MENU
Login o nuova registrazione

Andrea Del piccolo

Compositore e pianista accompagnatore d'Opera e Lirica

Compositore e pianista accompagnatore d'Opera e Lirica

Nato a Udine nel 1977, inizia la sua formazione musicale in tenera età conlo studio del Pianoforte sotto la guida del M° G.Magnarin, appassionandosi fin da piccolo alla composizione.

Nel 1996 ha conseguito la maturità artistica presso il Liceo Musicale di Udine.

Nel 1998 ha conseguito il diploma in pianoforte ottenendo il massimo dei voti e attestato di merito presso il Conservatorio "J. Tomadini" di Udine sotto la guida della professoressa M .G. Scuor. Successivamente ha seguito diversi corsi di perfezionamento tra cui nel 1997 con il M° M. Mika in occasione dei Corsi Musicali Internazionali di perfezionamento pianistico, nel 2000 ha partecipato al corso di alta formazione in produzione musicale tenuto dal prof. R. Eugeni, nel 2002 con il M° K. Bogino nel Seminario internazionale di Interpretazione Pianistica e nel 2003 ha partecipato al seminario tenuto dal dottor. M. Brazzo.

Nel 1997 ha eseguito il concerto in do minore di Beethoven nella sala del Parlamento del castello di Udine accompagnato dall’orchestra diretta dal M° A. Barchi.

Nel marzo 1999 ha suonato come solista il concerto per pianoforte e orchestra in sol maggiore K 453 di Mozart accompagnato dall'orchestra "Ivirtuosi di Aquileia" diretta dal M° Alfredo Barchi presso il teatro nuovo "Giovanni da Udine".

Nel maggio 1999, sempre al teatro “Giovanni da Udine”, si è esibito nel concerto per pianoforte e orchestra in mi bemolle maggiore K 482 di Mozart accompagnato dall'orchestra Collegium Musicum diretta dal M° W. Themel.

Nel 2004 è stato maestro accompagnatore per i corsi internazionali di perfezionamento musicale tenuti dal M° A.Rucli.

Dal 2005 e fino al 2011 è stato maestro accompagnatore per la classe di canto del Conservatorio con la quale ha tra l'altro eseguito lo Zanetto di Mascagni nella versione integrale per piano, soprano e mezzosoprano.

Nel 2005 ha tenuto serie di concerti solistici eseguend musiche di Liszt e Beethoven e sempre nello stesso anno è stato il pianista in orchestra nella Cagion d’honore del M° Sivilottial teatro Giovanni da Udine.

Con il suo gruppo di musica da camera “Aryaensamble” ha partecipato alla rassegna musicale Visioni presso il teatro Zanon  presentando musiche di propria composizione.

Nel 2006 ha accompagnato la celebre soprano Lella Cuberli in occasione del conferimento al premio alla carriera tenutosi ad Arta Terme.

Lo stesso anno ha eseguito un concerto da solista a Villa Gallici Deciani  proponendo musiche di Clementi, Beethoven e proprie.

Nel novembre 2007 al teatro fondazione “Bon" ha eseguito la sua composizione Dal crepuscolo all’Aurora e Suite Fantastica accompagnato dagli “Aria ensamble” e nello stesso anno ha eseguito piu volte in pubblico la sua Ouverture Dante per quintetto con pianoforte 

Nell’estate 2008 è stato il pianista nelle due serate liriche a Palazzo Morpurgo per la rassegna Udinestate proponendo la Giovanna d’Arco di Rossini e La Mort de Cléopâtre di Berlioz.

Nel Marzo 2010 ha eseguito , nell'ambito della rassegna teatrale-musicale “Rifrazioni”, la sua Apocalisse di S.Giovanniper archi, 4 solisti, pianoforte, organo, flauto, triangolo e voce recitante, che in questa occasione è stata quella dell’attore e doppiatore (voce di numerose produzioni televisive) Werner Di Donato.

Collabora stabilmente in duo con la violinista Ingrid Shllaku con la quale esegue le più importanti pagine di repertorio (sonata di Frank, Beethoven, Mozart, Bartok ecc.) con cui ha preso parte a corsi di perfezionamento coi maestri Guglielmo e Moccia.

