MENU
Login o nuova registrazione

Anthony Ciaccio

nato nel 1989 in Italia, si è diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo con la Professoressa Dorotea Cei ed ha conseguito il  Master in Advanced Music Performance alla Escola Superiore de Musica de…

nato nel 1989 in Italia, si è diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo con la Professoressa Dorotea Cei ed ha conseguito il  Master in Advanced Music Performance alla Escola Superiore de Musica de Catalunya di Barcellona (ESMUC) con il Professore Vladislav Bronevetzky e la tesi "Brahms l’ignorato": un lavoro interamente dedicato alla ricerca della corretta interpretazione delle opere pianistiche di Brahms, in particolare del primo periodo pianistico. Ha anche studiato all'Accademia Varesina “A.Cortot” di Travedona Monate (Varese) nell'anno accademico 2011/12 con i pianisti Roberto Plano e Giuseppe Merli.

Nel corso degli ultimi anni, ha partecipato a corsi di perfezionamento  tenuti da docenti come Anna Kravtencho, Giuseppe Andaloro, Sergio De Simone, Baranya Laszo, Roberto Plano, Giuseppe Merli, Violetta Egorova, Epifanio Comis, Vincenzo Balzani, Luminita Rotaru Costantinovici.

Partecipante alla scuola di musica di Sergio Colzani per il corso "Le sonate di Beethoven", nel 2012 ha interpretato quattro delle 32 sonate (op.13, 27 n.2, 81a e 57) di Beethoven all’auditorium della vecchia filandra di Cambiago (Milano). Si è esibito per l'Accademia Culturale delle Arti (Sciacca), la scuola di musica di Sergio Colzani (Cambiago), l'Accademia Alfred Cortot (Travedona Monate), a 4 mani con lo spettacolo "Note di Primavera" in diverse sedi , al teatro "L 'Idea" di Sambuca di Sicilia, al Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo, il Teatro "Politeama"di Palermo, per l’Ars Omnis Associazione Culturale di Budapest, all’ evento Fenyves di Nograb (Ungheria), nella Chiesa S. Andrea di Scozia a Roma per gli Amici della Musica, nella sala da concerto dell’Orchestra Sinfonica di Szeged (Ungheria), 3 concerti ad Helsinki alla Kirjasto Biblioteke e all’Arkadia Bookshop, al circolo degli ufficiali di Padova con la cantante Dominika Zamara, al museo del castello di Castelbuono (sala del Principe), per la mostra organizzata dall’associazione Policromia di Piazza Armerina al museo Diocesano, in diversi teatri e istituzioni culturali musicali. Tra il 2017 e il 2018 ha tenuto concerti in diverse città Italiane, nella sala concerti del monastero di Einsiedeln (Zurigo), per l’ambasciata Italiana a Basilea e al festival “Clavis” a Monaco di Baviera.

Collabora con diversi artisti quali cantanti e strumentisti ed inoltre è stato collaboratore pianistico nelle classi di danza classica, Escuola Bolera e contemporanea. Nel 2016 è stato invitato a partecipare come collaboratore pianistico alla giornata mondiale della danza al Teatro Camploy di Verona.

Importante è stata la creazione dello spettacolo presso il teatro "L'Idea" di Sambuca di Sicilia chiamato "Il bicchiere mezzo vuoto" (analisi dettagliata e confronto delle opere di Chopin e poesie di Giacomo Leopardi)

E’ vincitori di vari concorsi e nel 2015 si è esibito al premio "Crescendo", organizzata dall'Orchestra Sinfonica Siciliana, ottenendo il secondo premio in tutta la Sicilia.

