MENU
Login o nuova registrazione

Giovanni Claudio Di Giorgio

Formatosi nel 2013, il Quartetto Manfredi si perfeziona con Miguel Da Silva presso il Conservatoire à Rayonnement Régional de Paris e prosegue la sua formazione alla Scuola di Musica di Fiesole, dove ha ricevuto una borsa di studio riservata ai…

Formatosi nel 2013, il Quartetto Manfredi si perfeziona con Miguel Da Silva presso il Conservatoire à Rayonnement Régional de Paris e prosegue la sua formazione alla Scuola di Musica di Fiesole, dove ha ricevuto una borsa di studio riservata ai migliori quartetti. Ha avuto anche il sostegno della Fondazione Alimondo Ciampi

Il quartetto ha vinto il primo premio al concorso Gasparo da Saló di Brescia e al concorso internazionale Città di Treviso e nel 2018 è stato selezionato per il progetto “Le Dimore del Quartetto”.

Ha suonato per importanti società concertistiche quali: Società Veneziana di Concerti, Festival di Spoleto, Società dei Concerti di Milano, Amici della Musica “G. Michelli” di Ancona, Amici della Musica di Bassano, Asolo Musica-Veneto Musica, Società Filarmonica di Trento, Quatuor en Pays Basque, Festival Lucien Durosoir. È quartetto in residenza al Cittadella International Music Festival & Masterclass.

Ha partecipato alla 46a Session de l’Académie Internationale de Musique Maurice Ravel a Saint-Jean-de-Luz, al termine della quale ha vinto il premio dell’Associazione “Musiciens Entre Guerre et Paix” (MEGEP). Ha preso parte all’Accademia Europea del Quartetto a Fiesole nel 2017 seguendo le lezioni di Hatto Beyerle, Alfred Brendel, Cristophe Giovaninetti, Johannes Meissl e Andrea Nannoni.

Si perfeziona inoltre con Petr Holman violista del Quartetto Zemlinsky e ha seguito le lezioni di Antonello Farulli presso l’Accademia Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola.

Il quartetto prende il nome da Filippo Manfredi, violinista del Quartetto Toscano, il primo quartetto d’archi stabile della storia, formato a metà ‘700 insieme al violinista Pietro Nardini, al violista Giuseppe Cambini e al violoncellista Luigi Boccherini.

 

Formed in 2013, the Manfredi Quartet receives its musical education by Miguel Da Silva at the Conservatoire à Rayonnement Regional de Paris. While furthering its training at the Scuola di Musica di Fiesole, it receives a scholarship reserved for the most promising quartets and support from the Alimondo Ciampi Foundation.

The Quartet has won first prize at the Gasparo da Salò Competition in Brescia and at the Treviso International Competition. As of 2018, it is part of the “Dimore del Quartetto” project.

The Manfredi Quartet has performed for notable associations such as: Società Veneziana dei Concerti, Festival di Spoleto, Società dei Concerti di Milano, Amici della Musica “G. Michelli” di Ancona, Amici della Musica di Bassano, Asolo Musica-Veneto Musica, Società Filarmonica di Trento, Quatuor en Pays Basque, Festival Lucien Durosoir. The quartet is the in residence quartet of the Cittadella International Music Festival & Masterclasses.

The quartet was awarded the MEGEP (Musiciens Entre Guerre et Paix) prize at the 46th Session de l’Academie Internationale de Musique Maurice Ravel a Saint-Jean-de-Luz. It has also taken part in the “Accademia Europea del Quartetto 2017” with Hatto Beyerle, Alfred Brendel, Johannes Meissl and Andrea Nannoni.

Further studies have been conducted with Petr Holman of the Zemlinsky Quartet and Antonello Farulli at the “Accademia Pianistica Incontri col Maestro di Imola.”

The quartet owes its name to Filippo Manfredi, violinist for the Quartetto Toscano, history’s first professional string quartet founded in mid-18th century with violinist Pietro Nardini, violist Giuseppe Cambini and cellist Luigi Boccherini.


Profilo
Multimedia
Eventi

I video

Gli audio

Le immagini

Gli eventi

In programma
Archiviati