Strumentista
questo pezzo di Gabriel Garcia Marquez ….questo è la fisarmonica, un’anima nostalgica e vagabonda che poco si addice ai canoni convenzionali. Non so cos’abbia di tanto comunicativo la fisarmonica che quando la sentiamo ci si stringe il cuore. Le chiedo…
Visualizza tutto
questo pezzo di Gabriel Garcia Marquez ….questo è la fisarmonica, un’anima nostalgica e vagabonda che poco si addice ai canoni convenzionali.
Non so cos’abbia di tanto comunicativo la fisarmonica che quando la sentiamo ci si stringe il cuore. Le chiedo scusa, signor lettore, per questo inizio da gregueria. Non mi era possibile cominciare altrimenti un pezzo che potrebbe avere l’ovvio titolo di “Vita e passione di uno strumento musicale”.
Io personalmente, farei innalzare una statua a questo mantice nostalgico, amaramente umano, che tanto ha dell’animale triste. Nulla so di concreto della sua origine, della sua lunga traiettoria zingaresca, della sua irrevocabile vocazione di vagabondo. Probabilmente ci sarà chi tenterà di salire lungo l’albero inutile di una complicata genealogia musicale fino a trovare, in non so quale ignoto punto della storia, il primo uomo che un bel mattino si svegliò con il bisogno impellente di inventare la fisarmonica. A noi, signor lettore, nulla di tutto questo interessa. Dobbiamo rassegnarci a credere che – come tutti i vagabondi degni di questo nome – tale strumento si sia presentato dinanzi ai nostri occhi stupefatti senza certifìcati di nascita e buona condotta. Ha avuto – questo è indubbio – un’adolescenza dissipata, oscura, fitta di albe turbolente. I suoi migliori anni si sono dipanati nell’angolo anonimo, greve di vapori. di una taverna tedesca. […] Così, con questa implacabile lezione di umanità, ha continuato a cullare la febbre delle periferie, dispiegando il suo ventre in tutti i porti come qualsiasi incorreggibile marinaio. Il valzer francese è passato per i suoi polmoni dicendo quel carico di tristezza, quell’irreparabile malinconia che riempiva di stelle gli occhi delle Mignon e della Margot. La fisarmonica è sempre stata, come la nostra gaita, uno strumento proletario. Gli argentini hanno voluto imporle rango da salotto ma lei, nottambula inveterata, ha cambiato nome ed ha abbandonato i figli bastardi. Il frac non si confaceva alla sua dignità di vagabonda convinta. Ed è così. La fisarmonica legittima, autentica, è questa che ha preso la nazionalità fra noi, nella vallata del Rio Magdalena. Si è incorporata agli elementi del folklore nazionale accanto alla gaitas, al millos ed ai tamburi della costa. Accanto ai chitarrini di Boyaca Tiolima, Antioquia. Qui la vediamo fra le mani dei giullari che vanno qua e là recando il loro caloroso messaggio di poesia. Qui indossa il suo vecchio abito da marinaio senza rotta. Poiché so che non le mancano nemici, ho voluto scrivere questo pezzo che ha un inizio e avrà una fine da gregueria. Ascolti la fisarmonica, amico lettore, e vedrà con quale dolente nostalgia le si stringerà il cuore.
(Gabriel Garcia Marquez – da “Scritti Costieri”, Maggio, 1948)
Con grande amore
a mio figlio Vincenzo
Gratitudine infinita va a tutti coloro che hanno sostenuto questo percorso e che hanno voluto persino dedicarmi un pensiero in fase di pubblicazione, di seguito riporto solo una parte delle loro lettere, esse sono custodite nella mia mente e nel mio cuore. Avevo scritto una lunga prefazione, descrivendo il mio percorso musicale e compositivo; ma ho capito che era del tutto inutile, dopo aver ricevuto tantissime lettere e messaggi da autorevoli musicisti, lascio a loro la parola, ma soprattutto lascio alla musica descrivere tutto il resto.
