musicale “F. A. Bonporti” di Trento (2017).
Nel marzo del 2018 partecipa a Trento ad una masterclass di composizione del M° Paolo Aralla e nell’aprile dello stesso anno, prende parte alla masterclass di pianoforte con il M° Daniel Rivera.
Nel 2017 dirige la “Bbrass”, una formazione di ottoni del Liceo Musicale Bonporti di Trento e l’Orchestra “Euroregionale Alpen Classica” (seconda edizione del Festival Euroregionale di musica classica - Bressanone, 20-30 luglio e nel concerto di Natale – Ossana TN, 27 dicembre).
Dal 2017 è direttore stabile dell’Orchestra “Fuoritempo”, una formazione giovanile composta da oltre cinquanta elementi provenienti dalla regione Trentino-Alto Adige, che ha diretto in oltre quaranta concerti in Trentino, in Italia e all’estero.
Dall’aprile 2018 intraprende una collaborazione con la compagnia di danza “SEESAW Dance Company”, in qualità di compositore ed interprete al pianoforte, con la realizzazione di musiche originali per la produzione “Ri-Tratto-Carnale” (Trento, Teatro “S. Marco”, 6 ottobre 2018; Rovereto, Auditorium “Fausto Melotti”, 27 aprile 2019; Mori, Teatro Sociale “G. Modena”, 11 maggio 2019; Riva del Garda, “Rocca di Riva”, 22 agosto 2019) e per la produzione “Dammi un Nome” (Bergamo, 30 novembre 2019).
Nel luglio 2018 si esibisce, come pianista, in un recital per l’ambasciatore dello Sri Lanka, nella sua residenza di Berlino. Nello stesso anno dirige nuovamente l’Orchestra “Euroregionale Alpen Classica” (terza edizione del Festival – Stams, Austria, 19-28 luglio) ed è chiamato a far parte della giuria della 21° edizione del “Religion Today Film Festival”, per la nomina della migliore colonna sonora.
Dal 2018 dirige l’Orchestra Giovanile “Euthaleia” nata per iniziativa di un gruppo di giovani musicisti. Il repertorio spazia dal ‘700 al ‘900, con musica da camera per archi, arie d’opera e musica sinfonica. Si segnalano i concerti tenuti all’Auditorium “F. Melotti” di Rovereto (27 aprile 2019) e alla chiesa del seminario maggiore di Bressanone (27 luglio 2019) e nel duomo di Schio (13 dicembre 2019).
Nel 2019, all’interno della XX edizione del Festival “Mondi Sonori”, vengono eseguiti i suoi brani “Quattro elaborati per due violini” (17.10.2019) e “Luna”, su testo di Veronica Boniotti, per due Soprani e pianoforte (18.10.2019).
Nello stesso anno viene chiamato a dirigere l’Orchestra Giovanile Euthaleia, al concerto finale dell’AlpenclassicaSaxfest (Bressanone, 17 novembre). In quest’occasione ha l’opportunità di lavorare con numerosi sassofonisti, di fama internazionale, quali: Massimiliano Girardi, Michael Krenn, Pawel Gusnar, Alfonso Padilla, Alvaro Collao Leon e Joshua Hyde, accompagnando i solisti con l’orchestra.