MENU
Login o nuova registrazione

Musicologo - Strumentista

Irene Ninno

Pianista italiana.

Pianista italiana.

Irene Ninno nasce a Terlizzi (Bari) l’8 Ottobre 1992. Inizia a studiare pianoforte in giovane età, iniziando fin da subito ad affermarsi in concorsi nazionali e internazionali. Consegue la Laurea di Primo Livello in pianoforte presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari sotto la guida del M° Pasquale Iannone, affiancando agli studi pianistici per otto anni anche quelli di composizione con Federico Biscione e Giovanni Farina. Perfeziona la sua formazione pianistica con docenti di fama internazionale quali Michel Beroff, Benedetto Lupo, Aquilles Delle Vigne, Paul Badura Skoda, Roberto Cappello, Francois Joel Thiollier, Bruno Canino e Vincent Scalera. Si perfeziona presso l’Ecole Normale Cortot di Parigi e ha frequentato l’università Sorbonne per la facoltà di musicologia. Attualmente, sta conseguendo il Biennio Accademico Ordinamentale di Secondo Livello presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma. L’intensa attività concertistica l’ha portata a tenere numerosi concerti solistici in tutta Europa per diversi festival e stagioni : Parigi (Conservatoire Ravel, St Merri au Marais, ecc…), Londra (St Olave Hart Street , St George the Martyr ), Roma (Auditorium Parco della Musica, Teatro Keiros ), Milano (Piano City 2018), per la rassegna Flying Notes – Note in volo a Malpensa organizzata dal Fazioli Showroom di Milano, Napoli (Complesso monumentale di San Domenico Maggiore), per il festival Naturalmente Pianoforte 2018 di Pratovecchio (Arezzo), per il Barletta Classic Music Festival 2018, per l’associazione “EurOrchestra da camera” di Bari, per il Salone degli affreschi dell’Università di Bari, Sala Athenaeum di Barletta, Circolo Unione di Barletta, Auditorium Aldo Moro di Margherita di Savoia (per Unitre), Palazzo Beltrani di Trani ed altre sale italiane ed estere. Nel 2011 ha debuttato con l’orchestra con il Quarto Concerto op. 58 di L. v. Beethoven con l’Orchestra Suoni del Sud. Partecipa a numerosi concorsi nazionali e internazionali riportando numerosi primi premi, come al Concorso internazionale “Città di Bari”, “Città di Matera”, “Città di Ostuni”, Rassegna “Giovani talenti” di Trani. Interessata anche alla prassi della musica contemporanea, nell’Aprile 2016 partecipa come interprete all’Integrale dei Preludi e fughe di Vieri Tosatti, per un progetto organizzato dal Conservatorio di Bari sul grande compositore italiano. Il suo ampio repertorio spazia da Bach a Ligeti e comprende le pagine più virtuosistiche del repertorio pianistico, come le nove Sonate di Prokofiev, la Sonata in si minore di Liszt e la Sonata Hammerklavier di Beethoven. E’ il direttore artistico del Kronos Piano Festival.


Profilo
Multimedia
Eventi

I video

Gli audio

Le immagini

Gli eventi

In programma
Archiviati