Roccanova, 06/07/2021 Antonio Noia
In ordine cronologico:
1984 M° Giuseppe Sinopoli
Direttore d’orchestra di fama internazionale. In occasione di un concerto-lezione con l’orchestra della Rai (Sinf. N° 1 di Brahms), tenutosi nell’aula magna del Politecnico di Torino.
…caro ragazzo, tu hai un pensiero musicale di elevato livello...
…è raro incontrare persone come te…
1990 M° Edoardo Pedrazzoli
Diplomato a Milano in pianoforte e direzione d’orchestra. Ha diretto l’orchestra della Scala per molti anni e con essa ha portato in giro per il mondo la grande tradizione operistica italiana. In una conferenza dedicata alla Fanciulla del West (in Torino) e dopo un mio umile intervento, mi volle conoscere e regalare con dedica un suo libro: Ali di Falena. Qualche anno più tardi il sottoscritto compose un brano dedicato al lui e avente lo stesso titolo del libro. Mi scrisse una lunga lettera, di cui riporto una frase:
…quale grande piacere è stato per me conoscerti…animo sensibile e grande conoscitore dell’arte operistica…la tua composizione Ali di Falena mi ha colpito nel cuore e nella mente…caro Antonio ti auguro ogni bene… con stima Edoardo Pedrazzoli
1994 M° Franco Lavia
Pianista e grande uomo di cultura.
…caro Antonio, è stato importante conoscerti…
….tu hai dentro lo spirito di un vero musicista….
2004 M° Aldo Izza
Jazzista, compositore e arrangiatore
….caro Antonio, tu hai un cuore da vero jazzista…
2005 M° Guido Emanuele
Direttore di banda e scrittore
Un giorno venne a casa mia per farmi dono del suo libro “Roccanova”, rimasi stupito della dedica che mi volle scrivere in prima pagina del volume, inoltre mi chiese se suonavo qualche mia composizione. Io lo feci con grande piacere, suonai una marcia al piano ed un brano religioso alla fisarmonica. Mi disse tante cose da farmi commuovere. Li racchiudo in una semplice frase:
…Antonio caro, oggi con la tua musica mi hai arricchito…grazie dal profondo del cuore…
2005 M° Vincenzo Defilpo
Professore di Pianoforte al Conservatorio di Matera, oltre che concertista e compositore di livello internazionale
… carissimo Antonio, grazie di cuore per le originali composizioni che mi hai mandato,
esse mi fanno riflettre sullo stato attuale della musica, dove non si riesce a scrivere se non con calcoli matematici. Tu scrivi musica vera e con animo pulsante ed emozionato, proprio come piace a me.
…spero di suonare al più presto in pubblico le tue belle composizioni ….
2011 Prof. Pasquale Gravino
Fagottista e fisarmonicista
….caro Antonio, la tua musica mi piace tutta,
non c’è una sola nota che non colpisce il mio sentir musica….
2011-2012 M° Francesco Palazzo
Professore di Fisarmonica al Conservatorio Di Bari e vincitore di premi internazionali di composizione.
…caro Antonio, complimenti e auguri per la tua musica, bella e ricercata,
essa merita di essere pubblicata… e sicuramente avrà un interessante sviluppo…
Il 2 maggio 2012, nell’ambito del progetto Erasmus al Conservatorio di Bari,
alla presenza dei Maestri e Concertisti
Hans Majer prof. di fisarmonica al Hochschule für Musik di Trossingen
Giulio de Secondi prof. di violoncello al Hochschule für Musik di Trossingen
il Prof. Francesco Palazzo mi presenta pubblicamente come Compositore di Talento e
grande appassionato e conoscitore della fisarmonica.
14 giugno 2012 Prof. Romano Viazzani
Professore di fisarmonica in Londra, compositore e direttore d’orchestra.
