MENU
Login o nuova registrazione

Musicologo - Strumentista

Laura Cozzolino

Diplomatasi sotto la guida del M° E. Petrillo con massimo dei voti e lode, consegue poi il diploma accademico di II livello in pianoforte con 110, lode e menzione presso il Conservatorio “G.Martucci” di Salerno, la Laurea Magistrale in Musicologia…

Diplomatasi sotto la guida del M° E. Petrillo con massimo dei voti e lode, consegue poi il diploma accademico di II livello in pianoforte con 110, lode e menzione presso il Conservatorio “G.Martucci” di Salerno, la Laurea Magistrale in Musicologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma (110 e lode) e il diploma di Alto Perfezionamento in Musica da Camera presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma sotto la guida del M° C. Fabiano con votazione 10. Si perfeziona con i Maestri B. Lupo, L. Margarius, F. Nicolosi, K. Bogino, M. Widlund, V. Balzani, D. Rivera. 
Nel 2019 è risultata vincitrice del “Rotary International Competition Velàzquez – Soloist Awards” di Madrid – con una commissione presieduta dal M° Bashkirov – e del “Grand Prize Virtuoso International Music Competition – Vienna”. 
Nel 2014 ha ottenuto il 2° premio (1° non assegnato) e il Premio “Ninetta Mangoni” come migliore finalista donna al IX Concorso pianistico internazionale “Sigismund Thalberg” (articolato in tre fasi), il 1° premio al XIV Concorso pianistico internazionale “Vietri sul mare-Costa Amalfitana” e il 2° premio al XII Premio di Esecuzione Pianistica Internazionale “Antonio Napolitano” Città di Salerno (competizione a più fasi inclusa nella Alink-Argerich Foundation). 
Ha inoltre vinto il primo premio assoluto o il primo premio in circa 50 Concorsi musicali nazionali ed internazionali, sia da solista (“Città di Barletta”, “Premio Pianistico Mariapia Ansalone Napolitano” di Napoli, “Guido da Venosa” di Sannicandro di Bari, etc.), che in formazioni cameristiche (“Città di Milano”, “Rosa Ponselle” di Matera, etc.), ottenendo spesso Premi Speciali (Premio “Innocente Lombardi” di primo premio assoluto su tutte le categorie al 5° Concorso Nazionale Giovani Musicisti “Le Camenae d’Oro” di Pompei, Premio “Francesco Moscato” per la migliore interpretazione pianistica al 3° Concorso Nazionale di Esecuzione “Musicale Città di Airola”, etc.).
Nel 2014 è stata selezionata tra migliaia di candidati per partecipare alla XVI edizione del TIM (Torneo Internazionale di Musica) di Parigi, accedendo ai quarti di finale e classificandosi tra i primi otto. 
 
Ha tenuto concerti per importanti associazioni e festival in Italia e all’estero (Fondazione Walton di Ischia, Società dei Concerti di Milano, “Trame Sonore” di Mantova, Piano City Napoli, Festival Valle D’Itria, “Klavierwoche” in Germania, Festival “Jeux d’art”, “Suona Francese 2013”, Associazione Didime 90, A.M.A di Telese Terme, Società letteraria di Verona, etc.), esibendosi in sale prestigiose come Wiener Saal del Mozarteum a Salisburgo, Istituto italiano di Cultura di Monaco di Baviera, Museo Archeologico e Palazzo Zevallos a Napoli, Auditorium Gaber del Palazzo Pirelli di Milano, Parco della Musica a Roma, Teatro Verdi di Salerno, Villa d’Este a Tivoli, Palazzo Tè a Mantova, Haus der Kultur a Heidelberg, Villa Guariglia a Raito, Großer Sitzungssaal a Stoccarda, Chiostro di San Domenico a Martina Franca (TA), Cattedrale di Amalfi, Museo Correale di Sorrento, Sala Eutherpe a León (Spagna), Instabili Theater di Assisi, Auditorium del Conservatoire Municipal “Ville de Courbevoie” a Parigi, Reale Accademia di Spagna in Roma, etc. 
 
Nel 2012 ha inciso un CD in Germania con l’integrale delle opere giovanili del compositore contemporaneo M.Münch presso “Bauer Studios” (Ludwigsburg), e ha debuttato da solista con l’Orchestra Filarmonica Campana eseguendo in diretta radiofonica il Concerto KV 466 di Mozart.
Nel 2018 ha suonato in diretta streaming presso la sede degli “Amici della Scala” di Milano in occasione di un convegno dedicato a R.Schumann e presieduto dai musicologi Foletto e Rostagno.
Nel 2021 ha preso parte al “Progetto Beethoven” dell’Ass. “A.Scarlatti” di Napoli, suonando l’op.53 “Waldstein” e l’op.81 “Les Adieux” presso Villa Pignatelli.
All’attività concertistica affianca l’interesse per la Musicologia: la sua ricerca è concentrata sulla storia dell’interpretazione e mira ad approfondire la fisionomia delle diverse prassi esecutive con l’obiettivo di delineare una storiografia dedicata agli interpreti. È autrice dei libri L’arte di interpretare e Una storiografia dell’interpretazione. Il caso Robert Schumann, pubblicati entrambi da PM Edizioni.
Ha inoltre redatto le Note di Sala per la IUC Roma (Istituzione Universitaria dei Concerti) in occasione dei concerti dei pianisti Yundi Li (12 Marzo 2016) e Mariangela Vacatello (1 Aprile 2017).
 
Si dedica con passione all’attività didattica e nel 2019 ha tenuto una masterclass di pianoforte presso lo "Scryabin Music College" di Mosca, riscuotendo calorosi consensi tra docenti e allievi.
È docente di Pianoforte presso il Conservatorio “D.Cimarosa” di Avellino.


Profilo
Multimedia
Eventi

I video

Gli audio

Gli eventi

In programma
Archiviati