Sono una musicista che esterna la sua scienza emozionale attraverso il pianoforte, e quando un tema mi gira e mi rigira nella mente, se non lo scrivo, non riesco nemmeno a dormire e quindi sono anche compositrice. Intanto esce il mio CD…
Visualizza tutto
Sono una musicista che esterna la sua scienza emozionale attraverso il pianoforte, e quando un tema mi gira e mi rigira nella mente, se non lo scrivo, non riesco nemmeno a dormire e quindi sono anche compositrice. Intanto esce il mio CD ''ALL - in - ONE'' 2014 etichetta PRELUDIO Milano con musiche interamente di mia composizione ed il seguente "Angel Dreams" nel 2017. Distribuiti in tutti gli store e sul mio canale You Tube.
http://www.preludiomusic.com/pr/celestina-masotti-cd-all-in-one-2014-486-pr.htm
se volete suonare alcune mie composizioni sono a disposizione su:
http://imslp.org/wiki/Category:Masotti,_Celestina
Barese, comincia gli studi musicali con il M° Franco Medori presso il Conservatorio della sua città, diplomandosi nel 1978 in pianoforte con la Prof.ssa Ida Cafaro.
Consegue una Laurea in Master Universitario di I livello “Le Culture musicali del Novecento” presso l’Università Tor Vergata di Roma, ed una Laurea in Discipline Musicali di II livello Interpretativo-Compositivo nei Nuovi Linguaggi presso il Conservatorio “N. Rota” di Monopoli, con la tesi sui 7 Preludi di G. Gershwin.
Si perfeziona con M° M. Marvulli, G. Agosti, A. Bacchelli, V. Vitali, C. Zecchi, P.B. Skoda, G. Sandor; Composizione F. Donatoni, V. Liturri; Didattica Pianistica P. Lachert (1996); Musica per Film Stelvio Cipriani (1998), Analisi Mus. M° Della Chiesa D'Isasca (1999), Dir. d'Orchestra con il M° Bellugi e Hans (2002), metodo Kodàly presso l'Università estiva di Esztergom in Ungheria (2005) e presso l’AIKEM di Firenze (2006), Composizione Acusmatica D. Dufour (2009).
S'impone ben presto in numerosi concorsi nazionali da solista e in formazione di duo pianistico, come componente dell’Orch. Giov. Lanciano ha collaborato con i Maestri U. Benedetti Michelangeli e K. Morski (1978), e dal 1978 al 1988 ha fatto parte dell' organico dell’Orchestra Lirico Sinfonica Provincia di Bari, collaborando con prestigiosi Direttori d’Orchestra.
Presidente dell' A.M. LE. Ass.ne Musica LEvante, organizza 10 edizioni di concorso musicale Europeo e come Direttore Artistico il 1° Concorso Internazionale di Musica "CITTA' DI BARI " edizione 2011, oltre rassegne e stagioni concertistiche; da solista ed in varie formazioni (prediligendo il duo pianistico), ha tenuto oltre 600 concerti in Italia ed all'estero diverse registrazioni radiotelevisive, ottenendo prestigiosi riconoscimenti.
Presso la Bèrben Edizioni Musicali pubblica brani: per pianoforte, fuga a 4 voci a 4 mani, fisarmonica e flauto. Compone per tromba, sassofono, clarinetto, violino e musica da camera, “Ecco” per 5 voci, percussioni e contrabbasso (Festival Jazz 2009), “Anima di cactus” per orchestra che dirige presso il Club 1799 (Adelfia), il sestetto “Nassiriya”, il trio “Skyriana” (Premio ”V. Martina” 2010), “All In One” Ciaccona per pf. (Premio Speciale Fidapa Sez. di Barletta 2010) edito dalla Preludio (Mi) “Un Prima” per Soprano e pf. (finalista 12°Concorso Poesia Musicata Munchenstein 2012), “Missione di pace” per Mezzosoprano e Clavicembalo (3° Premio W.Landowska-Ruvo 2013), “L'Arc-en-ciel” per pf. (1° Premio FIDAPA-Barletta 2013) edito dalla Glissato (Le) "Nuvole" per Clavicembalo (3° Premio W.Landowska-Ruvo 2014) edito dalla Preludio (Mi), “Quando?” (2014) edito dalla Preludio (Mi) e per voce, trii misti, quartetti ecc...11 di queste composizioni sono raccolti nel CD All In One con etichetta PRELUDIO Records 2014. Pubblica con la Glissato (Le) 2014 “Il Mio Primo Barocco” un'Antologia di 35 brani clavicembalistici revisionati. Nel 2017 esce Angel Dreams un CD con altri suoi 10 brani.
Nel 2014 presenta il progetto d’Istituto “Il Pianista Contemporaneo” invitando i compositori del Conservatorio della sua città a comporre brani inediti per gli allievi pianisti che si esibiscono presso la Sala Auditorium “La Vallisa” di Bari in registrazione live del CD, progetto giunto alla V edizione.
Suona in duo anche sue trascrizioni per pf. a quattro mani di Liszt, Vivaldi, Ponchielli, Strauss, Piazzolla. Per la formazione a sei mani, il Guglielmo Tell di Rossini e per due pianoforti Berlioz Sinfonia Fantastica e di Dvorak Sinfonia ''Dal nuovo mondo'' Riscuote grandi consensi di pubblico e di critica con l’arrangiamento di 12 colonne sonore di N. Rota per duo pianistico, in piattaforme dal 2020.
Dal 1979 è titolare di cattedra di Pianoforte, Prassi Esecutiva Contemporanea, Duo Pianistico, Prassi e Repertorio Pianoforte e Orchestra, Corsi Accademici di I e II livello, III e IV Edizione del Master di I livello "Il Solista e l'Orchestra" presso il Conservatorio di Musica "N. Piccinni" di Bari.