Ensemble
Pleco Art ASSOCIAZIONE MUSICALE Via delle Prigioni – loc. Collarano
San Demetrio Né Vestini, 67028 (AQ)
plecoart@gmail.com tel. 349.4034013 Direttore Artistico: 348 1009388 giorgiosollazzi@gmail.com
Visualizza tutto
Pleco Art
ASSOCIAZIONE MUSICALE
Via delle Prigioni – loc. Collarano
San Demetrio Né Vestini, 67028 (AQ)
plecoart@gmail.com
tel. 349.4034013
Direttore Artistico: 348 1009388 giorgiosollazzi@gmail.com
L’associazione musicale “Pleco Art” si è costituita nel febbraio 1998, con lo scopo di diffondere l’arte della musica e quanto ad essa collegata. E’ nata dalla passione dei suoi associati per la musica ed in particolare per l’arte degli strumenti a plettro; infatti la principale attività dell’associazione è stata rivolta soprattutto alla costituzione di una orchestra mandolinistica. I liuti che sanno un po' d’antico, almeno all’apparenza, hanno rivelato da parte dei componenti una vivacità e una freschezza senza tempo, strumenti di straordinaria versatilità che sono adattabili alle grammatiche stilistiche e ai generi più disparati e tali caratteristiche hanno permesso di attuare un repertorio che comprende musiche tradizionali, classiche, popolari ed etniche, brani impegnati e scanzonati, motivi immortali di autori italiani e stranieri. Nel 2002 l’ orchestra si componeva di 25 elementi suddivisa in quattro sezioni musicali: mandolini, mandole, mandoloncelli e chitarre, sotto la direzione artistica del Maestro Lamberto Sollazzi.
I componenti dell’orchestra hanno effettuato presso l’associazione un corso musicale di teoria, solfeggio e strumento prima di entrare a far parte della stessa; i corsi si sono ripetuti dal 1998 al 2001 e sono stati aperti a quanti ne hanno fatto richiesta di partecipazione. La guida dei corsi è stata affidata ad alcuni componenti dell’associazione che hanno esperienza musicale pluriennale nonché studi presso il Conservatorio dell’Aquila, il tutto sotto la supervisione del Direttore Artistico che ha valutato di volta in volta la possibilità di inserimento degli elementi dell’orchestra.
I componenti dell’orchestra sono accomunati dall’interesse per la musica e la voglia di divertirsi facendo divertire nell’ascolto dei brani proposti, ma bisogna puntualizzare che anche se solo appassionati e dilettanti, hanno raggiunto un discreto livello musicale grazie alla passione e alla costanza, inoltre alcuni hanno alle spalle uno studio e un diploma per alcune discipline musicali quali solfeggio, pianoforte e mandolino.
Va bene lo studio, la passione, la costanza, ma niente e nessuno poteva far conseguire tali risultati se non la forza del Direttore artistico Lamberto Sollazzi. Erede di un grande maestro di banda, suo papà Demetrio proveniente dal Conservatorio S.Pietro a Maiella di Napoli.
Autore di mance sinfoniche per banda, ha diretto dal 1975 al 1981 il complesso bandistico di S. Demetrio ne’ Vestini, costituito da allievi provenienti dalla propria scuola di solfeggio e di insegnamento di strumenti musicali bandistici.
Nel 1978 ha costituito e diretto, fino al 1986, il primo complesso di strumenti a plettro con allievi da lui istruiti. Attualmente concerta e dirige l’orchestra mandolinistica PLECO ART ed è l’autore delle trascrizioni di tutti i brani di musica classica e leggera eseguiti dall’Orchestra. Nel corso della sua esistenza, l’orchestra ha effettuato diversi concerti per le più svariate occasioni: in particolare citiamo la partecipazione con cinque concerti nell’ambito delle manifestazioni organizzate dall’Assessorato alla Cultura del Comune di L’Aquila in occasione della "Perdonanza Celestiniana" nel 2001, 2002, 2003, 2004 e 2005 effettuati presso il Cortile del Palazzo Regina Margherita, il Ridotto del Teatro Comunale, la Chiesa di S.Pietro in occasione di Convegni della Scuola Superiore Guglielmo Reiss Romoli, S. Marco di Preturo.
Sono stati effettuati vari concerti su richiesta di associazioni Pro-loco quali quelle di Fagnano, Fossa, Rocca di Mezzo, Tornimparte, S. Demetrio, Introdacqua, e di associazioni culturali ed Enti.
