MENU
Login o nuova registrazione

Alexander Perathoner

Alexander Perathoner è nato nel 1977 ed ha ricevuto le prime lezioni di corno a 10 anni presso l’Istituto musicale locale. A 14 anni viene premiato al concorso nazionale “Jugend Musiziert” in Austria. A 16 anni viene ammesso al Conservatorio…

Alexander Perathoner è nato nel 1977 ed ha ricevuto le prime lezioni di corno a 10 anni presso l’Istituto musicale locale. A 14 anni viene premiato al concorso nazionale “Jugend Musiziert” in Austria. A 16 anni viene ammesso al Conservatorio “Claudio Monteverdi” di Bolzano nel quale consegue il diploma nel 1997 con il massimo dei voti sotto la guida del prof. Giacometti. Di seguito frequenta diverse masterclasses con i maestri Xiao ming Han, Hector McDonald, Guido Corti, Froydis Ree Wekre, Barry Tuckwell e Radovan Vlatkovic.

È stato primo corno dell’Orchestra Giovanile Italiana nonché della Junge Österreichische Philarmonie. Nel 1998 vince il concorso internazionale bandito dall’orchestra Haydn a cui partecipano 49 cornisti di più nazioni. Da allora Alexander Perathoner è cornista stabile dell’orchestra “Haydn” di Bolzano e Trento, ricoprendo i ruoli di 3° e 1° corno. È inoltre molto attivo nell’ambito della musica da camera. Recentemente ha inciso il sestetto per due corni, due fagotti e due clarinetti di Weber con il clarinettista Alessandro Carbonare. Ha eseguito diversi concerti con il quintetto dei vincitori del concorso internazionale “AudiMozart”.

Suona poi come primo corno nell’ensemble austriaco “Windkraft”, che raggruppa i migliori strumentisti dell’Austria e che si dedica alla musica contemporanea, e nel ÖENM (Österreichisches Ensemble für Neue Musik)

In veste di solista, Alexander Perathoner ha eseguito di W. A. Mozart i concerti nr. 2, 3, 4, la sinfonia concertante ed il quintetto per archi e corno, R. Strauss il conc. nr. 1, J. Haydn il conc. nr. 1, R. Schumann il Konzertstück per quattro corni da 1° corno,  L. Cherubini le sonate nr. 1 e 2. In queste occasioni è stato accompagnato dall’Orchestra Haydn, Orchestra “I pomeriggi Musicali”, la “London Youth Orchestra” diretta da Berry Tuckwell, Magadis Quartet, Amarida Quartet.

Nel maggio 2006 ha vinto il secondo premio al concorso internazionale “AudiMozart” di Rovereto per la migliore esecuzione dei concerti di Mozart.

 

Di seguito un piccolo estratto di programmi eseguiti da primo corno nella stagione principale dell’orchestra Haydn di Bolzano e Trento:

 

  • Sinfonia nr. 3 di R. Schumann “Rheinische” sotto la guida del M° G. Kuhn
  • Sinfonia nr. 4 di F. Mendelssohn sotto la guida del M° Salvatore Accardo
  • Sinfonia nr. 7 di A. Dvorak sotto la guida del M° J. Schiffmann
  • Sinfonia nr. 6 di A. Dvorak sotto la guida del M° Cristoph Eberle
  • Sinfonia nr. 8 di A. Dvorak sotto la guida del M° Salvatore Accardo
  • Sinfonie nr. 1 e 6 di Schubert, Verklärte Nacht di Schönberg sotto la guida del M° Ola Rudner
  • Tutte le sinfonie di L. van Beethoven sotto la guida del M° G. Kuhn
  • Registrazione CD con gran parte delle ouverture di Rossini sotto la guida del M° Fagen
  • Registrazione CD delle sinfonie 39-40-41 di W.A. Mozart e di 15 sinfonie di J. Haydn sotto la guida del M° M° Kuhn
  • Sinfonie nr. 1,  3 e 4 di A.  Bruckner sotto la guida del M° Kuhn
  • Sinfonie nr. 4 e nr. 5 di P. I. Tschaikovsky sotto la guida del M° M° Kuhn
  • Tournee in Giappone con Maometto II e Otello di G. Rossini, con recite a Otsu e Tokio sotto la guida del M° Kuhn
  • Rossini Opera Festival in Pesaro con le  opere Maometto II e L’equivoco stravagante sotto la guida del M° Kuhn
  • Concerto per Orchestra di Bartok sotto la guida del M° G. Kuhn
  • Sinfonia nr. 2 di P.I.Tschaikovsky sotto la guida del M° Battistoni
  • Sinfonia nr. 9 di Dvorak sotto la guida del M° G. Kuhn
  • Sinfonia Classica di Prokoffieff sotto la guida del M° G. Kuhn
  • Sinfonie 1, 2, 3 e 4 di J. Brahms sotto la guida del M° A. Volmer

Profilo
Multimedia
Eventi

I video

Gli audio

Le immagini

Gli eventi

In programma
Archiviati