Flautista solista, professore d'orchestra, docente, sono i miei ruoli; il mio repertorio spazia dal barocco al contemporaneo.
Visualizza tutto
Flautista solista, professore d'orchestra, docente, sono i miei ruoli; il mio repertorio spazia dal barocco al contemporaneo.
Classe 1988, Roberta Zorino a 11 anni è entrata al Conservatorio Statale di musica “Jacopo Tomadini” di Udine e in soli cinque anni ha completato il settennale corso accademico di studi di flauto. Si è diplomata nel giugno 2004 all’età di 15 anni, con il massimo dei voti e la lode con il prof. Riccardo Rinaldi. Nel marzo 2010 consegue anche il Diploma Accademico di II livello in Flauto traverso presso il Conservatorio statale di musica “A.Steffani” di Castelfranco Veneto (TV) sotto la guida del maestro Claudio Montafia con la votazione di 110/110 e Lode, e una tesi dedicata al compositore spagnolo Joaquin Rodrigo, nel X anniversario dalla sua morte. Si è perfezionata con il m° Claudio Montafia e ha partecipato a diverse masterclass tenute da noti concertisti, tra i quali D.Formisano, J.Galway, A.Griminelli, A.Oliva e M.Zoni.
Dopo gli studi musicali consegue prima la laurea magistrale in giurisprudenza con una tesi in diritto del lavoro sulle Fondazioni Lirico-sinfoniche italiane, e successivamente, cum laude, la laurea magistrale in scienze economiche.
Si è esibita in numerosi concerti come solista e in formazione di duo flauto e pianoforte ad Arezzo, Milano, Benevento, Grosseto, Udine, Piombino (LI), Cittadella (PD), Palmi (RC), Alzenau (DE), Rödermark (DE), Roccasecca (FR), Chieri (TO), Johannesburg (Sudafrica), Buenos Aires (Argentina) e in diverse località della regione Friuli Venezia Giulia. In qualità di solista ha eseguito la Sinfonia Concertante per flauto, clarinetto e orchestra di F.Danzi, i concerti di Mozart KV.313 e KV.314, il Concerto di Mercadante in mi minore per flauto e orchestra d’archi, il “Cardellino” di Vivaldi (concerti dall’opera X), l’Andante per flauto e orchestra di Mozart e il concerto di Telemann in la minore per flauto, viola e orchestra.
E’ stata premiata in numerosi concorsi a premi:
1° premio: “XII concorso nazionale musicale Città di Grosseto”, “VII e X concorso nazionale Riviera Etrusca di Piombino”; “V Concorso Nuovi Orizzonti 2007 Arezzo”; “VIII Concorso Internazionale di Musica per Giovani Strumentisti Città di Chieri” (TO); Concorso “Severino Gazzelloni” 2009;“1° Concorso Internazionale per Flauto Solista”, Sogliano al Rubicone (FC).
2° premio: “X concorso internazionale per giovani strumentisti di Povoletto (UD)”; “XIV concorso internazionale città di Ovada (AL)”; “Lions European Musical Competition for FLUTE 2006” a Bournemouth (Inghilterra); “XIX e XX concorso nazionale di flauto Emanuele Krakamp” (2007); “XXXIV Concorso Nazionale di esecuzione musicale Francesco Cilea” (2010).
Nel 2008 ha vinto l'audizione per primo flauto nell'orchestra L.Cherubini diretta dal maestro Riccardo Muti con cui ha lavorato per nove anni. Nella stessa formazione ha conosciuto e si è esibita con alcune personalità di spicco del mondo musicale, come Claudio Abbado, Herbie Hancock, Lang Lang, John Axelrod, Alexander Lonquich, Bertrand de Billy, Michele Campanella, Wayne Marshall, Kent Nagano, Daniel Oren, Anne Sophie Mutter e lo stesso Riccardo Muti, suonando in alcune tra le più prestigiose sale del mondo.
Grazie alle numerose idoneità conseguite in concorsi e audizioni ha collaborato in veste di prima parte con l’ORT, Orchestra Haydn, I pomeriggi musicali, Orchestra Cherubini, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Comunale di Bologna.
All’attività concertistica affianca da molti anni anche quella didattica.
Repertorio da solista (a titolo di mero esempio):