MENU
Login o nuova registrazione

Cantante

Lilia Ianeva Satta

Lilia Ianeva Satta, soprano e poetessa. Svolge intensa attività prediligendo autori quali R. Wagner, W. A. Mozart, G. Verdi, G. Puccini, S. Rachmaninov. Affianca all'attività musicale, quella dell'insegnamento con un suo metodo didattico da lei elaborato, a quella poetica principalmente…

Lilia Ianeva Satta, soprano e poetessa.

Svolge intensa attività prediligendo autori quali R. Wagner, W. A. Mozart, G. Verdi, G. Puccini, S. Rachmaninov. Affianca all'attività musicale, quella dell'insegnamento con un suo metodo didattico da lei elaborato, a quella poetica principalmente in stile haiku, in lingua italiana, bulgara e tedesca.

Repertorio

Opera:

Venus in “Tannhauser” - Wagner

Isolde in “Tristan und Isolde” - Wagner

Elsa in “Lohengrin” - Wagner

Tatiana in “Evgeni Onegin” - Tschaikowsky

Amelia in “Un ballo in maschera” - Verdi

Aida in “Aida” – Verdi

Leonora in La Forza del Destino - Verdi

Santuzza in “Cavalleria Rusticana” - Mascagni

Madama Butterfly in “Madama Butterfly” - Puccini

Anna Glavari in der Operette „Lustige Witwe“ - Lehár

Didone in “Didone abbandonata” - G. Sarti

Contessa di Almaviva e Marcellina in “Nozze di Figaro” - Mozart

Donna Elvira in “Don Giovanni” - Mozart

 

Lied di S. Rachmaninov, M. Musorsgsky, M. Glinka, R. Wagner, R. Schumann,

  1. Busoni, F. Chopin, P. Hadjiev, F. J. Haydn (cantata Arianna a Naxos)

 

Musica sacra di G. Sarti, G. F. Haendel, canti ortodossi in slavo antico.

 

 

Lilia IANEVA SATTA, soprano

 

Nata a Sofia (Bulgaria) nel 1976; da quando aveva 8 anni si occupa di musica, cantando nel coro delle voci bianche “Bodra smiana” (“Sveglia generazione”). Ha studiato canto presso la Scuola musicale nazionale “Liubomir Pipkov”e si è laureata in canto lirico presso l’Accademia musicale statale “Pancio Vladigerov”. Col prof. Norman Schetler e col prof. Siegfried Jerusalem si è perfezionata nel repertorio tedesco e con Claudio Desderi nel repertorio mozartiano.

Vincitrice di varie borse di studio si è diplomata inoltre in Lied e Oratorio nel repertorio tedesco. Nel 1998 debutta con la parte di Anna Glavari nell’operetta “La vedova allegra” di Lehar presso il Teatro d’Opera dell’Accademia di Sofia.

Ha lavorato con i direttori d’orchestra Gheorghi Robev, Michail Angelov, Aleksandar Iossifov, Ivan Vulpe, David Miller, Frank Beermann ed altri con i quali ha effettuato allestimenti operistici e concerti nel suo paese ed all’estero (Italia, Francia, Germania, Spagna, Svizzera, Grecia, Macedonia, Serbia). Ha effettuato concerti – recital in vari paesi europei e in Brasile. Ha insegna canto nella scuola musicale di Val Gardena a Ortisei (Bolzano).

E’ la direttrice artistica e docente di canto dell’associazione ART di Bolzano.

LILIA IANEVA SATTA, poetessa e soprano

Nata a Sofia (Bulgaria) nel 1976.

La poetessa scrivecomponimenti sin da giovane età e ha visto pubblicate sue poesie nel giornale degli scrittori bulgari Български писател e sul giornale Kultura di Sofia, oltre ad aver conosciuto alcuni dei principali poeti bulgari del Novecento e recentemente sue poesie sono state pubblicata nella rivista Cristallo di Bolzano. Musicista e cantante, ha studiato con il prof. Norman Schetler e Siegfried Jerusalem il repertorio tedesco e con Claudio Desderi il repertorio mozartiano. Ha effettuato concerti in Bulgaria, Brasile, Germania, Grecia, Italia, Macedonia, Serbia, Spagna e Svizzera. Attualmente é la direttrice artistica e docente dell'associazione ART di Bolzano, dopo aver insegnato canto e pianoforte nell'istituto musicale tedesco e ladino. Il suo primo libro di haiku è uscito a Sofia nel 2003 col titolo Стъпки - Des pas in lingua bulgara e francese. Il libro di haiku Близост – Vicinanza uscito nel 2012 contiene poesie in lingua bulgara, italiana, ladina e tedesca e il 1 marzo 2017 nella biblioteca nazionale “Cirillo e Metodio” di Sofia è stato presentato il suo terzo libro di poesie in stile haiku Bocciolo in lingua bulgara e italiana”, uscito nel 2017 per  l'editore AB di Sofia. Il 7 ottobre 2018, al Dekadenz di Bressanone ha letto alcuni suoi haiku ed ha tradotto in bulgaro dal tedesco una poesia per il libro Lyrischer Wille, Folio Verlag 2018, a cura Matthias Vieider e Arno Dejaco della SAAV (Unione Autrici Autori Sudtirolo).


Profilo
Multimedia
Eventi

I video

Gli audio

Le immagini

Gli eventi

In programma
Archiviati