Ciao Antonio,
Grazie tanto per avermi inviato la tua bellissima musica. Ho ascoltato il tuo valzer e mi piace moltissimo, specialmente la tensione creata dalle dissonanze delle parti interne. Tutti i tuoi lavori sono composizioni mature che riflettono una buona conoscenza di armonia . Mi trovo in un periodo con tanto lavoro con delle scadenze di onorare per degli arrangiamenti e composizioni. Appena mi libero dedicherò più tempo alle tue eccellenti ed originali composizioni, e sicuramente faranno parte del mio repertorio concertistico.
Un caro saluto da Londra
Romano
2012 Prof.ssa Antonella Cavuoto
Violinista e laureata in filosofia
…. la tua musica è davvero molto bella…
…. tu hai una creatività musicale straordinaria ed inesauribile, complimenti …
… la tua musica potrebbe essere utilizzata in colonne sonore di film…
2012 M° Franco Lavia
Pianista e grande uomo di cultura.
..… Caro Antonio,
sei bravissimo! Ascoltando e suonando la tua musica mi sono commosso.
Tu sei un vero musicista. Hai una potente e brillante creatività con episodi di autentica genialità
Bravissimo………
2012 Riccardo Taddei
Fisarmonicista concertista
Complimenti Antonio, la tua musica è molto bella, va subito al cuore.
2012 Emanuele Paolo
Musicista
In questo mondo di nullità musicale, tu riesci ancora a dire qualcosa di molto bello, la tua musica mi evoca sentimenti e passioni che erano caduti nell’oblio.
Sei un musicista di altri tempi. Bravo Antonio
2012 Zoltan Orosz
Fisarmonicista di fama internazionale
Bravissimo Antonio, la tua musica mi piace molto.
2012 M° Andrea Vezzoli
Pianista e compositore.
Ha ascoltato il mio Valzer in Mi min, versione per pianoforte (esso nasce per fisarmonica) ed ecco cosa ha scritto su Pianoforum:
Il brano presenta una bella idea melodica, è ben scritto a livello pianistico, con alcuni interessanti cambi nell'accompagnamento. L'armonia è affascinante, mi fa venire in mente Schumann, sembra qualcosa di inafferrabile che vola via nell'aria, una melodia che comincia altrove e che il pianista afferra al volo. Ascoltando non ho trovato nulla che anche scolasticamente possa essere "ravvisato come errore", anzi ci sono delle cose che uno studente non avrebbe mai immaginato. Infatti la melodia inizia in maniera spontanea, non imprigionata in un'ottica scolastica.
Continua a comporre!! Complimenti
2013 M° Alessandro Emanuele
Diplomato in strumentazione per banda e compositore. Un giorno mi invitò a casa sua e con viso serioso (come sempre) e chino sull’antologia pianistica mi disse:
Caro Antonio, complimenti per il riconoscimento ricevuto a Roma, lo meriti davvero e ti dico anche, non perché sei qui presente, lo affermo da sempre: tu hai una grande sensibilità artistica, la musica che hai scritto è bella ed autentica. Tu sei l’unico a Roccanova che ha mantenuto acceso il lume della cultura musicale, l’unico con cui io riesco a parlare liberamente di vera musica, l’unico che ha compreso fino in fondo le mie composizioni per banda. Oltre a volerti bene come un figlio, tu hai avuto ed avrai la mia massima stima e considerazione.
2021 M° Francesco Muscolino
Organista e direttore di coro. Presidente dell'associazione Basilicata Cori (A.BA.CO)
Caro Antonio la tua sensibilità e la tua passione per la musica ti hanno portato a scrivere brani meravigliosi, l'attenzione, l'attaccamento e l'amore incondizionato per tuo figlio ti fanno essere ogni giorno padre esemplare... un connubio questo che ti da la carica giusta per affrontare la vita nel migliore dei modi... ti auguro attraverso questo lavoro che stai presentando di raggiungere tanto successo e di avere l'importanza che meriti ...
