Direttore - Strumentista
Si è laureata con il massimo dei voti in Pianoforte, in Musica Corale e Direzione di Coro ed in Musica da Camera con massimo dei voti e lode Ha studiato inoltre Analisi e Composizione con F. Dellipizzi; direzione d’orchestra con… Visualizza tutto
Si è laureata con il massimo dei voti in Pianoforte, in Musica Corale e Direzione di Coro ed in Musica da Camera con massimo dei voti e lode
Ha studiato inoltre Analisi e Composizione con F. Dellipizzi; direzione d’orchestra con G. Kuhn, B. Aprea e F. Mannino; direzione di coro con G. Acciai, P. Righele, composizione con G. Santorsola e ha frequentato Masterclasses con J. Demus, A. Lonquich, L. Passaglia e I. Gage per il Pianoforte e S. Woodbury per la Vocalità.
Direttore d’Orchestra e di Coro, Pianista, Compositrice, svolge intensa attività concertistica in Italia, Germania, Austria, Spagna, Inghilterra, Grecia, Romania, Svizzera, Yugoslavia, Malta, Russia, Israele, Marocco, Sud America, Corea e New York.
E’ stata Assistente musicale di Franco Mannino dal 2003 fino alla sua scomparsa.
Nel gennaio 2001 è stata Assistente al Work-shop di Neville Marriner alla Carnegie Hall di New York.
Si dedica da anni al Teatro Musicale dirigendo e preparando vocalmente gli interpreti, Opere di diversi epoche e stili, dall’Opera contemporanea e del novecento al Musical Theatre dopo anni di esperienze nell’ ambito del Melodramma e l’ Opera barocca lavorando con i registi S. Genovese, G. Gallione, F. Angelini, R. Pazzaglia, A. Caracciolo, N. Bruschetta, G. Eleonori, G. Gualdoni e G. Grasso, D. Carboni:
Monster Allergy (Teatro Sistina – Roma) 2016
Famiglia Addams (Teatro della Luna e tour italiano) 2015
Ghost (Teatro Nazionale- Milano) 2014
Otto von Kitch di R. Vacca ( L’Aquila ) 2014
Mission- di Ennio e Andrea Morricone (Seoul – Corea- Teatro Sejong) 2010
Avenue Q -Musical Theatre – Tour italiano 2008
Frigoriferi, una storia vera – Orchestra Sinfonica abruzzese (Teatro L’Aquila ) 2014
Il Gatto con gli stivali ( Auditorium della Conciliazione-Roma) 2014
I due timidi - N. Rota (Opera Aperta) 2010
Il quadro delle meraviglie - F. Mannino (Opera Aperta) 2008
Diabolikamente tua- C. Magnan (Opera Aperta) 2007
Chi rapì la topina Costanza? - R. Vacca (Opera Aperta) 2006
Genevieve de Brabant - E. Satie (Terra di Teatri)
Anno Domini 3000 - F. Mannino (Opera Aperta) 2005
Operazione Pulcinella- D. Carboni (Festival Barocco - Viterbo)
Autrice di molti lavori per il teatro dei quali ha diretto le prime rappresentazioni:
Mediterranea, Melologo su testo di Maria Letizia Gorga (Macerata Opera –Sferisterio)
Pippi Calzelunghe Autrice di Testo e Musica ( Teatro Manzoni Milano )
La sirenetta dei mari e della terra- testo L. Melchionna- S.Genovese (Sala Umberto - Roma)
Il fantasma dell’ opera - (Teatro Gentile - Fabriano)
Peter Pan - coautrice R. Vacca (Maggio dei monumenti - Napoli)
Sinfonia visiva- testo G. Gualdoni (Terra di Teatri- Festival)
Il funerale del poeta – testo G. Eleonori (Kalz Art-Palermo; Teatro Furio Camillo - Roma)
Ha diretto diverse versioni in italiano di Domenico Carboni di Operette di J. Offenbach tra cui
La metamorfosi di una gatta in donna
L’ isola di Tulipatan
Monsieur et Madame Denise
I finti ciechi
Ha diretto, inoltre, molte Opere barocche curandone la revisione e realizzazione strumentale alcune delle quali in prima rappresentazione in tempi moderni:
