MENU
Login o nuova registrazione

Arianna Flecchia

Da quando avevo 4 anni ogni volta che vedevo un pianoforte in TV morivo dalla voglia di sfiorare quei tasti bianchi e neri dal fascino incredibile. Quella sagoma nera, lucida e possente mi faceva restare a bocca aperta ed estasiata…

Da quando avevo 4 anni ogni volta che vedevo un pianoforte in TV morivo dalla voglia di sfiorare quei tasti bianchi e neri dal fascino incredibile. Quella sagoma nera, lucida e possente mi faceva restare a bocca aperta ed estasiata sognando di trovarmi un giorno davanti ad un pubblico in una grande sala da concerto.

Sono nata a Biella il 25 ottobre del 1973, figlia d'arte (mio padre Aldo è un noto scultore); ho iniziato a studiare il pianoforte all'età di 8 anni.

Finalmente arrivò il giorno della mia prima lezione presso un'insegnante di un paesino vicino al mio: fu uno dei giorni più belli della mia vita! Nel corso dei miei primi anni di studio ho avuto modo di frequentare diversi insegnanti ma solo due hanno davvero lasciato su di me un segno indelebile: la professoressa Gloria Gili, con la quale ho conseguito a soli 18 anni il diploma di pianoforte e la cara professoressa Maria Golia di Torino, insegnante molto carismatica, forgiatrice di grandi talenti; con lei si instaurò un bellissimo rapporto che si interruppe bruscamente con la sua morte.

Ad un corso di perfezionamento ebbi modo di conoscere il maestro Massimo Massaglia, allievo prediletto della cara Maria Golia, e fu come se il destino mi desse modo di continuare il discorso artistico lasciato in sospeso con quest'ultima. Nel corso degli anni ho partecipato a concorsi pianisitici nazionali ed internazionali classificandomi spesso ai primi posti.

Ho seguito i corsi di perfezionamento per duo strumentale e liederistico; i corsi dei maestri Sergiu Celibidache, Luiz de Mura Castro in Svizzera e di Terese Laredo a Ginevra. Nel 2004 ho seguito i corsi di perfezionamento presso l'Accademia Chigiana di Siena tenuti da Joaquín Achúcarro, Michele Campanella e Maurizio Pollini. Nello stesso periodo, contestualmente ad alcune mostre in Svizzera di mio padre scultore, ho tenuto concerti a Friburgo, Losanna e Ginevra.

Nell'estate del 2011 ho tenuto delle Master Class come pianista solista e come assistente del maestro Massaglia e partecipato al progetto Marta Argherich a Lugano.

Nel dicembre del 2008 ho inciso un disco con musiche di Schumann e Chopin.

Dopo un periodo particolarmente difficile, a seguito di gravi problemi famigliari, recentemente ho ricominciato a fare concerti, impartire lezioni private e tenere corsi di perfezionamento per la preparazione ad esami, concerti e concorsi.

Arianna Flecchia è nata a Biella il 25 ottobre del 1973 ed ha iniziato a studiare il pianoforte all'età di 8 anni.

Concorsi Pianistici Nazionali e Internazionali

-Città di Stresa marzo 1982 (2° posto)
-Città di Stresa marzo 1983 (4° posto)
-Città di Trivero 1983 (1° posto)
-Città di Osimo 1983 (2° posto)
-Città di Sestri Levante 1987 (2° posto)
-Città di Albenga 1991 Concorso Pianistico Nazionale (1° posto)
-Città di Moneglia 1993 1° premio con menzione ad Honorem

Percorso didattico

Luglio 1988: al Conservatorio di Alessandria in qualità di privatista consegue l'esame di 5° anno (votazione 9/10)

Giugno 1991: al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia in qualità di privatista consegue l'esame di 8° anno con la votazione di 10/10 e 2 lodi eseguendo: Variations Sèrieuses op. 54 di F. Mendelssohn e di una Sonata di Domenico Scarlatti.

Luglio 1993 al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia Diploma in qualità di privatista con la votazione di 9/10 eseguendo:
-J.S. Bach: Toccata n° 5 in re minore BWV 912
-C. Franck: Prèlude-Choral ed Fugue
-R. Schumann: Carnaval op. 9
-C. Debussy: Etude pour le sonoritèe oppose – Pour Arpèges compose
-2 Concerti per pianoforte e orchestra: Mozart e Ravel (in sol)

Ha studiato con:

-Gloria Gili (con la quale si è diplomata)
-Maria Golia (dal 1996)
-Massimo Massaglia
-Luiz De Mura Castro (Ginevra 2003)
-Terese Laredo (Ginevra)
-Joaquín Achúcarro e Maurizio Pollini (Accademia Chigiana - 2004)
-Marta Argherich

Concerti:

1993 a Friburgo (Svizzera) concerto per il Comune con il seguente programma: C. Franck: Prèlude – Choral et Fugue - R. Schumann: Carnaval op. 9

1994 a Belfoux (Svizzera) concerto con musiche di C. Franck

Dischi

Nel dicembre del 2008 ho inciso un disco con musiche di Schumann e Chopin.

Tutt'oggi unitamente ai concerti impartisce lezioni private, corsi di perfezionamento per la preparazione ad esami, concerti e concorsi.


Profilo
Multimedia
Eventi

I video

Gli audio

Le immagini

Gli eventi

In programma
Archiviati