MENU
Login o nuova registrazione

Compositore - Direttore - Musicologo

Luca Paccagnella

IDEA E REALIZZA IL PROGETTO THE SOUND OF STONE - ARCHITETTURE SONORE in viaggio tra i gioielli artistici dell'Italia....dal 2016 ad oggi sono stati realizzati più di 200 recital per violoncello solo tutti video registrati....   segui i video su http://www.youtube.com/c/LucaPaccagnella

IDEA E REALIZZA IL PROGETTO THE SOUND OF STONE - ARCHITETTURE SONORE in viaggio tra i gioielli artistici dell'Italia....dal 2016 ad oggi sono stati realizzati più di 200 recital per violoncello solo tutti video registrati....   segui i video su http://www.youtube.com/c/LucaPaccagnella

LUCA PACCAGNELLA

Violoncellista, direttore d'orchestra, compositore e musicologo, Docente titolare di Quartetto e Musica d'insieme per archi alConservatorio “G. Verdi” di Milano. Direttore del Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo dal 2004 al 2010, dal 1986 già docente di quartetto, e di musica da camera nei bienni di specializzazione, si dedica alla ricerca musicologia e alla guida per la realizzazione di tesi di laurea di ricerca sulla musica del XX° secolo, Guest Professor presso l’Università di Musicologia di Evry (Parigi), Hochschule di Mannheim, Akademia Muzyczna di Varsavia, Lodtz e Wroclaw, University of Music di Xiamen (Cina) è stato Presidente fondatore del Consorzio dei Conservatori della Regione Veneto. La sua formazione violoncellistica con Rossi, Baldovino, Caramia, Flaksman, Georgian, Menieur, Henkel, cameristica con Accardo, Asciolla, Farulli, il Trio Cajkovskij, il Trio di Trieste, il Quartetto Italiano presso l’Accademia Chigiana di Siena e la Scuola di Musica di Fiesole, gli studi e i numerosi incontri avvenuti con illustri musicisti come Clementi, Berio, Donatoni, Coltro, Kelemen, Dashow, Meguire, Tan Dun, Markiz, Morricone, Bellugi, Marionne, Portal, Armengaud,Tamburini, Guglielmo, Biondi, Mosca (Suzuky School) hanno alimentato il desiderio continuo di ricerca e conoscenza delle tecniche di esecuzione strumentale, vocale, di analisi, composizione interpretazione musicale e didattica. Nel 1994 consegue il diploma di merito in Direzione d’orchestra sotto la guida di Ludmil Descev (già Direttore dell’Opera e balletto di Stato di Sofia). E' stato premiato con il Trio Esterhazy ai Concorsi Internazionali “Mozart” di Toronto, Melburne International Chamber Music in Australia ,“Gui”di Firenze, “Lorenzi” di Trieste, tra cui spicca il prestigioso Grand Prix al concorso Musique de Chambre di Parigi-1990 primo gruppo iataliano della storia del Concorso. Co-fondatore dell’Interensemble di Padova, gruppo che da più di trent'anni si dedica alla musica contemporanea. Ha partecipato ai maggiori Festival Internazionali e a Stagioni concertistiche in tutto il mondo suonando nelle sale e nei Teatri più prestigiosi. E’ stato primo violoncello dell’ Orchestra Giovanile Italiana, della Mitteleuropa Orchestra, dell’Ensemble di Venezia, Solisti Italiani e Solisti Veneti. Attualmente svolge la sua attività concertistica in Duo, Trio e Quartetto. Ha registrato per enti radiofonici e TV europei, messicani, canadesi, cinesi e australiani e ha inciso per le etichette: Neuma (USA), Pro-viva (Germania), Primrose (London), Stradivarius, Tactus, Blue Serge, Abegg, Rivo-alto, Artis Cramps Records, Tau Kay, Velut Luna, Edipan. Membro del Paul Klee String Quartet dal 1999 ha ottenuto nel 2004 una residenza presso l’Abbaye Royale de Fontevraud in Francia presso la quale ha tenuto un’intensa attività concertistica basata su progetti di studio quali l’Arte