Katia Ricciarelli (il cui nome completo è Catuscia Maria Stella) nasce il 18 gennaio 1946 a Rovigo da una famiglia povera. A otto anni ha già una voce «lirica», impostata, piena e si esibisce cantando nelle carceri e negli ospedali… Visualizza tutto
Katia Ricciarelli (il cui nome completo è Catuscia Maria Stella) nasce il 18 gennaio 1946 a Rovigo da una famiglia povera. A otto anni ha già una voce «lirica», impostata, piena e si esibisce cantando nelle carceri e negli ospedali della città per aiutare economicamente la propria famiglia.
Nonostante le difficoltà, grazie agli enormi sacrifici della madre e al sostegno economico di un dirigente di banca di Rovigo, si iscrive al Conservatorio “Benedetto Marcello di Venezia”, dove ha l’opportunità di studiare con Iris Adami Corradetti, famoso soprano dell’epoca.
Già a partire dal 1968 comincia a fare qualche apparizione nei teatri minori, riscuotendo immediatamente un inatteso successo. E così, dopo aver vinto a Milano l’importante concorso ASLICO (Associazione lirica concertistica italiana), debutta ufficialmente a Mantova nel 1969 con “La bohème”.
Dopo alcune importanti conferme (al Regio di Parma col “Trovatore”), sale alla ribalta nel 1971 con la vittoria del “Concorso Internazionale Voci Verdiane della RAI”, interpretando un’aria tratta da “Il corsaro”.
Tale riconoscimento apre al soprano le porte dei più importanti teatri in Italia e nel mondo. Dotata di un timbro vocale di grande bellezza e luminosità e di una incredibile predisposizione al canto d’agilità, raggiunge l’apice della carriera tra gli anni Settanta e gli Ottanta, spaziando tra le opere di Puccini, Verdi, Rossini, Donizetti ed altri ancora.
Katia si inserisce in quegli anni, in breve, nel panorama lirico mondiale ed è protagonista in “Giovanna d’Arco” di Giuseppe Verdi, “I Capuleti e i Montecchi”, “Luisa Miller” e ancora ne “Il trovatore”. Restano indimenticabili le sue interpretazioni di Amelia in “Un ballo in maschera”, la sua “Anna Bolena” e la sua performance nell’emozionante “Otello” diretto da Kleiber da cui è stato tratto lo storico film di Zeffirelli.
Sempre negli anni Ottanta, la Ricciarelli inizia una collaborazione decennale col “Rossini Opera Festival di Pesaro”, confermandosi come protagonista del melodramma e cogliendo successi notevoli, talora anche clamorosi, nel repertorio belcantista, con l’interpretazione di opere rossiniane (“Semiramide”, Elena ne “La donna del lago”, Bianca in “Bianca e Falliero” a fianco di Marilyn Horne, Ninetta ne “La gazza ladra”, Madama Cortese nella storica prima ripresa assoluta de “Il viaggio a Reims” sotto la direzione di Abbado) e di Donizetti (si ricorda soprattutto una smagliante “Lucrezia Borgia” a Bologna)
Inserita a giusto titolo tra i più grandi soprani di tutti i tempi, ha duettato con i più famosi tenori (Del Monaco, Pavarotti, Carreras, Domingo), ha collaborato con mostri sacri come Lucia Valentini Terrani, Leo Nucci e Agnes Baltsa, ed è stata diretta da Kleiber, Maazel, Von Karajan, Abbado, Muti, Zubin Metha, Carlo Maria Giulini e James Levine.
Tra le numerose incisioni si segnalano il “Tancredi live” alla Carnegie Hall e la “Tosca” e, più in generale, le registrazioni datate anni ’70 con il maestro Von Karajan a Berlino.
Negli anni Duemila, si dedica con una certa intensità alla televisione e debutta come attrice nel cinema con “La seconda notte di nozze” di Pupi Avati, vincendo il Nastro d’argento come miglior attrice. Con il regista bolognese ha recitato anche in “Gli amici del bar Margherita” (2009). Ha poi girato con Cristina Comencini il film “Bianco e nero” (2008) e successivamente compare ne “La sedia della felicità” (2014) di Carlo Mazzacurati.
Da ricordare il grande successo con Elio Germano nella miniserie televisiva “Faccia d’angelo” di Andrea Porporati e nelle fiction (in particolare “Un passo dal cielo” con T. Hill).
Si è cimentata anche in spettacoli teatrali tra i quali piace ricordare “Gloriosa“ di Peter Quilter e “Altro di me” (2014), commedia autobiografica scritta a quattro mani da Maurizio Costanzo ed Enrico Vaime (regia Marco Mattolini).
Nel 1994, per i suoi venticinque anni di carriera, è stata insignita del titolo di Kammersängerin a Vienna e di Grande Ufficiale della Repubblica Italiana.
Ha festeggiato il 30º anniversario di carriera con nuovi debutti operistici (“Fedora” di Giordano), concerti, mostre, un volume con la storiografia completa della carriera, un cofanetto della “Deutsche Grammophon” con le arie più famose, oltre a numerose apparizioni televisive.
Per i quaranta anni di carriera si è esibita, invece, a Venezia, al Teatro “La Fenice”, duettando, tra l’altro, con Massimo Ranieri e Michael Bolton: un evento che è stato ripreso dalle telecamere e trasmesso anche su Canale 5.
Continua a deliziare il pubblico con regie, direzioni artistiche, ma soprattutto concerti nelle principali piazze e teatri italiani e mondiali (Giappone, Cina e Brasile in modo particolare), affiancata, da circa vent’anni, dal bravissimo tenore Francesco Zingariello con il quale ha inciso l’album “Un passo per la libertà”.
Negli ultimi anni si è concentrata nella formazione di giovani talenti del canto lirico con lezioni e workshop.