2021 M° Roberto Pischetola
Musicista di grande qualità
Carissimo Antonio, ti ringrazio per avermi presentato le tue composizioni, esse ti rappresentano davvero, rappresentano una persona meravigliosa che ha ricevuto dal Signore il dono della musicalità. Mi sono subito accorto della tua sensibilità artistica quando ci raggiungevi in molti paesi, anche molto distanti, per ascoltare e cibarti di grande musica. Mi è rimasto impresso quando ascoltavi con estrema attenzione e attenzionavi il tuo intelligente figlio anche dei piccoli particolari di ogni singola composizione. All'inizio della nostra conoscenza credevo fossi il solito appassionato, ma nel giro di dieci anni, ho scoperto che la musica gioca un ruolo importante proprio all'interno della tua vita. Mi ritengo davvero fortunato di aver conosciuto un grande talento, nonché un amico sincero e prezioso!
2021 Prof. Giovanni Minafra
Insegnante al Conservatorio di musica “U. Giordano” di Foggia, già insegnante presso il conservatorio “N. Piccinni” di Bari. Direttore d’orchestra e compositore affermato.
Composizioni che nascono dal “Profondo” e dal tuo essere musicista sensibile.
La tua è una creatività non comune e con l’uso dell’armonia mai scontata.
Ti auguro ogni bene assieme a tuo figlio. Ad maiora !!
2021 Prof.ssa Antonella Cavuoto
Violinista e laureata in filosofia
Carissimo Antonio, ho avuto l'onore di conoscerti come musicista talentuoso, vulcanico, sensibile, raffinato, inoltre ti ho conosciuto come amico capace di vedere la luce anche nei momenti bui, sempre sorridente e discreto. Grazie di cuore!
2021 Prof. Rocco Viggiano
Diplomato in tromba, professore e musicista in Milano
Carissimo Amico, le tue musiche rappresentano una persona fantastica di grande cultura e sensibilità musicale. Attraverso la tua nobiltà d'animo le tue musiche con slanci di tenerezza saranno piene di affetti e di grandi emozioni. Tu sei un Capolavoro. Un grande Abbraccio.
2021 Prof. Romano Viazzani
Professore di fisarmonica in Londra, compositore e direttore d’orchestra.
Antonio cosa posso dire? Se avessi piú tempo proverei tutte le tue interessanti composizioni. Spero nel mio poco tempo di fargli giustizia e quindi direi questo: un volume di opere impressionante, tra brani originali e trascrizioni sia per bassi standard che per bassi sciolti. Sono ben scritte, con dinamiche chiare e con buon gusto, per non dire utile sia per lo studio che per esibizione concertistica. Puoi essere orgoglioso del tuo lavoro a sarai senz'altro apprezzato da tuo figlio e da tutti i tuoi amici cari con cui li condividi.
2021 Prof. Nando Scatolino
Clarinettista e raffinato coordinatore artistico di affermate bande nazionali.
Buonasera Antonio, io non sono bravo nello scrivere però questo non vuol dire che non sia capace di apprezzare la bravura e la sensibilità di un musicista e compositore eccelso, quale tu sei! Ad Maiora semper...
2021 Prof. Rocco Pellegrino
Professore e Maestro di banda
Buongiorno Antonio, sapevo della musicalità che ti contraddistingue ma con queste composizioni ti superi ancor più. Complimenti e in bocca al lupo per il futuro, un saluto a tuo figlio.
2021 Prof. Giuseppe Carbonara
Docente dal 1982, è attualmente titolare della Cattedra di “Tromba e Trombone” presso il Conservatorio di musica di Stato “Nino Rota” di Monopoli (Bari), nonché Professore di “Prassi esecutiva e metodologie” nei corsi accademici di secondo livello presso lo stesso istituto.
