Compositor - Musicologo - Strumentista
Sono nato a Bologna ed ho iniziato lo studio del pianoforte fin dalla prima adolescenza col M.tro Luigi Piazzi per poi proseguire gli studi musicali presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna come allievo di “Pianoforte” dei M.tri Maria Pia…
Visualizza tutto
Sono nato a Bologna ed ho iniziato lo studio del pianoforte fin dalla prima adolescenza col M.tro Luigi Piazzi per poi proseguire gli studi musicali presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna come allievo di “Pianoforte” dei M.tri Maria Pia Bonfanti e Nicoletta Conti. Mi diplomo dopo aver seguito gli studi di ”Composizione” e frequentato i corsi di “Strumentazione per Banda” col M.tro Luigi Giacomini (il francescano Padre Callisto) e il M.tro Antonia Sarcina, “Musica Corale” col M.tro Tito Gotti e “Direzione d’Orchestra” col M.tro Maurizio Benini. Allievo di armonia e contrappunto dei M.tri Giovanni Bartoli e Luigi Giacomini inizio subito la mia attività musicale come insegnante per la preparazione degli allievi agli esami in conservatorio nonché come arrangiatore ed orchestratore per varie formazioni cameristiche e di musica d’insieme.
Dopo un primo anno presso il centro per il recupero e la gestione dei disagio giovanile “Anni Verdi” di Bologna come promotore ed insegnante dei corsi musicali vengo scelto come direttore ed insegnante della scuola musicale del Corpo Bandistico “G. Verdi” di Porretta Terme e dell’Alta valle del Reno, nonché per un breve periodo anche del Corpo Bandistico “G. Rossini” di Bologna. Con queste formazioni conto al mio attivo più 600 ore di insegnamento effettuate nelle rispettive scuole di musica e più di 80 concerti in tutt’Italia e all’estero fra cui Polonia, Francia, Svizzera e Cecoslovacchia.
Direttore, arrangiatore ed orchestratore dell’ensemble di fiati da me fondato, "Harmonia Mundi", (un doppio quintetto di legni e ottoni) ho proposto in molteplici occasioni la musica pianistica del ‘900 italiano ed europeo (F.Poulenc, B. Bartok, A.Maggioni, P.Montani, R.Malipiero, N. Rota, L.Cortese) in chiave orchestrale, e le Suite “Water Music” e “Fireworks” di G. F. Haendel, durante le rassegne musicali estive organizzate dal Comune di Bologna nei cortili e nelle corti dei palazzi nobiliari e delle chiese, sia della città che della provincia.
Sono stato Direttore del Coro ed Organista liturgico dal 1996 al 1999 della parrocchia Santa Maria Assunta di Pianoro e San Filippo Neri di Bologna.
Autore e produttore per il festival del cinema muto di Tolosa e Pordenone di alcuni arrangiamenti per diverse formazioni cameristiche di brani di R. Zandonai che venivano eseguiti dal vivo durante le proiezioni in sala del film “La femme et le pantin” di Pierre Louys, ho scritto trascrizioni per pianoforte di alcune suites sinfoniche tra cui la trascrizione per pianoforte a quattro mani di “Giocagiò”, suite sinfonica del M.tro G. Bartoli per soli, coro, orchestra e percussioni per la Ricordi Ed. Mus.
Oltre alle numerose occasioni come accompagnatore all’organo per eventi liturgici, e al pianoforte per spettacoli ed eventi celebrativi. Mi sono esibito regolarmente al pianoforte per la “Associazione Cultura e Arte del ‘700” presso il “Teatro 1763 Aldrovandi-Mazzacorati” in molteplici rassegne musicali tra cui spiccano quelle dedicate a G. Puccini, V. Bellini e G. Verdi; quelle liederistiche dedicate a F. Schubert e R. Wagner e nell’esecuzione dei “Carmina Burana” di C. Orff con la partecipazione degli attori dell’associazione “Legg’Io”. Dal giugno 2014 viengo regolarmente chiamato per il concerto inaugurale della stagione artistica dell’ “Istituto di Cultura Germanica” di Bologna esibendomi sia come solista che in duo con cantanti lirici e con altre formazioni cameristiche quali il “Trio Phoenix” ed il “Quartetto Arkadia”.
Ho sempre proseguito la mia attività musicale in qualità di insegnante di Pianoforte presso il Circolo Culturale “il Fossolo”, l’associazione “Le Chiavi d’Ascolto” e le scuole “Don Trombelli e svolgo un’intensa attività concertistica collaborando con “Centro R. Bacchelli” in qualità di M.tro accompagnatore del “Coro Aurora” per il quale ho realizzato anche tutti gli arrangiamenti e le trascrizioni dei brani del loro repertorio.
Ultimamente ho realizzato come autore/relatore interessantissimi cicli di conferenze-concerto sulla storia del teatro lirico dalle origini dell’antica Grecia fino alle moderne forme del teatro musicale del ‘900. Eventi di grande impatto e notevole successo di pubblico.