MENU
Login o nuova registrazione

Strumentista

Andrea Simone De Nicolò

Pianista&Clavicembalista

Pianista&Clavicembalista

Andrea Simone De Nicolò ha 16 anni e vive a Valenzano. Studia pianoforte e clavicembalo. È una delle Eccellenze del Conservatorio di Bari ove è iscritto al secondo anno del corso accademico triennale di pianoforte dopo aver conseguito, in soli quattro anni di frequenza, la certificazione del corso preaccademico quinquennale - col massimo dei voti, la lode e la menzione d'onore - ed il completamento del corso propedeutico triennale. Ha anche ricevuto - col massimo dei voti, la lode e la menzione speciale della commissione esaminatrice - il Concert Certificate di grado massimo rilasciato dalla St. Cecilia International School of Music of Australia. Nella prima settimana del 2021 ha studiato ad Einbeck, in Germania, presso la Feuerwerk Einbeck International Piano Academy, sotto la direzione del maestro e concertista lituano Gintaras Januševičius, ciò grazie ad una borsa di studio completa cui ha avuto accesso insieme a soli altri dieci giovani pianisti selezionati in tutto il panorama internazionale. Il suo maestro di pianoforte è Giuseppe Campagnola, docente di pianoforte principale al Conservatorio di Bari, mentre il suo maestro di clavicembalo è Margherita Porfido, già docente alla medesima Istituzione di alta formazione musicale, affermata clavicembalista e direttrice artistica della prestigiosa Wanda Landowska International Harpsichord Competition. Ha studiato tecnica pianistica con Piero Cassano ed ha perfezionato il repertorio pianistico in masterclass con Pierluigi Camicia, Jingxian Xie, Benedetto Lupo e Jovanka Banjac. Riguardo il clavicembalo, ha studiato in masterclass con Anna Paradiso Laurin ed ha approfondito il repertorio di Scarlatti e Couperin con Svitlana Shabaltina. Ha all'attivo circa cinquanta tra primi premi assoluti e primi premi in concorsi musicali nazionali ed internazionali tenutisi in Italia, Ungheria, Macedonia, Serbia, Romania, Polonia, Slovenia, Svizzera, Emirati Arabi, Canada e Federazione Russa. Ha suonato diverse volte in concerto in Italia, in Svizzera, in Germania, in Austria ed in Serbia. È stato finalista e quarto classificato assoluto alla XVI Edizione del Premio delle Arti - Sezione Giovani Talenti - svoltasi a Bolzano nello scorso mese di settembre. È apparso diverse volte sui giornali on line e sulla Gazzetta del Mezzogiorno. Di lui si sono interessati i notiziari di Telenorba e Rai Tre Bolzano. È stato ospite di Grazia Rongo, durante la trasmissione Mattino Norba, e di Marco Liorni, durante la trasmissione Italiasì su Rai Uno. La redazione di Rai Gulp gli ha dedicato un intero episodio del noto magazine per ragazzi #explorers community.


Profilo
Multimedia
Eventi

7 Testimonianze e recensioni

La “Bénédiction” è un brano riservato ai grandi pianisti per la sua profondità, il suo messaggio sublime e la sua spiritualità, per cui sono rimasto estasiato e commosso per la sua interpretazione- Brenno Ambrosini

Brenno Ambrosini, Docente presso il Conservatorio Superior de Música di Castellón (Spagna) • 2022

I would like to praise the interesting, difficult competition program. The performance is virtuoso. Free. Well done! Yulia Rozhkova

Yulia Rozhkova, Head of the Department of General Piano, Professor, Dean of Piano, Vocal and Theoretical and Composer Faculties of the Novosibirsk State Conservatory named after M.I. Glinka • 2022

An accomplished performance and a big program, congratulations! The Prokofiev was well-played throughout. Good Prokofiev sound and the texture was mostly clear. The Rachmaninoff had some interesting lines, a fresh perspective of a much played piece. Very well played indeed! The Rachmaninoff was excellent! Bravo! Yuki Negishi

Yuki Negishi, • 2022

Here is the power, energy and intensity of the beautiful first movement Prokofiev Sonata No. 2! Wide dynamic contrast, good pace and accurate coordination. In Etude Tableaux op. 39 n. 9 noticeable, Andrea has a clear understanding of the idea and saves energy until the end. Impeccable memory and excellent performance. Shirley Wu

Shirley Wu, • 2022

Musical, artistic performer feels style, form and the nature of the works. Wonderful, sound-filled phrasing, literatestrokes, subtle pedaling, vibrant dynamic hues and lined up in every the work has a single semantic line. Absolutely professional performance of mature serious musician. Maxim Timofeev

Alexander Timofeev, • 2022

Great played, great taught, has wonderful musical intuition himself. Sits well, has ease and conditions for good development. He reads Prokofiev and Rachmaninov in a good way. Rach very much on the plus side, fingers more “talking”. Daria Żurawlowa

Daria Żurawlowa, • 2022

I find your Prokofiev and Rachmaninov very profesional with extra expressive energy in sound and rhythm! You have excellent piano technique. Małgorzata Fudala

Małgorzata Fudala, • 2022

I video

Gli audio

Le immagini

Gli eventi

In programma
Archiviati