Caro Antonio, è stato un piacere analizzare le tue composizioni, un lavoro molto interessante ed efficace,
i miei sinceri complimenti!
2021 Prof. Antonio Lerra
Professore ordinario di Storia moderna nell’Università degli studi della Basilicata
Caro Antonio, ti ringrazio sentitamente di avermi reso compartecipe della tua peculiare iniziativa volta alla "Raccolta di circa 200 composizioni e trascrizioni per fisarmonica classica e a bassi sociali", dedicata al tuo splendido figlio e da donare unicamente agli amici. Una "Raccolta", questa, che, come i qualificati giudizi di riconosciuti esperti confermano, risulta di fatto un tuo rilevante apporto nel campo delle composizioni musicali, al di là ed oltre il pur ristretto attuale circuito di veicolazione comunicativa. Anzi, questa tua scelta è ulteriore conferma di un aspetto caratterizzante il tuo lineare e solido profilo di vita e di operosità: far perno sulla sostanza e non sull'apparire, di avere a bussola di riferimento idee-forza e valori di forte carica umana, sociale e culturale, di anteporre sempre e ovunque il noi all'io. Una pratica, questa, oggi sempre più rara, ma anche più preziosa, caro Antonio.
Un affettuoso abbraccio
2021 Prof. Franco Falzarano
Eufonista affermato, diplomato al conservatorio di Benevento
Antonio sei un uomo di grande cultura e di grande sensibilità musicale. Mi piace molto il rapporto che hai con tuo figlio, dandogli un'educazione portata all’apprezzamento del bello, facendo crescere il lui la capacità e il senso autocritico. Ti auguro tutto il bene di questo mondo. Con stima Franco Falzarano
2021 Fabrizio Corbino
Diplomato a Matera, insegna a Cinisello Balsamo, è direttore artistico dell' ensemble di tromboni Fur'Bones Project
Caro Antonio ho avuto modo di conoscere queste tue composizioni, che rispecchiano un uomo di grande animo e sensibilità musicale invidiabile. Sono certo che si parlerà tanto di queste tue composizioni, frutto di una passione immane che hai dimostrato anche tutte le volte che ci siamo visti quando venivi a sentirci suonare. Ad maiora, semper!
2021 Prof. Pasquale Gravino
Fagottista e fisarmonicista
Antonio, sono contento dei risultati che hai ottenuto, mantenendo alta e viva la passione per la Musica...ho sempre pensato che hai delle qualità innate...oltre poi alla perseveranza nello studio. Per non parlare del tuo essere polistrumentista...che in tutto ciò non guasta ...
2021 Bernardo Lafonte
Musicista ed editore
Antonio Noia, prima di tutto un uomo di grande spessore spirituale e poi un ottimo autore di splendide composizioni. Tra le sue note trapela la figura di padre e figlio e di sani principi. Ho avuto l’onore di premiarlo al Campidoglio nella manifestazione un Bosco per Kyoto di Accademia Kronos. Vi invito ad ascoltare le sue composizioni nate nelle sensazioni della sua terra natia.
2021 M° Mario Ciervo
Prof. Al Conservatorio di Napoli, direttore d’orchestra e compositore.
Ha avuto modo di analizzare due mie composizioni: Nostalgia e Valzer in Mi min. Ecco il suo lapidare giudizio:
C'è molta attinenza tra le due composizioni.
Ricorda Satie... e ti assicuro che è un complimento.
2021 Dott. Mongelli Nico
Pianista da giovane, ex ufficiale delle FFAA, acculturato ed appassionato di musica classica e di storia medievale e bizantina.
Dall’armonia di questo Valzer in Mi minore traspare tutta la sensibilità del tuo animo, la sua gradevolezza e la sua malinconia.