E’ stato docente presso  l’Accademia Skené di Sciacca nel 2017, presso il liceo musicale e coreutico “Niccolini – Palli” di Livoro e dal 2018 presso il Conservatorio “G.Frescobaldi “ di Ferrara. A breve sarà inciso il suo primo album con dei colossi del repertorio pianistico quali per esempio la terza Sonata di Brahms e la famosissima seconda Sonata di Chopin.

nato nel 1989 in Italia, si è diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo con la Professoressa Dorotea Cei ed ha conseguito il  Master in Advanced Music Performance alla Escola Superiore de Musica de Catalunya di Barcellona (ESMUC) con il Professore Vladislav Bronevetzky e la tesi "Brahms l’ignorato": un lavoro interamente dedicato alla ricerca della corretta interpretazione delle opere pianistiche di Brahms, in particolare del primo periodo pianistico. Ha anche studiato all'Accademia Varesina “A.Cortot” di Travedona Monate (Varese) nell'anno accademico 2011/12 con i pianisti Roberto Plano e Giuseppe Merli.

Nel corso degli ultimi anni, ha partecipato a corsi di perfezionamento  tenuti da docenti come Anna Kravtencho, Giuseppe Andaloro, Sergio De Simone, Baranya Laszo, Roberto Plano, Giuseppe Merli, Violetta Egorova, Epifanio Comis, Vincenzo Balzani, Luminita Rotaru Costantinovici.

Partecipante alla scuola di musica di Sergio Colzani per il corso "Le sonate di Beethoven", nel 2012 ha interpretato quattro delle 32 sonate (op.13, 27 n.2, 81a e 57) di Beethoven all’auditorium della vecchia filandra di Cambiago (Milano). Si è esibito per l'Accademia Culturale delle Arti (Sciacca), la scuola di musica di Sergio Colzani (Cambiago), l'Accademia Alfred Cortot (Travedona Monate), a 4 mani con lo spettacolo "Note di Primavera" in diverse sedi , al teatro "L 'Idea" di Sambuca di Sicilia, al Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo, il Teatro "Politeama"di Palermo, per l’Ars Omnis Associazione Culturale di Budapest, all’ evento Fenyves di Nograb (Ungheria), nella Chiesa S. Andrea di Scozia a Roma per gli Amici della Musica, nella sala da concerto dell’Orchestra Sinfonica di Szeged (Ungheria), 3 concerti ad Helsinki alla Kirjasto Biblioteke e all’Arkadia Bookshop, al circolo degli ufficiali di Padova con la cantante Dominika Zamara, al museo del castello di Castelbuono (sala del Principe), per la mostra organizzata dall’associazione Policromia di Piazza Armerina al museo Diocesano, in diversi teatri e istituzioni culturali musicali. Tra il 2017 e il 2018 ha tenuto concerti in diverse città Italiane, nella sala concerti del monastero di Einsiedeln (Zurigo), per l’ambasciata Italiana a Basilea e al festival “Clavis” a Monaco di Baviera.

Collabora con diversi artisti quali cantanti e strumentisti ed inoltre è stato collaboratore pianistico nelle classi di danza classica, Escuola Bolera e contemporanea. Nel 2016 è stato invitato a partecipare come collaboratore pianistico alla giornata mondiale della danza al Teatro Camploy di Verona.

Importante è stata la creazione dello spettacolo presso il teatro "L'Idea" di Sambuca di Sicilia chiamato "Il bicchiere mezzo vuoto" (analisi dettagliata e confronto delle opere di Chopin e poesie di Giacomo Leopardi)

E’ vincitori di vari concorsi e nel 2015 si è esibito al premio "Crescendo", organizzata dall'Orchestra Sinfonica Siciliana, ottenendo il secondo premio in tutta la Sicilia.

E’ stato docente presso  l’Accademia Skené di Sciacca nel 2017, presso il liceo musicale e coreutico “Niccolini – Palli” di Livoro e dal 2018 presso il Conservatorio “G.Frescobaldi “ di Ferrara. A breve sarà inciso il suo primo album con dei colossi del repertorio pianistico quali per esempio la terza Sonata di Brahms e la famosissima seconda Sonata di Chopin.


Profilo
Multimedia
Eventi

I video

Gli audio

Le immagini

Gli eventi

In programma
Archiviati