Cantante
Biografia in Inglese, Tedesco e Francese da consultare sul sito www.martinabortolotti.com Martina Bortolotti von Haderburg - SOPRANO Maturità Linguistica presso l’Istituto Marcelline di Bolzano. Corsi di livello superiore di lingua francese presso l’Université Catholique de l’Ouest ad Angers, Francia. Diploma in Canto Lirico e corsi di Lied ed Oratorio presso… Visualizza tutto
Biografia in Inglese, Tedesco e Francese da consultare sul sito www.martinabortolotti.com
Martina Bortolotti von Haderburg - SOPRANO
Maturità Linguistica presso l’Istituto Marcelline di Bolzano. Corsi di livello superiore di lingua francese presso l’Université Catholique de l’Ouest ad Angers, Francia.
Diploma in Canto Lirico e corsi di Lied ed Oratorio presso il Conservatorio Claudio Monteverdi di Bolzano.
Diploma Accademico di primo e secondo livello presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano in Canto Lirico con Rita Orlandi Malaspina ed in Musica Vocale da Camera con Daniela Uccello col massimo dei voti.
Vincitrice della borsa di studio per L’Accademia del Teatro alla Scala di Milano e per il programma Erasmus alla Hochschule Für Musik di Monaco di Baviera per le classi di Canto con Maria Cavazza , Lied con Helmut Deutsch e di musica Russa, Slava ed Ebraica con Hans – Christian Hauser. Intensa partecipazione alle opere ed ai concerti organizzati dai Conservatori di Bolzano e Milano, dalla Hochschule a Monaco di Baviera e dal Teatro alla Scala sotto la direzione del Maestro Riccardo Muti.
Si perfeziona sotto la guida del Maestro Vito Brunetti . Masterclass con T. Berganza, R. Kabaivanska, S. Mingardo, E. Battaglia, Clemencic, G. Kuhn, B. Fassbaender e D. Baldwin.
E‘ perfettamente bilingue: Italiano e Tedesco. Parla anche Inglese, Francese e Spagnolo.
Vincitrice del Concorso Paul Harris a Milano e Voci Nuove Pucciniane a Vienna. Menzione d’Onore al Concorso Palma d’Oro. Finalista al Concorso Caruso Milano, al Concorso Citta’ di Merano e al Concorso per l’Accademia di Alto perfezionamento dell’Arena di Verona.
Concerti lirici, di musica sacra e sinfonici tra cui la Nona di Beethoven al Teatro Comunale di Vicenza, al Teatro della Fortuna di Fano con l’Orchestra Rossini sotto la direzione del M° Daniele Agiman, al Palasport di Sondalo, al Teatro Grande di Brescia con L’Orchestra Filarmonica Italiana ed il Coro di Verona e per Expo 2015 nella Basilica di Santa Maria delle Grazie a Milano.
Nona Sinfonia di Beethoven all’ Opera del Cairo con la Cairo Symphony Orchestra sotto la direzione del Maestro Ahmed El Saedi e sotto la direzione del Maestro Donato Renzetti a Milano coi Pomeriggi Musicali presso il Teatro Dal Verme e al Teatro Fraschini di Pavia.
Concerti per il Festival di Musica Sacra e Contemporanea di Bolzano e Trento con l’Ensemble Amarida sotto la direzione del M° Stefano Ferrario, con l’ Orchestra Haydn sotto la direzione del M° Gustav Kuhn e con l’Ensemble Archi della Scala di Milano.
Con i quali ha eseguito lo Stabat Mater di Boccherini e di Pergolesi, il Requiem di Mozart, i Vespri solenni de confessore di W.A.Mozart, Oratorio di Natale/Weihnachtsoratorium di J.S.Bach ecc.
Ha interpretetato la cantata scenica “Le lacrime di Geremia” di Carlo Galante al Festival di Musica Sacra di Trento e Bolzano e al Festival MITO a Milano sotto la direzione del M° Carlo Boccadoro
Liederabende tra cui l’esecuzione del Ciclo “Dass wir uns in dir begegnen” a Braunschweig al Stadtmuseum dedicatole dal compositore H.W. Plate, del quale ha cantato il ruolo di Laura nella prima mondiale dell’opera contemporanea Der Misogyne in occasione del Lessingfestival, presso il Lessingtheater di Wolfenbüttel e al Stadttheater di Wolfsburg in Germania.
Registrazioni CD e DVD per il Bayerische Rundfunk , Sky Classica, Radio Rai e Naxos.
Serate di Beneficenza come quella in favore di The Heart of Children promossa da Pratesi e presentata da Ornella Muti a Palazzo Fiorenza Milano.
Si è esibita inoltre in Recital in Russia (Mosca), Polonia, China, Corea del Sud, Uruguay, Spagna, Stati Uniti, Germania, Austria ed in Svizzera.