La delicatezza delle note espresse sono l’ideale descrizione dei quadri del grande artista Francesco Hayez che, per giunta, in un’epoca di grandi rivoluzioni politiche e culturali, riusciva ad esprimere oltre che con il pennello anche letterariamente il suo stato d’animo ed il disagio del suo vivere in un’epoca che iniziava ad allontanare l’animo umano dal sentimento per aprirla ad un sempre più sfrenato relativismo culturale che diventerà determinante aspetto politico e sociale degli anni a venire.
Ecco, in questo amabilissimo brano è chiaramente percepibile un ritorno alla scoperta del sentimento nella sua completezza che ha base nella sofferenza dell’animo umano e che reagisce in modo non violento alla veemenza espressa dalla vita quotidiana ribellandosi a questo stato di cose, ma con infinita dolcezza.
Bravissimo Antonio. Ti abbraccio.
2021 M° Damiano D'Ambrosio
Docente di composizione presso Conservatorio L. Cherubini Firenze, compositore e direttore d’orchestra.
Ho letto alcune delle tue partiture.
Complimenti per l'accuratezza della notazione e soprattutto per l'originalità delle tue idee.
2021 M° Valentino Favoino
Direttore d’orchestra e compositore affermato
Ha avuto modo di analizzare due mie composizioni: Nostalgia e Valzer in Mi min. Inoltre ha dato un’attenta lettura all’intera raccolta. Ecco il suo giudizio:
Caro Antonio, complimenti per le tue originali composizioni. Le due composizioni che mi hai mandato sembrano una il proseguo dell'altra, io credo che siano legate filologicamente; la prima " Nostalgia" evidenzia realmente il titolo ma la seconda “Valzer in Mi min” porta a termine il discorso nostalgico confermandolo nel carattere più sostenuto. E' cosa positiva percepire un percorso ideologico tra composizioni dello stesso autore; già i grandi del passato hanno messo in evidenza questo aspetto (Chopin, Brahms, Debussy). Questo ho percepito ascoltandole una di seguito all'altra. Per quanto riguarda l'intero volume per fisa aggiungo: l'importanza di scrivere nuova musica per fisarmonica compensa il limite che gli è stato attribuito negli anni, affiancandola esclusivamente a un discorso di musica popolare, specie nel centro sud d'Italia. Questa raccolta è la testimonianza di un evoluzione e di un ammodernamento, mi auguro sempre più approfondito, del repertorio per questo strumento così completo e ricco di risorse tecniche che vanno dalla tastiera, ai bassi e al sofisticato e raffinato uso del mantice. Ancora complimenti e grazie per la tua considerazione nei miei confronti, ti abbraccio con affetto a te e Vincenzo. Valentino Favoino
2021 Prof. Giovanni Fraudatario
Professore nelle scuole superiori di Italiano, Storia, Latino e Greco.
Antonio caro, buongiorno. Non mi intendo tanto di musica, ma di emozioni che emana la stessa, si. Ebbene, dopo aver ascoltato le tue melodie, composte col cuore, ho percepito un mix di emozioni, per cui il mio corpo è stato travolto da brividi. Nell'ascoltarle, ho avuto la sensazione che le stesse producessero nel mio animo, una sorta di relax totale, facendomi sognare ad occhi aperti. In conclusione (ripeto, non sono un compositore), ho registrato delle bellissime e forti emozioni. Complimenti e ad maiora semper.
Un affettuoso abbraccio, dal tuo amico Giovanni Fraudatario
2021 Prof. Pietro Cerabona
Insegnante di clarinetto
…credo che tu sia una persona dotata di grande talento e creatività…
Ti auguro di raggiungere traguardi sempre più alti e le migliori soddisfazioni.
2021 Prof. Romano Benetello
Fisarmonicista concertista affermato
Caro Antonio, grazie per le tue composizioni, sono un'immenso lavoro e di grande livello artistico.
Il valzer in Mi minore è molto bello ed emozionante e di notevole rilievo compositivo.
Complimenti " ad maiora " e un caro saluto da Romano Benetello.