Nasce nel 2019, Double C Duo, una strana coppia cameristica composta da un clarinetto e una chitarra, che dialogano in maniera inusuale, con sonorità combinate in modo interessante, con un repertorio composto da brani originali e trascrizioni o adattamenti. …
Visualizza tutto
Nasce nel 2019, Double C Duo, una strana coppia cameristica composta da un clarinetto e una chitarra, che dialogano in maniera inusuale, con sonorità combinate in modo interessante, con un repertorio composto da brani originali e trascrizioni o adattamenti.
Double C duo
Giacomo Piepoli
Classe 1988, si avvicina alla musica all’età di 12 anni in una scuola media ad indirizzo musicale suonando pianoforte e clarinetto; dopo meno di 10 anni consegue il diploma in Clarinetto presso il Conservatorio di musica Piccinni di Bari sotto la guida del M° Giuseppe Accogli. Da novembre 2011 a settembre 2013 ha svolto il tirocinio come docente di Clarinetto presso il Conservatorio “Piccinni-Bari”. È in continuo aggiornamento e perfezionamento tramite percorsi annuali, seminari e masterclass del più vario genere musicale con clarinettisti di fama mondiale, tra cuiRomain Guyot, Milan Rericha, Vincenzo Paci, Francesco Defronzo, Fabrizio Meloni.
Dal 2015 collabora stabilmente come clarinetto di fila, clarinetto piccolo e clarinetto basso dell’Orchestra ICO della Provincia di Bari. Suona sovente con orchestre di livello regionaleda oltre quindici anni: I clarinetto della Filarmonica Pugliese, I clarinetto dell’Orchestra Sinfonica della Provincia BAT,I clarinetto dell’Orchestra Soundiff, I clarinetto dell’Orchestra Sinfonica Italiana, Eurorchestra di Bari, Orchestra Sinfonica di Lanciano ed altre ancora.
Ha ottenuto idoneità ad audizioni e concorsi per titoli ed esami nei Conservatori“F. Bonporti di Trento”, “N. Rota di Monopoli”, “F. Bonporti di Riva del Garda” e “N. Piccinni di Bari”.
Hacollaborato anche con rinomati complessi bandistici (Bracigliano, Gioia del Colle, Rutigliano, Conversano e molte altre).Ha suonato per le“bacchette” di direttori del calibro diEzio Bosso, Giuseppe Lanzetta, Fabrizio Dorsi, Giovanni Pelliccia, MicheleMarvulli, Nicola HansalikSamale, GerardoGarofalo, Maurizio Billi, Aneglo Inglese,Giuseppe La Malfa, Maurizio Colasanti, GiovanniMinafra, Walter Attanasi,Rino Marrone e molti altri; quasi sempre in ruolo di primo clarinetto, o clarinetto Piccolo in MiB.
Nel luglio 2017 a Barletta (BT) ha eseguito da solista il concerto per clarinetto e orchestra “Introduzione, tema e variazioni” di G. Rossini con l’Orchestra Soundiff diretta dal M° Salvatore Campanale.
Ha lavorato presso diversi istituti di Scuola Primaria come “esperto” in musica insegnando la disciplina sin dalle prime classi e presso i corsi pre-accademici Accademia “MusicaInsieme” di Molfetta in convenzione con il Conservatorio “N. Rota” di Monopoli.
Dal 2009 la sua attività è intensissima soprattutto nella musica da camera: è il Clarinetto Basso del quintetto di fiati “Legni Pregiati”, ensemble protagonista nella Provincia di Bari e patrocinata per l’attività concertistica del 2098 dall’Assessorato alla Cultura e Turismo della Regione Puglia per il quinto anno consecutivo e componente del trio “PiaCeCla” con Violoncello e Pianoforte.
Da Dicembre 2013 è primo clarinetto stabile dell’Orchestra “Filarmonica Pugliese” diretta dal M° Giovanni Minafra.Invitato regolarmente come primo clarinetto concertista nelle più importanti orchestre di fiati e bande del Sud Italia, ha ricoperto questo ruolo nella stagione artistica 2016 dell’Orchestra di Fiati “Città di Rutigliano” diretta dal M° G. Gregucci e negli anni seguenti nella Banda Città di Acquaviva delle Fonti diretto dal M° D. Damato.
Marco Corcella
Comincia lo studio della chitarra ad 11 anni e consegue il diploma accademico di primo livello in chitarra sotto la guida del maestro Pasquale Scarola, e nel 2014 il Diploma accademico di II livello, entrambi presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari.
Vincitore di concorsi internazionali nel 2006 entra nell’organico dell’orchestra di chitarre “de Falla”, diretta dal maestro Pasquale Scarola, con la quale partecipa ad importanti festival internazionali in Italia e all’Estero. Ha frequentato masterclass con Flavio Cucchi, Lorenzo Micheli, Marcos Vinicius, Gonzalo Solari, Roland Dyens, Paulo Bellinati e Aniello Desiderio, Giulio Tampalini.
Attivo come concertista, ha formato nel 2010 insieme al violinista Gabriele Ceci il “VG violinguitarduo”, formazione da camera dedicata alla diffusione della musica per violino e chitarra con la quale si esibisce in importanti festival nazionali. Nel 2015 è stato pubblicato il loro primo cd “DUO” dedicato alla musica per chitarra e violino di Paganini, Giuliani e Piazzolla.
Docente per la Camerata Musicale Barese per lezioni concerto presso istituzioni scolastiche è autore di alcuni saggi su opere di Mario Castelnuovo-Tedesco pubblicate sul sito dotguitar.it e pubblicate sulla rivista americana Soundboard, per conto del Guitar Foundation of America. Ha inoltre partecipazione alla registrazione di un cd, comprendente alcune composizioni del maestro brasiliano Marcos Vinicius. Come session man collabora con diversi artisti, tra i quali la cantautrice barese Luce, per la quale ha registrato il suo album d’esordio “Segni”, cofinanziato da Puglia Sounds.
Ha collaborato alla realizzazione di un docufiction sul chitarrista Mauro Giuliani, importante nome dell’ottocento strumentale italiano che ha visto la partecipazione di grandi nomi del panorama chitarristico come gli studiosi Thomas Heck, Marco Riboni e il maestro Oscar Ghiglia.
Ha seguito masterclass di direzione d’orchestra con i maestri Roberto Duarte presso l’AMIFest di Bitonto, Marco Angius presso il Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia, Fabrizio Dorsi presso l’accademia “Aldo Ciccolini” di Trani, ed è direttore assistente dell’orchestra giovanile “MusicaInGioco” diretta dal m° Andrea Gargiulo, con la quale è stato recentemente ospite del KinderLeo Festival, importante festival Barocco Italiano.
E’docente di esecuzione ed interpretazione chitarristica presso i licei musicali.