Compositore - Musicologo - Strumentista
Accompagno i soprano mondiali con tutto il repertorio di Mauro Giuliani. Compongo altresì musica sacra contemporanea.
Visualizza tutto
Accompagno i soprano mondiali con tutto il repertorio di Mauro Giuliani.
Compongo altresì musica sacra contemporanea.
Amedeo Carrocci musicista e compositore inizia a studiare chitarra classica all’età di sei anni, sotto la guida attenta e zelante dei Maestri Adriano Oliva, Aldo Peverini prima, ed Antonio Polisena (Liceo musicale “Ludwig van Beethoven”, e Conservatorio “Licinio Refice”) più tardi. Si perfeziona poi in Moldavia presso la ACADEMY OF MUSIC, THEATER AND FINE ARTS di Kishinev (triennio). Giurista di professione, si sforza di coniugare musica e diritti umani considerandoli alla stregua di un unico linguaggio universale. Colleziona ed incide con rare e prestigiose chitarre classiche di liuteria: è ciò che consente alla sua chitarra di avere sempre determinate ed inconfondibili timbriche. Ha effettuato concerti in Italia, Russia, e Moldova, debuttando anche nella famosa “Sala cu Orga” del XIX sec. Affina da sempre i propri gusti – creando così un proprio linguaggio e stile – anche grazie all’ascolto dal vivo di una interminabile lista di alcuni fra i più grandi musicisti non solo di musica classica, ma anche di jazz e degli altri generi musicali. Compone prevalentemente musica sacra contemporanea. Da una decina di anni porta avanti il progetto di musicare tutti i salmi della Bibbia. Il 26 giugno del 2007 l’Università di Stato della Moldavia conferisce la laurea col titolo di “Dottore Honoris Causa”. Collabora attivamente registrando musica presso i propri studi di registrazione coi più grandi musicisti italiani ed internazionali, vantando una considerevole serie di featuring. Collabora regolarmente da molti anni come chitarrista accompagnatore e solista con ensemble strumentali e vocali di musica sacra contemporanea e musica lirica con i quali partecipa a numerosi concerti e prestigiosi festival internazionali. La melodia Italiana e la tradizione del “bel canto” sono stati da sempre il filo conduttore di tutto il suo percorso artistico, caratterizzato da una sensibilità lirica innata, ispirata alla tradizione melodica Italiana, oggi ancor più presente e riconoscibile, grazie anche ad una maturazione ed una sensibilità percepibile nell’ascolto di tutte le sue interpretazioni e composizioni.