MENU
Login o nuova registrazione

Giulio Arnofi

Among his recent engagements in 2019: Giuanin Pipeta, opera for kids with Orchestra Sinfonica La Verdi di Milano, Don Giovanni di W. A. Mozart at the Teatro del Carcano in Milan with the Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano (OSCoM),…

Among his recent engagements in 2019: Giuanin Pipeta, opera for kids with Orchestra Sinfonica La Verdi di Milano, Don Giovanni di W. A. Mozart at the Teatro del Carcano in Milan with the Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano (OSCoM), Barbiere di Siviglia of G. Rossini at the State Opera House of Varna (Bulgaria).

Graduated in Orchestra Conducting at the Conservatory of Bologna with M° Acocella, where he studied composition with the M° Cristina Landuzzi.

He has also conducted the Stabat Mater of G. Rossini with Orchestra Senzaspine at the Teatro Comunale “C. Abbado” di Ferrara and La Traviata of G. Verdi at the Teatro Comunale “L. Mancinelli” of Orvieto.

He was curator of mise en scene and conductor of Histoire du soldat of I. Stravinskij at the Teatro Comunale “C. Abbado” di Ferrara and at the Teatro della Fortuna di Fano. At the Teatro Comunale “C. Abbado” di Ferrara he conducted a reduction of Die Zauberflöte of W. A. Mozart in season 2016/17 and 2017/18 with the Orchestra Città di Ferrara.

In Ferrara, his hometown, has worked with severals choir as Korrepetitor and Maestro. He was assistant of F. Chaslin and M. Barbacini.

He has attened to masterclasses with Maurizio Arena, Alberto Zedda, Daniele Agiman, Julius Kalmar, Dominique Rouits, Günter Neuhold and Matteo Beltrami.

Now he’s concluding the Master in Orchestral Conducting  with M° D. Agiman at the Conservatory G. Verdi of Milano.

He is Artistic Segretary at the Lerici Music Festival in Italy.

Engagements 2020 CANCELLED:, in may he’s conducting in Teatro Comunale “C. Abbado” Peter and the Wolf of S. Prokofiev, in june he’s conducting a gala concert with Romæ Philharmonia Orchestra.

He conducted several orchestras, Orchestra Sinfonica La Verdi di Milano, Orchestra Città di Ferrara, I Musici di Parma, Orchestra Sinfonica “Duchi d'Acquaviva”, Orchestra Senzaspine, Orchestra del Teatro Mancinelli, Orchestra Antiqua Estensis, Freon Ensemble and Divertimento Ensemble, Contemporary Ensemble of the Conservatorio G. Frescobaldi and of the Conservatorio G.B. Martini, Orchestra Sinfonica del Conservatorio G.Verdi di Milano, Chamber Orchestra of the Maggio Musicale Fiorentino, Choir and Orchestra of the State Opera of Varna (Bulgaria).

 

BIOGRAFIA 

A settembre 2019 ha fatto il suo debutto all’Opera di Stato di Varna (Bulgaria) con il Barbiere di Siviglia.

E’ stato selezionato tra le classi di Direzione d’orchestra del Conservatorio G.Verdi di Milano per partecipare alla produzione dello stesso,  dedicata quest’anno al Don Giovanni di W.A. Mozart, ulteriormente selezionato ha diretto nel maggio 2019 una recita dell’opera mozartiana presso il Teatro Carcano di Milano con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano. A febbraio 2019 ha fatto il suo debutto con l’orchestra La Verdi di Milano nella stagione di Crescendo in musica con la messa in scena, in prima assoluta, di Giunin Pipeta, opera breve di Angelo Bellisario per solisti, coro di voci bianche e orchestra.

E’ assistente del M° Gianluca Marcianò  e lavora presso il Lerici Music Festival con molteplici mansioni, sia come segretario artistico sia come social media manager.

 

A maggio 2018 ha diretto lo Stabat Mater di G. Rossini guidando l’Orchestra Senzaspine presso il Teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara e presso il Mercato Sonato a Bologna.

A ottobre 2018 è stato selezionato a partecipare alla prima edizione dell’Accademia di direzione d’orchestra tenuta dal M° Matteo Beltrami presso il Teatro Coccia di Novara.

Nell’ agosto 2017 è stato selezionato dal M° Maurizio Arena, all’interno della masterclass di concertazione e direzione d’orchestra, per dirigere La Traviata presso il Teatro Mancinelli di Orvieto.

Nel 2015 segue il corso d’interpretazione vocale presso l’Accademia Rossiniana di Pesaro con il M°Alberto Zedda.

Nel 2016 è selezionato per partecipare al corso di Direzione di musica contemporanea organizzato dal Divertimento Ensemble con il M° Sandro Gorli ed è ulteriormente selezionato per alcuni concerti in Piemonte.

Ha curato la messa in scena e l’esecuzione dell’Histoire du soldat di Strawinsky presso il Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara e il Teatro della Fortuna di Fano nel 2016 e una riduzione del Flauto Magico mozartiano per la stagione del Teatro Ragazzi presso il Teatro Comunale di Ferrara con l’Orchestra Città di Ferrara nel 2017, replicato poi nel giugno 2018.

 

E’ stato assistente del M° F. Chaslin, del M° M. Barbacini.

Per il repertorio barocco ha collaborato con Sonia Prina e Gloria Banditelli.

Collabora con alcuni cori della città di Ferrara in qualità di maestro e assistente, in particolare con l’Accademia Corale V. Veneziani.

Ha collaborato inoltre con gli attori Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni per la realizzazione di uno spettacolo dedicato alla Divina Commedia al Teatro Valle di Roma e presso il Festival medioevale di Anagni.

Dopo gli studi presso il Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara, si laurea in direzione d’orchestra presso il Conservatorio G. B. Martini di Bologna con il M° Luciano Acocella e studia composizione con il M° Cristina Landuzzi. Contemporaneamente frequenta diverse masterclass con Maurizio Arena, Daniele Agiman, Julius Kalmar, , Dominique Rouits, Günter Neuhold e Marco Zuccarini. Ora sta frequentando il Biennio specialistico al Conservatorio G. Verdi di Milano con il M° Daniele Agiman.

 

Ha diretto diverse compagini orchestrali tra cui, l’ Orchestra Sinfonica La Verdi di Milano, l’Orchestra Città di Ferrara, I Musici di Parma, l’Orchestra Sinfonica “Duchi d'Acquaviva”, l’Orchestra Senzaspine, l’Orchestra del Teatro Mancinelli, l’Orchestra Antiqua Estensis, il Freon Ensemble e il Divertimento Ensemble, Ensemble del Novecento del Conservatorio G. Frescobaldi e del Conservatorio G.B. Martini, Orchestra Sinfonica del Conservatorio G.Verdi di Milano, Orchestra da Camera del Maggio Musicale Fiorentino, Coro e Orchestra dell’Opera di Stato di Varna (Bulgaria).


Profilo
Multimedia
Eventi

I video

Gli audio

Le immagini

Gli eventi

In programma
Archiviati