Corrado Ruzza, pianista, docente di Musica da Camera nella sede di Riva del Garda del Conservatorio Bonporti, si occupa di repertori cameristici ai quali dedica la propria attività artistica e didattica. Molte nel tempo le sue collaborazioni con importanti solisti… Visualizza tutto
Corrado Ruzza, pianista, docente di Musica da Camera nella sede di Riva del Garda del Conservatorio Bonporti, si occupa di repertori cameristici ai quali dedica la propria attività artistica e didattica. Molte nel tempo le sue collaborazioni con importanti solisti che lo hanno portato a tenere concerti in Europa e Stati Uniti (tra gli altri, il violinista Cristiano Rossi, i flautisti Giampaolo Pretto e Andrea Griminelli, il violinista Domenico Nordio col quale ha realizzato un CD per Il Canale UNICEF, i cantanti Francesco Meli, Anna Dragoni, ecc.). Il celebre soprano russo Ljuba Kazarnovskaya lo ha scelto per numerose tournée cameristiche tutto il territorio della ex-Unione Sovietica.
È stato pianista stabile del Museo Nazionale Giuseppe Verdi di Busseto, dove ha collaborato con i maggiori cantanti del panorama internazionale in concerti da camera. È inoltre pianista ufficiale, fin dalla sua fondazione, del concorso internazionale AudiMozart! per strumenti a fiato di Rovereto presieduto da Marcello Abbado.
Parallelamente all’attività concertistica e didattica, Corrado Ruzza è anche musical producer e tecnico di post-produzione audio per incisioni discografiche pubblicate da tutte le maggiori etichette (Deutsche Grammophone, Decca, Brilliant, Naxos…) per artisti di fama internazionale.
È particolarmente attivo nel campo della ricerca, occupandosi della valorizzazione del patrimonio meno conosciuto dell'Ottocento musicale italiano attraverso concerti, incisioni discografiche, mostre e convegni. Tra le incisioni di rilievo in prima moderna assoluta si segnalano l'opera cameristica di Giancarlo Colò e un CD con romanze su testi del letterato Andrea Maffei (librettista di Verdi), apprezzate dalla stampa specializzata nazionale. La Tactus Records gli ha affidato il progetto di pubblicazione delle opere cameristiche di Giacomo Gotifredo Ferrari, il cui primo volume è stato accolto con entusiasmo dalla critica che lo ha definito un disco “tanto più significativo per la notevole qualità dell’interpretazione…gli esecutori hanno saputo cogliere appieno lo spirito di questi lavori, affrontandoli con la dovuta vivacità, bellezza di suono, limpidezza e coesione…una versione degna di costituire un punto di riferimento” (Musica, 5 stelle).
Ha tenuto masterclasses e conferenze per la Sacramento Youth Symphony (Stati Uniti), per l’Accademia musicale di Kuopio (Finlandia) e per l’università di Magdeburgo (Germania). E’ stato inoltre ospite della Summer Academy di Radovljica (Slovenia) come docente di Musica da Camera.