MENU
Login o nuova registrazione

Cantante

Larissa Rosanoff

Larissa Rosanoff laureata con lode presso il Conservatorio di Losanna nel 2008, Larissa Rosanoff ha completando un Master in Interpretazione con la signora Maria Diaconu presso la « Haute Ecole de Musique » di Ginevra. Ha frequentato corsi di perfezionamento…

Larissa Rosanoff laureata con lode presso il Conservatorio di Losanna nel 2008, Larissa Rosanoff ha completando un Master in Interpretazione con la signora Maria Diaconu presso la « Haute Ecole de Musique » di Ginevra. Ha frequentato corsi di perfezionamento con Teresa Berganza, Giuseppe Sabbatini, Edda Moser, Patricia Petibon, Alain Garichot, Stephen Taylor, Luisa Castellani, Alain Perroux, Emmanuelle Bastet, François Roux, Laurent Pillot e Hedwig Fassebender. Larissa ha iniziato i suoi studi musicali all’età di cinque anni con il pianoforte presso la Scuola di Mosca di Prokofiev. All’età di sei anni era solista nel coro dei bambini che si esibiscono nella prestigiosa Aula Tchaikovsky o nella Grande Sala del Conservatorio di Mosca. Di ritorno in Svizzera, all’età di 13 anni, ha iniziato a studiare chitarra e nel 1997 si esibiva come primo soprano nella Chiesa Ortodossa del Patriarcato di Mosca e nella Cattedrale della Santa Croce a Ginevra. Sotto la direzione di Alessandro Diakoff ha registrato la Liturgia di Tchaikovsky e i Vespri di Rachmaninov. Dal 2004 al 2007 è stata membro dell’Opera Studio “Gioco voce”, diretto da signor Gamba e dal Magali Schwarz, debuttando con i ruoli di Sandmannchen (Hansel une Gretel, Humperdinck), Susanna (Le Nozze di Figaro, Mozart), Messagera (Orfeo, Monteverdi). Dal 2007 affronta il mondo dell’ oratorio e canta le parti soliste di Oratorio di Natale di J.S. Bach (Tempio di Cully), St. John Passion di J.S. Bach (Tempio di Cossonnay), J. S. Bach Mottetti (Champery Festival), Salve Regina Scarlatti e Pergolesi Stabat Mater (Tempio di Nyon), Dixit Dominus e The Messiah di Handel, La Passione di Aparicio (dir. Garrido, Festival Monfrin). Dal 2008 ha interpretato ruoli come Pamina e Papagena (Zauberflote, Rome Opera Festival), Sophie (Werther, Ginevra), Micaela e Frasquita (Carmen, Svizzera, Francia, Italia), Stephano (Romeo e Giulietta, Ginevra), Annina (Traviata, Ginevra), Fulvia (Il Gladiatore, Paul Vidal, Teatro “Les Salons”), Virtu (Incoronazione di Poppea, Grand Theatre de Genève, dir. Alarcon), Damigelle (Alcina, Caccini, dir. Garrido), Aricie (Ippolo e Aricie, Grand Theatre de Genève), Fiordiligi (Cosi fan Tutte, Ginevra), Manon (Manon di Massenet, Ginevra), Clorinda (La Cenerentola, Rossini, Teatro Giuseppe Verdi, Fiorenzuola), Musetta (Boheme, Taormina Opera Stars, Sicilia). Larissa Rosanoff ha collaborato con importanti direttori d’orchestra quali Gabriel Garrido, Leonardo Garcia Alarcon, Emmanuel Krivine, Gianluigi Dettori, Silvia Casarin Rizzola, Elena Schwartz, Sebastien Brugiere. Dal 2013 Larissa Rosanoff è solista presso il teatro Operami in Svizzera.


Profilo
Multimedia
Eventi

1 Premi

2016

Premio “Puccini » Concorso Internazionale Voci inCanto

• Uzzano, Italia

I video

Gli audio

Le immagini

Gli eventi

In programma
Archiviati