-Rappresentatione di Anima et di Corpo di E. De’ Cavalieri (Arena Sferisterio di Macerata)
-L’ amore ingegnoso –Paisiello (Settembre Musica –Teatro Petrarca - Arezzo)
-L’ uomo femmina - Galuppi (Festival Barocco - Viterbo)
-Lo frate ‘nnamorato - Pergolesi (Opera Festival –Catania)
-La serva padrona - Pergolesi (Opera Aperta-Sferisterio)
Ha collaborato e diretto in concerti e/o trasmissioni i cantanti Massimo Ranieri, Gianna Nannini, Malika Ayanne Linda, Mirelle Mathieu, Loredana Bertè, Jenny B, Silvia Mezzanotte, Eugenio Bennato
E’ pianista in scena con musiche da lei composte per spettacoli con Maria Letizia Gorga, Pino Ammendola, Michele Placido, Luca Ward, Roberto Alpi, Giorgio Borghetti, Riccardo Pazzaglia, Elio Pandolfi, Clara Galante, Geppi Cucciari, Francesca Benedetti, Giovanni Moschella, Alessandro Quasimodo, Mario Cei e Arturo Brachetti e Piergiorgio Odifreddi
Spesso invitata in diversi programmi televisivi, (recentemente ne “La Tv delle ragazze 2018”) ha diretto l’ Orchestra Accademia della Libellula nelle quattro puntate andate in onda in diretta su RAI UNO del programma “ Tutte donne tranne me” condotto da Massimo Ranieri curandone gli arrangiamenti musicali.
Collabora con MUSICULTURA – ARENA SFERISTERIO partecipando alle edizioni 2017 con Gianna Nannini e 2018 con Malika Ayane
Oltre ad Accademia della libellula, che ha fondato e dirige stabilmente, (Festival di Ravello; Festa Europea della Musica) ha diretto Orchestra Sinfonica della Radio-Televisione Serba (Belgrado - sala Kolarek); Orchestra Sinfonica di Stato di San Pietroburgo (San Pietroburgo –Teatro di Corte residenza estiva degli Zar); I Solisti Aquilani (Festival Visconti - Ischia); Orchestra Filarmonica Marchigiana ( Gerusalemme) Mozart Sinfonietta (Festival di Todi); Orchestra del Centro Europeo della Musica (Perugia); Orchestra Pomeriggi musicali - Milano, Florilegio Musicale Barocco (Macerata Opera-Sferisterio), Orchestra di Solingen (Germania); Orchestra Spontini (Cumbre Mundial del Tango- Montevideo); Orchestra Sinfonica della Romagna
Ha diretto, inoltre, il bandoneonista Hector Ulises Passarella (interprete de IL POSTINO) con cui ha collaborato per anni come pianista nel suo ensemble), I solisti della scala (oboista Francesco Di Rosa, clarinettista Fabrizio Meloni, violinisti Francesco De Angelis), Massimo Marin, flautista Dante Milozzi, pianisti Paola Bruni, Gianluca Luisi, Marco Sollini, Pasquale Iannone, Fabrizio Ottaviucci…
Ha registrato per Rai-uno, Rai-due, Sky-TV, Rai-International, Radio Vaticana e radiotelevisione Serba e inciso per RAITRADE, BOTTEGA DISCANTICA e KHO
Sue composizioni sono edite RAITRADE
Dal 1990 dirige ed è preparatore vocale del Coro Polifonico “A. Antonelli” di Matelica con il quale svolge intensa attività concertistica e ha realizzato importanti produzioni con orchestra.
E’ Docente presso il Conservatorio di Foggia
Negli anni le sono stati assegnati diversi premi e riconoscimenti:
Premio Marisa Bellisario – Fondazione Bellisario 2008
Picus del Ver Sacrum – Centro Studi Marche Campidoglio- Roma 1999
Premio ARCOM – Marche 2003
Premio Donna – Centro Italiano Femminile 2004
Premio Leopardi – Recanati 2005
Premio Creativamente- Presidenza provincia Macerata 2007
Premio Picus – Regione Marche 2008
Premio Donna – Lyons Club 2009
Premio Semplicemente Donna- Arezzo 2019