MENU
Login o nuova registrazione

Antonio Florindo Pizzoleo

Dopo una formazione umanistica, il M° Pizzoleo si è dedicato allo studio del pianoforte, della composizione, della strumentazione per banda e della direzione d’orchestra, diplomandosi presso il Conservatorio di Bari quando era ancora direttore il grande Nino Rota. In seguito…

Dopo una formazione umanistica, il M° Pizzoleo si è dedicato allo studio del pianoforte, della composizione, della strumentazione per banda e della direzione d’orchestra, diplomandosi presso il Conservatorio di Bari quando era ancora direttore il grande Nino Rota.
In seguito ha seguito i corsi internazionali per giovani direttori d’orchestra tenuti da Franco Ferrara presso il Teatro Comunale di Bologna e l’Accademia Chigiana di Siena ed ha frequentato, in qualità di allievo effettivo, Masterclass di Tecnica della Direzione con i Maestri Douglas Bostock e Lorenzo Della Fonte.
E’ stato sostituto di Gioacchino Ligonzo e di Filippo Zigante, già direttore artistico al teatro San Carlo di Napoli e attuale direttore presso il teatro Politeama Greco di Lecce.
Ha diretto l’orchestra giovanile del Conservatorio di Sofia, l’Orchestra “Dante Alderighi”, gli archi del Salento, l’orchestra sinfonica Salentina, l’Orchestra da camera “Antonio Vivaldi”, la Compagnia lirica di Roma, l’orchestra sinfonica dell’Arcadia, la Grande Orchestra Russa della repubblica di Udmurtia; l’Orchestra Filarmonica “P. J. Chaicowsky di Ijhevsk; l’Orchestra sinfonica del Teatro Lirico Nazionale di Russe (Bulgaria); l’Orchestra di Stato di Ploiesti (Romania); L’Orchestra del Teatro Governativo di opera e balletto della Repubblica di Udmurtia; il Coro Lirico del Teatro dell’Opera di Craiova (Romania); le bande di Trinitapoli, Carovigno, Ceglie Messapico, Francavilla Fontana, Gioia del Colle, Gravina di Puglia, Montemesola, Bisceglie, Surbo, San Giorgio Ionico, Noicattaro, Castellaneta, Acquaviva delle fonti, Chieti ed, inoltre, è stato invitato più volte a chiudere la stagione artistica a Squinzano, in sostituzione di celebri maestri.
Ha collaborato con l’Orchestra Filarmonica di Bacau (Romania). Il gruppo “Gratia Artis” di Lecce , l’Orchestra “Tartini” di Latina e Cecilia Gasdia.

Ha collaborato a costiuire la sede Mozart Italia di Lecce e di Bari
Con lui hanno cantato: Katia Ricciarelli, Maria Dragoni, Svetlana Sicenkova, Francesco Zingariello, Rustam Casanova Duloev, Eduard Semenov, Antonio Sarnelli De Sylva, Ursula Hudson, Karly Hopkinson, Nevila Matia Hasa, Annamaria Napolitano, Gloria Mazza, Antonio De Palma, Gianfranco Cappelluti, Antonio Stragapede, Antonella Giovine, Gianni Leccese, Irene Corciulo, Paola Marra, Lucia Vaglio, Maria Luisa Lattante e tanti altri tra cui molti giovani esordienti.


Profilo
Multimedia
Eventi

I video

Gli audio

Le immagini

Gli eventi

In programma
Archiviati