Come vincitore della borsa di studio “F.Liszt” del Conservatorio “L. Perosi”, esegue con l’orchestra del Conservatorio “L.Perosi” il Concerto n° 1 di F.Liszt sotto la direzione del M° Lorenzo Castriota Skanderberg presso il Teatro Savoia di Campobasso; si esibisce come solista in Danimarca, Ungheria, Svezia e Spagna.
Nel 2016 è pianista collaboratore della Classe di Arte Scenica del M^Rosalba Russo presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma.
È pianista accompagnatore in varie Masterclass tenute da artisti di fama internazionale, quali: il
M ^ Bruno Aprea per la messa in scena dell’opera “La Traviata” di G. Verdi, il Soprano Sumi Jo presso la Sala Accademica del Conservatorio “S. Cecilia” di Roma, il Soprano Ines Salazar per la messa in scena dell’opera “La Traviata” di G. Verdi, il Soprano Katia Ricciarelli e il Baritono Renato Bruson.
È, inoltre, pianista accompagnatore delle Masterclass per cantanti lirici presso la San Gemini Academy di San Gemini e l’International Summer Camp di Velletri.
Dal 2015 è il pianista accompagnatore ufficiale dell’ International Competition for Youth “ Dinu Lipatti”; è pianista accompagnatore del Concorso Internazionale “Simone Alaimo – Il Belcanto” e maestro collaboratore per le opere “La Cenerentola” di G. Rossini e “La Traviata” di G. Verdi.
È maestro sostituto e al cembalo nell’esecuzione dell’ opera “Il barbiere di Siviglia” di G. Rossini presso il Teatro Argentina di Roma con i vincitori del Concorso Lirico Ottavio Ziino edizione 2016 in occasione dei duecento anni dalla Prima.
È Maestro concertatore al pianoforte per l’esecuzione delle opere “La Bohème” di G. Puccini a Colleferro e “Il Trovatore” di G. Verdi a Roma.
Viene selezionato come docente esterno dal Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara per tenere il laboratorio lirico per pianisti accompagnatori sull’opera “La Bohème” di G. Puccini.
E' maestro collaboratore nelle classi di canto e docente di accompagnamento pianistico presso AIMART di Roma.