Strumentista
Bruno Di Girolamo he studied with the M° Fernando Gambacurta near the Conservatory of S. Cecilia in Rome and orchestral technique with F. Ferrara in Venice. He has been Primo soloist clarinet in the orchestra of Florentine Musical May, Orchestra… Visualizza tutto
Bruno Di Girolamo
he studied with the M° Fernando Gambacurta near the Conservatory of S. Cecilia in Rome and orchestral technique with F. Ferrara in Venice.
He has been Primo soloist clarinet in the orchestra of Florentine Musical May, Orchestra Regional Tuscany - ORT - the prestigious Orchestras of the RAI: Milan, Rome, Alessandro Scarlatti of Naples, as well as of the orchestra of the National Academy of S. Cecilia and S. Carlo in Naples. Besides he has been member of numerous formations chambers recently recording the Quintets for clarinet and arcs of Mozart, Weber and Brahms.
His meticulous research of the "Beautiful Sound", essential patrimony to communicate his Own Emotions, has brought him to overcome the Italian confinements to land to the most important builder of clarinets in the World: H. Wurlitzer (Germany). For these peculiarities he is the clarinettist preferred by the genial M° Franco Mannino with which he still collaborates for the execution of his works.
Scrupulous musician, endowed with a not common virtuosity technique, he specialized in the repertoire for clarinet from the classical period up to the historian '900 as soloist exhibiting himself and in chamber formations near important Musical Institutions in Italy and to the foreign countries: Germany, France, England, Belgium, Japan, Usa, Russia….
The repertoire for soloist performed with the orchestra, consists of authors like: W. A. Mozart, G. Rossini, L. Spohr, S. Mercadante, M. Puccini, A. Coopland, F. Mannino, G. Finzi and B. H. Crusell
BRUNO DI GIROLAMO - clarinetto
ha studiato con il M° Fernando Gambacurta presso il Conservatorio di S. Cecilia in Roma diplomandosi a pieni voti, e tecnica orchestrale con Franco Ferrara a Venezia. Ha effettuato tournèes in tutto il mondo con “I Virtuosi di Roma” diretti da Renato Fasano. E' stato collaboratore di Luciano Berio per la qualificazione professionale dell’Orchestra Regionale Toscana.Nel 1984 venne chiamato per chiara fama presso l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia, vincendo contemporaneamente il Concorso Nazionale per il posto di I° clarinetto presso l’Orchestra Sinfonica Abruzzese. E’ stato Primo clarinetto solista nell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Regionale Toscana, le prestigiose Orchestre della RAI: Milano, Roma, Alessandro Scarlatti di Napoli, nonché dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e del Teatro S. Carlo di Napoli, collaborando con i più celebri direttori d’orchestra del nostro tempo: Muti, Pretre, Aronovitch, Bernstein, Giulini, Sinopoli, Sawallisch, Markevitch, Previtali, Zecchi, Zoltan Pesko, Patanè, Vittorio Gui, Gavazzeni, Freccia, Lorin Maazel, Daniel Oren ed altri. Membro di numerose formazioni cameristiche ha inciso in CD i Quintetti per clarinetto e archi di W. A. Mozart, C. M. v. Weber e J. Brahms con il Quartetto Voces ed il Quartetto Rundfunk Orchestra; con l’Orchestra Filarmonica di Jasi il Concerto in SIb maggiore di S. Mercadante ed il Concerto per clarinetto e Piccola orchestra di G. Rossini. Per queste peculiarità è stato il clarinettista preferito dal M° Franco Mannino con il quale ha collaborato, organizzando orchestre e complessi per l’esecuzione delle sue opere. Musicista scrupoloso, dotato di una tecnica virtuosistica non comune, si è specializzato nel repertorio per clarinetto dal periodo classico fino al ‘900 storico esibendosi come solista che in formazioni cameristiche presso importanti Istituzioni Musicali in Italia e all’Estero: Germania, Francia, Inghilterra, Belgio, Giappone, USA, Romania, Messico, Russia, Lettonia, Grecia, Brasile, Croazia, Danimarca, Russia, Messico etc…. Ha all’attivo quasi tutto il repertorio “Sinfonico”, “Operistico” e “Cameristico” quest’ultimo in collaborazione con i più importanti e celebri musicisti italiani e stranieri (Salvatore Accardo, Uto Ughi, Michele Campanella, Quartetto Voces, Quartetto Radiotelevisione di Saarbrucken, Solisti del Maggio Musicale Fiorentino, Solisti dell’Accademia di S. Cecilia, Solisti della Scala, Solisti del S. Carlo di Napoli, Orchestra da camera di Mosca etc…) Il repertorio solistico eseguito con l’orchestra, consta di autori quali: W. A. Mozart, G. Rossini, L. Spohr, S. Mercadante, M. Puccini, A. Coopland, F. Mannino, G. Finzi, L. Berio e B. H. Crusell di cui ha eseguito i tre concerti per clarinetto e orchestra, per altro molto conosciuti in Europa e pressoché ignorati in Italia.
BRUNO DI GIROLAMO - clarinetto
E’ invitato regolarmente nelle commissioni ministeriali e di esami per i ruoli in orchestra e da importanti Istituzioni Mondiali nelle Commissioni Giudicatrici per i concorsi internazionali; tra gli ultimi quello della “Jeunesse Musicale” di Belgrado. Ha tenuto masterclass presso importanti associazioni culturali e nei conservatori italiani e all’estero (Russia, Lettonia, Brasile, Germania, Messico etc…) E' stato fondatore dell' - 1999 - per la diffusione della cultura musicale nelle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Latina e l'inserimento in essa di giovani diplomati dei nostri conservatori di musica. Per questa attività ha ricevuto la medaglia d'oro dal "Foyeur des artistes" per la cultura e l'impegno sociale profuso. Ha fondato recentemente l'Associazione Mozart Italia - sede di Terracina, invitando artisti di fama internazionale dando spazio ed incoraggiando i giovani interpreti, collaborando con gli istituti scolastici con "lezioni concerto" rivolte agli studenti e al pubblico, istituendo a maggio di ogni anno la "SETTIMANA MOZARTIANA" con particolare riferimento al passaggio per Terracina del grande salisburghese (9-10 maggio 1770) ed editando un volume intitolato "Mozart a Terracina" che verrà presentato ufficialmente il 10 dicembre 2016 in occasione del 260° anniversario della nascita di Mozart. In qualità di docente ha prodotto docenti nei conservatori di musica italiani e recentemente qualcuno di essi è stato nominato Direttore di conservatorio, altri esplicano la loro attività in seno ad apprezzate istituzioni musicali. Titolare emerito della cattedra di clarinetto presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma, è socio fondatore dell'ASSOCIAZIONE MOZART ITALIA sede di TERRACINA.