MENU
Login o nuova registrazione

Demetrio Moricca

Finalista al Premio "Antonino Votto" nel 2019, ha ricevuto un Special Commendation al Mozart's Last Three Symphonies and the Complete Schumann Symphonies Conducting Competition. Dal 2017 è assistente del Maestro Nello Santi in diverse produzioni (La Traviata, Rigoletto, Nabucco, L'Elisir…

Finalista al Premio "Antonino Votto" nel 2019, ha ricevuto un Special Commendation al Mozart's Last Three Symphonies and the Complete Schumann Symphonies Conducting Competition. Dal 2017 è assistente del Maestro Nello Santi in diverse produzioni (La Traviata, Rigoletto, Nabucco, L'Elisir d'amore). Ha diretto orchestre come Cardiff Sinfonietta, Malta Philharmonic Orchestra, U.S. Naval Forces Europe Band, Opera na Zamku, San Pietro a Majella Orchestra, London Classical Solistoists e ha collaborato con Ravello Festival, Napoli Teatro Festival.

ITA

Demetrio Moricca, si avvicina al mondo della musica all'età di 4 anni.

Ha iniziato i suoi studi al Conservatorio di Musica "Ottorino Respighi" di Latina in clarinetto e si è laureato con lode e menzione in Direzione d'orchestra al Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli.

Finalista al Premio "Antonino Votto" nel 2019, ha ricevuto un Special Commendation al Mozart's Last Three Symphonies and the Complete Schumann Symphonies Conducting Competition.

Dal 2017 è assistente del Maestro Nello Santi in diverse produzioni (La Traviata, Rigoletto, Nabucco, L'Elisir d'amore). Ha diretto orchestre come Cardiff Sinfonietta, Malta Philharmonic Orchestra, U.S. Naval Forces Europe Band, Opera na Zamku, San Pietro a Majella Orchestra, London Classical Solistoists e ha collaborato con Ravello Festival, Napoli Teatro Festival.

È stato uno degli studenti della masterclass tenuta dal Maestro Riccardo Muti al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli l'1-2 dicembre 2016. È stato selezionato da Mark Stringer (University of Music and Performing Arts in Vienna) per la Cardiff International Academy of Conducting dove ha diretto la Sinfonia n. 52 in do minore con la Cardiff Sinfonietta. Al Royal Northern College di Manchester ha partecipato a un Masterclass di direzione d'orchestra con Maestri Mark Heron, Clark Rundell e Gergely Madaras dove è stato selezionato tra i 30 partecipanti per dirigere la 5a Sinfonia di Ciajkovskij.

Nel 2014 ha superato l'esame di ammissione per la classe di direzione presso il Conservatorio di San Pietro a Majella sotto la guida del Maestro Francesco Vizioli ed Enrico Renna. Durante gli anni di studio gli furono affidati vari concerti e opere tra cui "L'Uccellatrice" di N. Jommelli tenutosi nel maggio 2015 nel monumentale chiostro del Conservatorio Napoletano. Ha inoltre diretto la prima rappresentazione moderna del "Festa teatrale. Il genio di Paisiello alle Corti d'Europa" di G. Paisiello in Sala Scarlatti, riscuotendo successo nel vivace e prominente pubblico napoletano. Ha collaborato con solisti di fama internazionale come Mariano Buccino, Clarissa Costanzo, Angela Schisano e Francesco Auriemma, eseguendo arie delle opere "Rigoletto", "La Traviata", "Attila" e "Il Trovatore" di G. Verdi e "Il Barbiere di Siviglia "di G. Rossini e G. Paisiello. Dirige anche "Aida di Scafati" di L. Fischetti nella sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, in occasione delle celebrazioni ufficiali del 150 ° Anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia a settembre 2016.

L'impegno per il Conservatorio lo ha portato a vincere una borsa di studio AREC Campania per merito conseguito nell'anno accademico 2015-2016. Inoltre, il 2 giugno 2018 ha diretto l'orchestra di San Pietro a Majella alla presenza del Cardinale Sepe nella Cattedrale di San Gennaro di Napoli, in occasione delle celebrazioni per il suo settantacinquesimo compleanno.