Ha interpretato con successo ruoli d’opera e operetta tra i quali:
Poppea/Incoronazione di Poppea – Monteverdi ; Eugenia /Filosofo di Campagna B.Galuppi; Serpina/ Serva Padrona G.B.Pergolesi; Belinda/ Dido and Aeneas H.Purcell; Leonore, Marzelline/Fidelio Beethoven; Giselda/Lombardi, Gilda/Rigoletto, Violetta/ Traviata , Alice/ Falstaff , Desdemona/Otello G.Verdi; Susanna e Contessa/Nozze di Figaro , Pamina/Flauto Magico, Fiordiligi/Cosi Fan Tutte W.A. Mozart; Mimi e Musetta/Bohème, Liù/Turandot G.Puccini; Norina/Don Pasquale, Adina/Elisir d’Amore Donizetti ; Elvira / l’Italiana in Algeri G.Rossini ; Marina/Quattro Rusteghi, Wolff-Ferrari; Kristin / Julie Ph. Boesmans; Micaela/ Carmen Bizet; Hanna Glawari e Valencienne/Vedova Allegra F.Lehar; Sylva Varescu/ Principessa della Czarda Kalman; Gretel/ Haensel e Gretel Humperdinck, ecc.
Esibendosi in diversi Teatri tra cui :
Festpielhaus Erl Tiroler Festspiele, Teatro Coccia di Novara, Teatro alla Scala di Milano, Comunale di Bolzano, Municipale di Piacenza, Comunale di Modena, Comunale di Ferrara, München Hofresidenz, Kempten, Isny , Teatro Nuovo di Torino, Teatro Sociale Biella , Teatro Alfieri Asti, Teatro Toselli Cuneo, Teatro dal Verme Milano, Teatro Morlacchi Perugia , Pechino: China National Museum Theatre, Tijanjin: Concert Hall e Xuzhou: Concert Hall. Aula Leopoldina (Polonia), Sala Verdi (Milano), Centro Santa Chiara (Trento), Auditorium Haydn (Bolzano), Merkin Hall, New York, Teatro Lirico di Cagliari, Teatro Comunale di Suncheon (Corea del Sud)ecc.
Ha cantato il Requiem di Brahms al Brahmsfestival di Breslavia in Polonia diretta dal M° Jan Pogany e al Centro Santa Chiara di Trento sotto la Direzione del M° Kuhn con l’Orchestra Haydn.
E’ stata invitata dal Smithsonian Museum di Washington DC per tenere un Recital insieme alla pianista Alina Kiryayeva all’interno della Steinway Series a ed a New York presso la North Shore Public Library ed ha effettuato una Tournèe in Uruguay dove ha cantato al Teatro del SODRE di Montevideo.
Ha partecipato alle Opere di Wagner: Valchiria (Gerhilde), L’Oro del Reno (Freia) e Crepuscolo degli Dei (Woglinde) presso i Tiroler Festspiele di Erl, ruoli eseguiti anche a Shanghai in Cina sotto la direzione del M° Gustav Kuhn.
Partecipazione al Film “Un Amore cosi grande” in Collaborazione con Arena di Verona.
Debutto al Gran Teatro La Fenice di Venezia nella Vedova Allegra con Damiano Michieletto e Stefano Montanari.
Recital con Günther Sanin, Primo Violino dell’ Arena di Verona ed il Maestro Reinhard Seehafer, presso Altmark Festival in Germania.
Prima incisione mondiale dell’Operetta Blindekuh di Johann Strauss nel ruolo principale di Waldine per la Naxos alla Bulgaria Hall di Sofia con la Sofia Philharmonic.
Opera Festival on Ice nei panni di Gretel, Mimi, Violetta e Rosalinde al Royal Opera House di Muscat con Markus Werba e la Prague Philharmonic Orchestra sotto la direzione di Dario Salvi.
Elvira nell’ Italiana in Algeri di Rossini al Teatro Comunale di Modena e Piacenza con la regia di Rosetta Cucchi e al Gran Teatro la Fenice a Venezia con la regia di Bepi Morassi, scene di Massimo Checchetto e direzione del Maestro Giancarlo Andretta.
Recentemente interprete di Clomiri nell’Opera Imeneo di Händel a Bolzano e Merano.
Nona di Beethoven a Milano, concerto per il 500° anno dalla morte di Leonardo presso la Basilica di “Santa Maria delle Grazie”.
Debutta nel ruolo del Zaunschlüpfer nell’opera Die Vögel di Braunfels presso i Tiroler Festspiele in Austria sotto la direzione del Maestro Lothar Zagrosek e sempre all’interno dello stesso Festival debutta il ruolo della protagonista Luce nell’opera Pierre et Luce di Gerhard Schedl.
Ha interpretato i Folk Songs di Hubert Stuppner per i Südtiroler Festspiele ed il Contemporary Music Festival presso il MUSEION a Bolzano.
Debutterà nelle operette Waldmeister di J.Strauss ed Afrikareise di Franz von Suppé nei ruoli delle protagoniste Pauline e Titania presso la Sofia Bulgaria Hall che verranno incise in prima mondiale per la NAXOS sotto la direzione del Maestro Dario Salvi.
Ulteriore debutto nell’opera Edith Cavell del compositore maltese Paolino Vassallo, allievo di Massenet, presso la Royal Opera House, Valletta a Malta nel ruolo della protagonista Miss Cavell.