A luglio del 2011 ha svolto il ruolo di maestro collaboratore allamessinscenadel Rigoletto verdiano sotto la direzione del M° A. Barchi partecipando alla tournée nel nord-est e Croazia.

Nello stesso anno ha eseguito il suo quintetto da camera Il Pozzo e la Lunain occasione della raccolta fondi a favore della CRI 

Nella stagione lirica 2011/2012 è stato maestro accompagnatore nell'Opera da tre soldi di K. Weill, nello Zanetto di MascagnienelMozart e Salieri di R. Korsakov al teatro “Goldoni” di Livorno, al teatro “Verdi” di Pisa e al teatro “Giglio” di Lucca.

Collaborare con varie  formazioni corali con le   quali si esibisce in concerti durante l’annoin repertorio operistico (Mozart,Verdi, Mascagni,P uccini,Marcello ecc.)

Da anni accompagna i corsi nazionali di direzione di banda tenuti dal M° M.Somadossi tenuti in regione e nel Lazio.

E’ stato insegnante di pianoforte presso numerose scuole di musica private della regione e presso liceo coreutico statale Uccellis.

Dal 2011 si esibisce stabilmente in duo con la soprano Tahirih Scarpa  con la quale propone un denso repertorio con musiche di Wagner, Strauss, Malher e musica verista italiana (Puccini, Mascagni, Giordano, Catalani,Franchetti ecc.): con lei nel 2012hapresentato La Mort de Cléopâtre di Berlioz, e la prima integrale della sua opera lirica Giulietta per orchestra, soprano drammatico e coro misto, eseguita nella riduzione per pianoforte e voce, lavoro liberamente ispirato al Romeo e Giulietta di Shakespeare, nell'ambito della rassegna internazionale di musica da camera al “Teatro Keiros” di Roma.

L'opera è stata riproposta con grande successo di pubblico nel 2013 per l'Assessorato alla cultura di Roma nell'ambito della rassegna teatrale organizzata dall'associazione Eschilo, a Bologna per la festa Europea della musica (in abbinamento ad  estratti della sua " Suite Felina" per solo piano),poi  successivamente al teatro Banco di Lugano in Svizzera e presso il Palazzo Cavagnis di Venezia.

Nel 2014 l'opera Giulietta è stata eseguita integralmente anche presso il centro Balducci diZugliano (Pozzuolo del Friuli) e nell'agosto dello stesso anno è stata in cartellone in occasione della rassegna teatrale Udinestate presso la sala del Parlamento del Castello.

Nel 2013 gli è stata commissionata la composizione di musiche per un'audio libro per l'infanzia .

Ha interpretato Mozart, recitando e suonando, nella piccola piece giocosa allestita in concomitanza dello spettacolo Da Ponte-Mozart di Riondino, organizzata al teatro “Russolo” di Portogruaro.

 Ha svolto ruolo di maestro pianista per la danza negli anni scolastici 2014-2015 presso il liceo coreutico statale Uccellis,oltre che insegnante di pianoforte nella medesima scuola per la primaria,medie e liceo

 Ha collaborato come pianista accompagnatore nelle selezioni per ruoli lirici a Milano nell'ambito di produzioni musicali da realizzarsi in occasione dell'expo 2015 (organizzato da Expo lirica e Opera discovery)

E'stato maestro collaboratore nell allestimento dell Italiana in algeri e Barbiere di siviglia presso la societafilarmonia (2015)

Ha eseguito l'intera Vedova Allegra al pianoforte in sostituzione dell' orchestra (estate 2016) nell ambito di sette recite che hanno toccato varie piazze del nord est e slovenia  (regia di Umberto Scida, direttore A.Barchi).

Ha collaborato al pianoforte col maestro Beniamino Prior

Nel novembre 2017 e'stato pianista accompagnatore nell allestimento dell Elisir d Amore al teatro di Lanciano.  Sta ultimando la composizione di Amore e Psiche e Destino,per attori recitanti,soprano, tenore e orchestra (di prossima realizzazione)


Profilo
Multimedia
Eventi

I video

Gli audio

Le immagini

Gli eventi

In programma
Archiviati