MENU
Login o nuova registrazione

Antonella Bini

ANTONELLA BINI, flautista. Spazia dal classico al contemporaneo intrecciando nello stesso programma pagine di composizioni storiche con la letteratura contemporanea più estrema, alternando tutti i flauti (dall'ottavino al flauto contrabbasso) anche all'interno di uno stesso brano. E’ la prima ed…

ANTONELLA BINI, flautista.

Spazia dal classico al contemporaneo intrecciando nello stesso programma pagine di composizioni storiche con la letteratura contemporanea più estrema, alternando tutti i flauti (dall'ottavino al flauto contrabbasso) anche all'interno di uno stesso brano.

E’ la prima ed unica flautista italiana Laureata CIMA, prestigioso premio nell'ambito CIMA-Concerti in Monte Argentario Festival Internazionale di Musica - patrocinato da S.A.R. Christina dei Paesi Bassi. La sua attività concertistica (solista, in duo con il pianista G. Rota e in Ensemble contemporanei) la fa esibire in  prestigiose manifestazioni in sale  e in teatri di città estere: Cenon/Bordeaux, Ginevra, Bacau, Berlino, Basilea, Fulda, Winterthur, Lipsia, Vienna e città italiane: Milano (Sala Verdi, Sala Puccini, Palazzina Liberty, Museo del 900, Sala del Grechetto, Teatro Dal Verme, Piccolo Teatro Studio Melato, Teatro Parenti, Auditorium Di Vittorio, Auditorium Gaber), Roma (Teatro di Marcello, Conservatorio S.Cecilia), Bergamo (Sala Piatti, Chiostro del Seminarino, Ridotto Teatro Donizetti,Museo Bernareggi, Casa Donizetti), Genova (Teatro Carlo Felice, Teatro della Tosse, Palazzo Ducale,  Palazzo Reale, Palazzo Spinola, Palazzo Tursi, Castello d'Albertis, Villetta Croce, Teatro Modena, Area Archeologica Luzzati, Biblioteca Berio), Fidenza (Ridotto Teatro Magnani),  Gallarate (Teatro del Popolo), Imperia (Teatro Cavour), Modena (Teatro S.Carlo e Teatro delle Passioni), Porretta Terme (Teatro Testoni), La Spezia (Teatro Civico), Camogli (Teatro Sociale), Merano, Bologna, Novellara (RE), Torino,   Como,Venezia.

Dal 2014 è flautista stabile di "ArtEnsemble" di Berlino e in Italia di "ACHЯOME ensemble" (Milano); é stata flautista stabile di "Eutopia Ensemble" (Genova) dal 2013 al 2018; inoltre collabora l'Orchestra di MilanoClassica e con "mdi ensemble" (Milano). Per il suo approfondito studio delle nuove tecniche esecutive della Musica d'Oggi, collabora con Compositori di diverse nazionalità di cui è anche dedicataria di alcune loro composizioni. Inoltre  ha registrato l'intera produzione per flauto solo e flauto e pianoforte di D.Anzaghi ed anche brani di U.Bombardelli, B. Campodonico e G.Colombo Taccani.

Il suo  saggio "Sofija Asgatovna Gubajdulina – Ottant’anni dedicati alla musica" - redatto per la sua Laurea di II° livello in Discipline Musicali - Flauto Traverso (Conservatorio "Cantelli", Novara) - è pubblicato in e-book dalla casa editrice LeggereLeggere (Milano) . Si è inoltre perfezionata con i Maestri M. Marasco (Diploma di Alto Perfezionamento in flauto), N. Mazzanti  (Diploma Triennale in ottavino), M. Ancillotti (Diploma di Post-Formazione al CSI-Lugano) C. Levine, E. Pahud, K. Klemm, M. Caroli, A. Oliva, B. Kujiken; ha curato la sua formazione cameristica con M. Damerini e per la musica contemporanea con A. Pestalozza.

E' stata segnalata nel 2011 per le Borse di Studio Severino Gazzelloni.

Nel 2010 si è laureata in Conservazione dei Beni Culturali - Curriculum Storico/Artistico all'Università degli Studi di Genova, sua città natale.