L’orchestra si è esibita nel novembre 2001 e di nuovo nel 2004 presso il Teatro Stabile S. Francesca Romana in Roma. Un particolare riguardo è stato dato ai concerti effettuati in beneficienza per scopi sociali e umanitari, quali quelli eseguiti in occasione dell’anno associativo della CRI nel 2001 presso la Sala Eden, presso il Teatro “la fragolina”e presso la Casa di Riposo per gli anziani di Barisciano (2008).
In alcune occasioni importanti l’orchestra ha avuto il riconoscimento anche dalla stampa locale e dalle riviste del settore.
Nel 2005 ha celebrato il Natale nella Chiesa di Pizzoli (AQ), nel 2006 si è esibita a Tione degli Abruzzi (AQ), nel 2007 all'ingresso delle bellissime, e uniche nel loro genere, Grotte di Stiffe (San Demetrio) .
Il terremoto che ha colpito tutto l'aquilano il 6 Aprile 2009 ha costretto a un fermo forzato l'Orchestra che comunque, nell'Agosto dello stesso anno, ha accolto la Croce in arrivo dal Morrone, nel 2010 ha partecipato a un concerto a Fornovo di Taro (Parma) e nel 2012 si è esibita nella Piazza di Pisoniano (Roma). Con la scomparsa del Maestro Lamberto Sollazzi, nel 2014, l'orchestra ha rallentato la sua attività che è ripresa modificando, in parte, il suo statuto.
Attualmente il Direttore artistico è il figlio di Lamberto, Giorgio, compositore, Laureato in Drammaturgia musicale presso l'Università di Bologna e che ha al suo attivo esecuzioni dei suoi brani in tutto il mondo da importanti interpreti.
Come filiazione dell'Associazione è nata l'Orchestra Filarmonica che, per il momento denominiamo "Vestina", riservandoci altri omaggi.
L'Ensemble si è arricchito di un sax Soprano (anche Tenore), un sax Contralto, un Oboe (anche Corno Inglese) e un Flauto traverso, e di altri strumenti chiamati in causa dai brani che si presenteranno in concerto, come: la Fisarmonica, l'Organetto, il Violino e le percussioni.
L'organico, ora, conta 21 elementi, ma è in continua crescita.
Inoltre, per valorizzare la lunghissima e svariata tradizione musicale, culturale in genere, di San Demetrio (non si dimentichi che il paese, al massimo della sua espansione contava 2000 abitanti) si è pensato anche di aggiungere un coro, per il momento maschile che ci auguriamo si possa allargare a un maggior numero di cantanti.
Si può ben comprendere che tutta l'attività è in fermento e di volta in volta valuta strategie e nuove strade.
Una delle recenti importantissime attività del gruppo, è l'aver ripreso i CORSI GRATUITI di mandolino senza limiti di età e senza avere conoscenze pregresse, al fine di inserimento nell'orchestra
REPERTORIO
Al momento il repertorio della nuova, riscostituenda orchestra comprende (in ordine alfabetico):
AA. VV.: Raccolta di 10 canzoni napoletane;
Anonimo: Oh, happy day (per Quintetto di solisti);
Arcadelt J.: Ave Maria;
Bach J. S.: Gavotte 1 e 2 dalla "Suite n.3" per orchestra;
Bach J. S.: Corale Jesu bleibet meine Freude dalla "Cantata BWV 147";
Bach J. S.: Corale O capo insanguinato dalla "Passione secondo Matteo";
Gershwin G.: Summertime (Sax tenore e sax soprano solisti), un esecutore) da "Porgy and Bess";
Haendel G. F.: Halleluja dall'Oratorio " Il Messia";
Haendel G. F.: Largo (Ombra mai fu), dall'opera "Serse" per Corno inglese solista e orchestra;
Kircher A.: Antidotum tarantulae per percussioni e orchestra;
Marcello A.: Adagio dal Concerto per Oboe e orchestra;
Metra O.: Valzer (Serenata spagnola);
Mozart W. A.: Ave verum corpus K.V. 618;
Newton J.: Amazing grace (per Quintetto di solisti);
Perosi L.: Sanctus dalla "Missa secunda pontificalis";
Piazzolla A.: Libertango (Sax contralto solista);
Schostakovich D.: Valzer n. 2 dalla "Suite per orchestra jazz"; (Sax soprano e sax contralto e orchestra);
Schubert F.: Ave Maria (per Quintetto di solisti);
Sollazzi L.: Albori di gloria (Marcia sinfonica);
Sollazzi L.: Dreaming Chiara (Meditazione su un tema proprio);
Verdi G.: Coro Va' pensiero dall'opera "Nabucco" (Coro e orchestra);
Morricone E.: IF da "Nuovo cinema paradiso";
Piovani N.: E' finita! dal film "La vita è bella;
Sempre più vicino a te, Signor Ensemble Ensemble