Strumentista
MARINA CESARALE Dopo aver conseguito il Diploma di Pianoforte con il massimo dei voti presso il Conservatorio "S. Cecilia" di Roma, Marina Cesarale inizia a frequentare diversi corsi di perfezionamento in Italia e all'estero con musicisti quali Sergio Cafaro, Gino… Visualizza tutto
MARINA CESARALE
Dopo aver conseguito il Diploma di Pianoforte con il massimo dei voti presso il Conservatorio "S. Cecilia" di Roma, Marina Cesarale inizia a frequentare diversi corsi di perfezionamento in Italia e all'estero con musicisti quali Sergio Cafaro, Gino Gorini,Nora Doallo Mendez a Lugano, Nikita Magaloff a Ginevra, e si perfeziona con i Maestri Boris Petroushanskij per il Pianoforte e con Piernarciso Masi per la Musica da Camera presso l' Accademia "Incontri con il Maestro" di Imola e con Charles Spencer e Norman Shetler per la Liederistica a Vienna; tutti questi maestri hanno avuto una grande influenza sulla sua formazione musicale.
Nel 2010 ha conseguito il Diploma di Biennio Specialistico di II Livello di Musica Vocale da Camera presso il Conservatorio "S.Cecilia" di Roma con il M° Luigi Petrozziello con il massimo dei voti e la lode, dove ha conosciuto il Baritono David Greiner, con il quale collabora ormai da anni.
La sua carriera concertistica è cominciata come solista, poi la sua attività si è concentrata maggiormente sulla musica da camera in varie formazioni, che l'hanno portata a suonare per importanti istituzioni italiane ( Discoteca di Stato a Roma; Fondazione " V. Bucchi"- Roma; Società Musicale Europea Lirico Concertistica di Milano; Teatro "Carlo Felice" di Genova; Teatro Comunale di Latina; Gubbio Festival ’97; Festival Internazionale di Musica della Repubblica di S. Marino; Teatro Rossetti di Vasto; IBIMUS, Roma; ISMEO, Roma; Sibelius Festival - Santa Margherita Ligure) e all'estero (Teatri di Taegu e Ulsan –Corea del Sud; Sophia University e Istituto Italiano di Cultura a Tokio, e Kawasaky – Giappone; Lieder Galerie di Amburgo – Germania; Fondazione Enescu a Tescani, Sinaia, e Timisoara - Romania ; Teatro Nazionale di Bacau - Romania; Rittersaal dello Schloss Kempftenhausen -Berg - Kemphenhausen (Starnberg See) e Haus Skriba, Ammerland - Germania).
É stata invitata a suonare per la RAI in diretta europea per la cerimonia di chiusura dei 150 anni dell' Unità d'Italia, dal presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano.
Sempre in qualità di Camerista ha vinto numerosi concorsi nazionali ed internazionali ("Città di Moncalieri"; Concorso internazionale di Musica da Camera "Premio Acqui Musica"; Concorso internazionale"Città di Roma" ; Concorso Internazionale di Musica da Camera "Città di Trapani", per citarne alcuni).
Collabora da anni come pianista accompagnatore per le lezioni, saggi ed esami del Conservatorio di Musica Statale "S. Cecilia" di Roma, soprattutto nella classe di Musica Vocale da Camera. E proprio nella classe Di Musica Vocale da Camera ha ricoperto la nomina di Cultore della Materia dal 2015 al 2018.
Ha suonato inoltre per le masterclass di Liederistica dei Maestri Walter Moore (Universität für Musik und Darstellende Kunst di Vienna - Austria), Barbara Pfeffer (Università di Essen - Germania), Lars Thodberg Bertelsen e Thomas Tronhjem (Royal Academy of Music di Aarhus - Danimarca ), Elizabeth Norberg Schulz (Università di Stavanger - Norvegia), Norman Shetler, Marcello Nardis e Monika Fedyk Klimaszewska ( Academy of Music “ S. Moniuszko” - Gdansk - Polonia).
Collabora con l’IBIMUS e con l’ISMEO per progetti di ricerca, perfino con l’esecuzione di brani inediti sempre riguardanti la musica vocale da camera.
Di lei hanno scritto: "Esemplare anche la parte pianistica, curata dalla Cesarale, con un virtuosismo pacato ed espressivo, poetico e riflessivo.." (A. Romanelli - L'orecchio di Dioniso); "Grande intesa tra Min Ji Kim e Marina Cesarale dal volto della quale, cosa ormai rara, traspariva un vero e proprio piacere nell'eseguire ogni singolo pezzo al pianoforte dal quale ha tratto note e accordi di una purezza e limpidezza straordinaria" ( F. Montemurro - La Platea).
Dal 2008 suona in duo con il Baritono David Greiner, con il quale diffonde anche brani dei compositori del XX° secolo, proibiti dal regime nazista; tra questi, la musica del compositore Robert Kahn, bisnonno del Baritono Greiner, ed allievo prediletto del compositore Johannes Brahms.
Ha registrato per la Radio Vaticana in duo con la Violoncellista Erica Piccotti; e sempre per la Radio Vaticana ha registrato con il Baritono David Greiner brani composti dai compositori appartenenti all'"Entartete Musik"
Inoltre è stato pubblicato dalla LIM un suo saggio scritto in collaborazione con il tenore finlandese Eero Lasorla riguardante tutti i Lieder per voce e pianoforte di Jean Sibelius. Il libro è il primo ed unico saggio in Italia che tratta dell'opera omnia di Liriche scritte dal compositore con le traduzioni in italiano di tutti i Lieder dallo svedese, finlandese, tedesco e francese, corredati da una breve analisi delle composizioni.