MENU
Login o nuova registrazione

Ensemble

Coro Polifonico Castelbarco

Un attvità ultra quarantennale contraddistingue il Coro Polifonico Castelbarco di AVIO (Trento), attualmente diretto dal M° Luigi Azzolini.

Un attvità ultra quarantennale contraddistingue il Coro Polifonico Castelbarco di AVIO (Trento), attualmente diretto dal M° Luigi Azzolini.

 

Un'attività ultra quarantennale contraddistingue il Coro Polifonico Castelbarco, che dal 1985 al 2015 è stato diretto dal Maestro Luigi Azzolini, sotto la cui guida ha tenuto concerti in Italia, Austria, Polonia, Germania, Svizzera e Repubblica Ceca. Premiato in concorsi nazionali ed internazionali, è chiamato alla collaborazione in importanti manifestazioni musicali in Italia ed all'estero. Il Coro ha inoltre eseguito varie opere prime di compositori fra i quali si ricordano: A. Franceschini, G. Battistelli, D. Zwetan, S. Kiss, R. Davidson, F. Resch, G. Grisi, O. Dipiazza, A. Mazza, F. Valdambrini, R. Giavina, G. Carli Ballola, C. Colazzo, N. Straffelini, O. Tonetti.

Nell'ottobre del 1998 ha partecipato alla produzione de "La Traviata" di G. Verdi, (prima stagione lirica del Centro Santa Chiara di Trento con l'Orchestra Haydn, dir. D. Lucantoni).

Nel 1999 il coro, diretto da K. Martin, è stato impegnato nel "Barbiere di Siviglia" di G. Rossini. Di grande rilievo artistico è stata la partecipazione allo Spoleto Festival con un programma di brani a cappella. Nello stesso anno è stato impegnato nell'allestimento del "Don Giovanni" di W.A. Mozart al Teatro Filarmonico di Verona, sotto la direzione di C. Rovaris, e nel Festival "Musicantica" di Trento con l'esecuzione di brani della Scuola policorale romana presenti nel fondo Feininger.

Dal 2000 al 2007, sotto la direzione del Maestro A. Sacchetti incide, per la Bongiovanni, varie composizioni di L. Perosi.

Nel 2000 ha partecipato, unito ad altre compagini corali, all'allestimento della "Messa da Requiem" di G. Verdi, diretto da G. Schmöhe e da C. Mandeal nella successiva ripresa. Sotto la direzione di Luigi Azzolini ha proposto, in collaborazione con l'Orchestra Accademia I Filarmonici, la "Grosse Messe" K 427 in do min. e il "Requiem" di W.A. Mozart.

Nel 2002 il coro ha preso parte a due prime esecuzioni nazionali, entrambe in collaborazione con l'Orchestra Sinfonica Haydn, per il Festival di Musica Sacra di Trento e Bolzano presentando il "Requiem" di J. Rutter, e assieme al Coro del Teatro Sociale di Trento, la "Messe Solennelle" di H. Berlioz.

Nel 2003, nella stagione dell'Orchestra Haydn, ha interpretato musiche da film, composte e dirette dal M° R. Ortolani nell'ambito del Festival di Musica Sacra, quindi la ripresa del "Requiem" di W.A. Mozart sotto la direzione di O. Rudner e infine, "La Creazione" di F.J. Haydn, nella Stagione Sinfonica Regionale, come "Coro Haydn" chiamato dal direttore artistico G. Kuhn a farne parte integrante, ripresentata l'anno successivo anche nella Cattedrale di Pisa.

Nel 2006, sempre come parte integrante del "Coro Haydn", ha partecipato alla produzione della "Nona Sinfonia" di L.v. Beethoven. Per il Festival di Musica Sacra ha proposto in prima esecuzione assoluta, diretto da L. Azzolini, il secondo oratorio di C. Moser "Akathistos" per soli coro e orchestra e l'Harmoniemesse di F.J. Haydn. Per la Stagione dell'Associazione Filarmonica di Rovereto ha presentato, con l'Orchestra Haydn, il Requiem di G. Faurè riproposto anche ad Avio in ricordo di G. Pederzini.

Nel dicembre 2008 vi è il ritorno a Vipiteno e al Mozarteum di Salisburgo con G. Kuhn per l'esecuzione della "Nona Sinfonia" di L.v. Beethoven.

Nel maggio del 2011, Il Coro Castelbarco, ha presentato, in prima nazionale, il Requiem di B. Chilcott per soprano, tenore, soli, coro ed ensemble strumentale.

É del 2012 la registrazione discografica del Romancero Gitano di M. Castelnuovo Tedesco, alla chitarra Giulio Tampalini.

Nel 2014 il coro esegue il Requiem di B. Chilcott al Lincoln Center di New York e nel 2015 a Milano in collaborazione con l'Intende Voci Chorus sotto la direzione dell'autore.

Dal 2015 al 2018 è stato diretto da Juan David Zuleta, giovane cantante, direttore e compositore, con il quale si è esibito in vari concerti regionali ed extraregionali.

Da gennaio 2019 è tornato a collaborare con il Maestro Luigi Azzolini.


Profilo
Multimedia
Eventi

2 Repertorio

Musica profana -

Contemporanea

Musica sacra o a soggetto religioso -

barocca, periodo classico, romantica, contemporanea

I video

Gli audio

Gli eventi

In programma
Archiviati

concert

30 Ott
- 22:00

Libera me Domine

”Libera me, Domine”

Un momento musicale alla vigilia della Festività di Ognissanti e alla Commemorazione dei Defunti.

Il Coro Castelbarco, con il Baritono Simone Marchesini, l’Organista Stefano Bertagnolli sotto la direzione del Maestro Luigi Azzolini, Vi invitano al Concerto presso l’ Antica Pieve dell’Immacolata di Avio (Tn), Sabato 30 ottobre 2021 ore 20.30.

È consigliata la prenotazione al seguente link:

https://docs.google.com/.../1v8xk2bX5AFv5jgDWlGxi9BK.../edit

Si accede con Green pass.

Antica Pieve dell'Immacolata, Avio TN Avio