Nel 2018 fonda il Megaride Ensemble con validi elementi del territorio campano. Fin da subito riscuotendo consensi di pubblico esibendosi nella Sala Scarlatti, presso l'Istituto Martuscelli di Napoli, vincendo Nuove Sensibiltà 2.0 progetto che li vedrà coinvolti nella stagione 2019/2020 del Teatro Nuovo di Napoli, Ravello Festival e altro.

Selezionato per Nice Opéra Conducting Competition, III Edition Nino Rota International Conducting Competition and NRTA Conducting Competition.

Ha diretto "L'Elisir d'amore" di G. Donizetti all'Opera na Zamku di Szczecin (Polonia) nel Marzo 2018.

 

 

EN

 

Demetrio Moricca, approaches the world of music at the age of 4 years. He began his studies at the Conservatory of Music "Ottorino Respighi" in Latina as a clarinetist and graduated with honors in Orchestral Conducting at the Conservatory of San Pietro a Majella in Naples (Italy).

Finalist for the Premio "Antonino Votto" in 2019 and he has received a Special Commendation lately at the Mozart's Last Three Symphonies and the Complete Schumann Symphonies Conducting Competition.

Since 2017 he has been assistant of Maestro Nello Santi in several productions (La Traviata, Rigoletto, Nabucco, L'Elisir d'amore) .

He has conducted orchestras such as Cardiff Sinfonietta, Malta Philharmonic Orchestra, U.S. Naval Forces Europe Band, Opera na Zamku, San Pietro a Majella Orchestra, London Clas sical Soloists and he has collaborated with Ravello Festival and Napoli Teatro Festival.

He was one of the students of the masterclass held by Maestro Riccardo Muti at the San Pietro a Majella Conservatory of Naples on 1-2 December 2016. He was selected by Mark Stringer (University of Music and Performing Arts in Vienna) for Cardiff International Academy of Conducting where he conducted the Symphony n. 52 in C minor with the Cardiff Sinfonietta. At the Royal Northern College in Manchester he attended a Conducting Masterclass with the Maestri Mark Heron, Clark Rundell and Gergely Madaras.

In 2014 he passed the entrance exam for the conducting class at the San Pietro a Majella Conservatory under the guidance of Maestro Francesco Vizioli and Enrico Renna. During the years of study he was entrusted with various concerts and works including "L'Uccellatrice" by N. Jommelli held in May 2015 in the monumental cloister of the Neapolitan Conservatory. He also directed the first modern performance of "Theater Festival. The genius of Paisiello at the Courts of Europe "by G. Paisiello in Sala Scarlatti, enjoying success in the lively and prominent Neapolitan public. He has collaborated with internationally renowned soloists such as Mariano Buccino, Clarissa Costanzo, Angela Schisano and Francesco Auriemma, performing arias from the operas "Rigoletto", "La Traviata", "Attila" and "Il Trovatore" by G. Verdi and "Il Barbiere di Siviglia" by G. Rossini and G. Paisiello. He also conducts "Aida di Scafati" by L. Fischetti in the Scarlatti hall of the San Pietro a Majella Conservatory, on the occasion of the official celebrations of the 150th Anniversary of relations between Japan and Italy in September 2016.

The commitment to the Conservatory has led to winning an AREC Campania scholarship for merit achieved in the academic year 2015-2016. Moreover, on 2 June 2018 he conducted the San Pietro a Majella orchestra in the presence of Cardinal Sepe in the Cathedral of San Gennaro in Naples, on the occasion of the celebrations of his seventy-fifth birthday.

In 2018 he founded an ensemble, Megaride Ensemble, with talented members of the territory. The good work and tenacity of the Ensemble brought them immediately to perform at the Ravello Festival, Nuova Orchestra Scarlatti, Sala Scarlatti (Naples) and at the Martuscelli Institute for the Blind of Naples, and finally to win an audition that will allow him to play at the Teatro Nuovo in Naples.

He was selected for Nice Opéra Conducting Competition, III Edition Nino Rota International Conducting Competition and NRTA Conducting Competition.

He conducted "L 'Elisir d'amore" by G. Donizetti at Opera na Zamku in Szczecin (Poland) in March 2018.


Profilo
Multimedia
Eventi

I video

Gli audio

Le immagini

Gli eventi

In programma
Archiviati