Possiede e suona tutta la famiglia dei flauti:

ottavino - Brannen Brothers Boston,

flauto sopranino in fa, con testata Bee Mode per effetto kazoo -  Kotato,

flauto in do - Mateki  Silver Handmade,

flauto in sol, flauto basso, flauto contrabbasso in do  tutti Jupiter di Medici.

________________________

ANTONELLA BINI, flutist

She ranges from classical to contemporary music, weaving together historical compositions with the most extreme contemporary literature in the same programme, alternating all flutes (from piccolo to double bass flute), even within the same piece.

She is the first and only Italian flutist who was awarded CIMA - Concerti in Monte Argentario International Music Festival, an award sponsored by H. R. H. Christina of the Netherlands.

Her concert activity (solo, in duo with pianist G. Rota and in contemporary Ensemble) led her to perform in prestigious festivals in foreign cities' halls and theaters (Cenon/Bordeaux, Ginevra, Bacau, Berlino, Basilea, Fulda, Winterthur, Lipsia, Vienna) and in Italy: Milano (Sala Verdi, Sala Puccini, Palazzina Liberty, Museo del 900, Sala del Grechetto, Teatro Dal Verme, Piccolo Teatro Studio Melato, Teatro Parenti, Auditorium Di Vittorio, Auditorium Gaber), Roma (Teatro di Marcello, Conservatorio S.Cecilia), Bergamo (Sala Piatti, Chiostro del Seminarino, Ridotto Teatro Donizetti,Museo Bernareggi, Casa Donizetti), Genova (Teatro Carlo Felice, Teatro della Tosse, Palazzo Ducale,  Palazzo Reale, Palazzo Spinola, Palazzo Tursi, Castello d’Albertis, Villetta Croce, Teatro Modena, Area Archeologica Luzzati, Biblioteca Berio), Fidenza (Ridotto Teatro Magnani),  Gallarate (Teatro del Popolo), Imperia (Teatro Cavour), Modena (Teatro S.Carlo e Teatro delle Passioni), Porretta Terme (Teatro Testoni), La Spezia (Teatro Civico), Camogli (Teatro Sociale), Merano, Bologna, Novellara (RE), Torino,  Como,Venezia.

Since 2014 she has been permanent flutist of "ArtEnsemble" of Berlin and, in Italy of "ACHЯOME ensemble" (Milan); she was permanent flutist of "Eutopia Ensemble" (Genoa) from 2013 to 2018; he also collaborates with Milano Classica Orchestra and with "mdi ensemble" (Milan). For his in-depth study of the Today Music new playing techniques, she collaborates with Composers from various nationalities, who have dedicated some of their works to her. She also recorded the entire production for solo flute and flute and piano by D.Anzaghi and also works by U.Bombardelli, B. Campodonico and G.Colombo Taccani.

Her essay “Sofija Asgatovna Gubajdulina – Eighty Years devoted to Music” - written for her Master Degree in Flute at Conservatorio “Cantelli” in Novara - was published by LeggereLeggere (Milan). She has also studied with M. Marasco (Diploma di Alto Perfezionamento in flute), N. Mazzanti  (Diploma Triennale for piccolo), M. Ancillotti (Diploma di Post-Formazione at CSI-Lugano) C. Levine, E. Pahud, K. Klemm, M. Caroli, A. Oliva, B. Kujiken; she continued her education in chamber music with M. Damerini and in contemporary music with A. Pestalozza.

In 2011, she was among the winners of Severino Gazzelloni Scholarship.

In 2010, she took a degree in Conservation of Cultural Heritage – History/Art Specialization at the Universty of Genoa, her birthplace.

She owns and plays in her recitals all flute family:

piccolo – Brannen Brothers Boston,

sopranine F flute with Beemode (kazoo effect) –  Kotato,

C flute – Mateki  Silver Handmade,

G flute, Bass C flute, Contrabbass C flute - Jupiter di Medici.

 


Profilo
Multimedia
Eventi

I video

Gli audio

Gli eventi

In programma
Archiviati