della Fuga di J.S Bach, I compositori di Terezin, la musica polacca del XX secolo. Nel 2005 ha inoltre ricevuto il patrocinio della Fondazione Isabella Scelsi di Roma per la divulgazione della musica di Giacinto Scelsi. Ha concluso l’attività del 2006 con un concerto dedicato a Messiaen, Duttileux e Xenakis in Sala Grande del Grand Teatro la Fenice. Dal 2007 al 2012 la formazione ha ottenuto una residenza in Francia presso l’Università di Evry a Parigi. Ha registrato l’integrale dei quartetti di Philip Glass, il quartetto di Messiaen “Pour la fin du temps” e la “Creation du Monde “ di Milhaud, una monografia del compositore veneziano Ugo Amendola, l'integrale della musica da camera di C. Debussy e “Juliet Letters “ di E. Costello. Ha inoltre registrato l’integrale delle opere per violoncello e pianoforte di L. Beethoven, J.Brahms, F. Busoni, G. F. Malipiero, H. Villa-Lobos e un cd di musica Argentina e due dedicati alla musica da camera di A. Piazzolla. Docente abilitato ISI dal 2003 insegna violoncello presso la Scuola Suzuki del Veneto a Treviso e presso il Conservatorio di Rovigo, annovera numerosi studenti risultati vincitori in Concorsi Internazionali, ha fondato e dirige Eroica Cello Ensemble. Dal 1996 affianca l’attività di direttore d’orchestra, fonda l’Orchestra Sinfonica “Beethoven” di Padova, l’Orchestra e Coro lirico P. Mascagni, l'Orchestra Giovanile Venezze e recentemente l' Eroica Giovane Orchestra dirigendo importanti opere di repertorio, balletti, “Opera Prima”, realizzando particolari progetti come l’integrale delle Kammermusik di Hindemith e Kammersymphonie di Schönberg, il ciclo delle Serenate, la danza in musica, il folklore in musica, il tango colto di Astor Piazzola, numerose prime esecuzioni mondiali, tra le quali spicca l’incisone della Messa da Requiem di Mauro Ferrari con solista Katia Ricciarelli. E’ stato direttore artistico e fondatore dell’Associazione Pietro Mascagni di Padova, dal 2000 al 2010 ha organizzato e diretto la Stagione Lirica, che ha visto l’allestimento di numerose opere di repertorio (Nabucco, Aida, Otello,Traviata, Trovatore, Rigoletto, Carmen, Tosca, Madame Butterfly, Boheme, Pagliacci, Cavalleria rusticana, Lucia di Lammermoor, Elisir d’amore, Suor Angelica, Così fan tutte, Nozze di Figaro, Flauto Magico, Don Giovanni…..) Nelle stagioni del Teatro Sociale di Rovigo, Teatro Goldoni di Venezia in collaborazione con la Fenice ha diretto il balletto Togheter su musiche di  Giovanni Sollima, l’opera in prima esecuzione “Animalie” di Lucia Ronchetti e Laura Bianchini, “Der Jasager” di Kurt Weill , “The Little Sweep” di B. Britten e “Amahl and thenight visitors” di Giancarlo Menotti eseguita anche a Parigi presso il Grand Theater di Corbeille- Essonne. Al Teatro Verdi di Padova ha diretto “Aida” di G. Verdi inoltre ha diretto l’opera-tango di Astor Piazzola “Maria di Buenos Aires” a Parigi in occasione dell’inaugurazione del 8° Festival “Les Friches Musicales”. Nel 2010 ha innagurato il Festivals “Chateaux du Loire” a Chinondirigendo “Water Muisc” dI G. F. Haendel e ha diretto a Parigi il celebre clarinettista Michel Portal nel Concerto di Mozart. Tiene da diversi anni conferenze e lezioni di storia della musica presso l’Università di Padova, l'Accademia dei Concordi di Rovigo e l’Unesco di Venezia. Nel 1992 gli è stata conferita la medaglia d’oro dell’Accademia Veneta d’arte e scienze. Suona uno strumento della fine del XVII secolo attribuito alla famiglia Testori.


Profilo
Multimedia
Eventi

I video

Gli audio

Le immagini

Gli eventi

In programma
Archiviati