MENU
Login o nuova registrazione

Strumentista

Romeo Zucchi

“Romeo Zucchi si è dimostrato un pianista di grande talento interpretando Schubert con flusso naturale e pregnanza melodica” Piano News Magazine, Germania Nato a Parma, si è diplomato nel 2000 presso il Conservatorio della sua città sotto la guida della…

“Romeo Zucchi si è dimostrato un pianista di grande talento interpretando Schubert con flusso naturale e pregnanza melodica” Piano News Magazine, Germania

Nato a Parma, si è diplomato nel 2000 presso il Conservatorio della sua città sotto la guida della prof.ssa Sun Kyung Lee; frequentando inoltre il corso di musica da camera del Maestro Pierpaolo Maurizzi e quello di composizione tenuto dal Maestro Fabrizio Fanticini. Ha partecipato a corsi di perfezionamento tenuti dal Trio di Parma e da Alberto Miodini all’Accademia Musicale del Teatro Cinghio di Parma e a Urbino, Trieste e Udine nell’ambito dei corsi estivi organizzati dalla Scuola Superiore di Musica da Camera del Trio di Trieste. Successivamente si è perfezionato con Roberto Plano all’Accademia Musicale Varesina. Ha seguito master classes di Aldo Ciccolini, Paul Badura-Skoda, Bruno Canino, Nelson delle Vigne e, presso la Royal Academy of Music di Londra nell’ambito del Londonmasterclasses, di Norma Fisher. E' risultato vincitore del secondo premio al Concorso Pianistico Internazionale “Città di Minerbio” e del secondo premio al XVI International Music Competition “Città di Cortemilia”. In duo con il sassofonista Andrea Vegetti, è risultato vincitore di vari concorsi nazionali ed internazionali (“Genova 2000”,“Riviera Etrusca”, “Camillo Togni” di Brescia, “J. Brahms” di Aqui Terme, “Hyperion” di Roma, “F. Forgione” di Verbania..) esibendosi per varie associazioni concertistiche (“Circolo Ufficiali” Padova, “Luzzart” Luzzara,“Casa della Musica” Parma..). Nel 2004 ha collaborato con il Ueberbrettl-Ensemble nell’ambito di Bologna Festival per la prima esecuzione assoluta di –a lie in high “c”- di Luca Mosca. Parallelamente ha intrapreso con il cinema Edison di Parma un progetto di riscoperta di film muti nel ruolo di pianista per l'accompagnamento musicale dal vivo (Chapliniana, gli Insoliti noti, Dive, ecc..). Ha partecipato a varie stagioni concertistiche ( “Concerti della Domenica” al Petitot Parma, Festival Pianistico di Berceto, Spazio Dante Parma, Piano City Milano 2017, Piano City Pordenone 2019, Piano City Trieste 2019, Piano City Pordenone 2020, Piano City Napoli 2020..), esibendosi in varie sedi in Italia (Palazzo Ricchieri ed ex Convento di San Francesco, Pordenone; Fondazione FOQUS Quartieri Spagnoli, Napoli..) e all'estero (Eastbourne, UK).
Ha preso parte con la compagnia teatrale Cà Luogo d'Arte all'allestimento dello spettacolo musicale “Unpopiuinlà” nei teatri di Brindisi, Trento, Prato, Modena, Correggio, Soresina, Napoli, Salerno...
Ha composto ed eseguito le musiche per il documentario “In Viaggio con Mario Monicelli” (2007) e per il documentario “Weitpass; Storie dai Paesi Bassi” (2013).
Ha inciso un CD dedicato a F. Schubert per l’etichetta discografica tedesca Neue Sterne e collaborando con il soprano Lorna Windsor ha partecipato alla registrazione del cd ISLA (Premio CUBADISCO 2013) della compositrice cubana Ailem Carvajal Gomez. Attualmente svolge l’attività di insegnante di pianoforte a Parma e ha collaborato come pianista accompagnatore con il Conservatorio di musica “G.B. Martini”di Bologna.


Profilo
Multimedia
Eventi

I video

Gli audio

Le immagini

Gli eventi

In programma
Archiviati