MENU
Login o nuova registrazione

alan magnatta

Come direttore d'orchestra ha diretto fino ad oggi circa 250 esibizioni nel repertorio sinfonico e lirico, collaborando con artisti quali Dimitra Theodossiou, Alberto Gazale, Rolando Panerai, Flavio Cucchi, Sarah M’Punga, Susanna Rigacci. Ha diretto in Italia e all’estero importanti orchestre, tra cui: Orchestra del Teatro Nazionale di Belgrado, Orchestra del…

Come direttore d'orchestra ha diretto fino ad oggi circa 250 esibizioni nel repertorio sinfonico e lirico, collaborando con artisti quali Dimitra TheodossiouAlberto Gazale, Rolando Panerai, Flavio CucchiSarah M’PungaSusanna Rigacci.

Ha diretto in Italia e all’estero importanti orchestre, tra cui: Orchestra del Teatro Nazionale di Belgrado, Orchestra del Festival Pucciniano, Bohemian Symphony Orchestra Prague (nella Smetana Hall di Praga), Orchestra sinfonica di Karaganda, Orchestre Filarmoniche di Lugansk e di Donetsk, collaborando anche con il Teatro Verdi di Pisa, Goldoni di Livorno e Comunale di Bologna. 

Presidente di Ami Mozart Firenze e direttore artistico dell’ Associazione Omega di Firenze, ha realizzato sei edizioni estive del “Festival lirico Omega”, e altri eventi svoltisi in prestigiose location (a Firenze Palazzo Vecchio, Basiliche di S. Maria Novella e SS. Annunziata, Piazza S. Croce, Villa Bardini, a Pisa Teatro Verdi, a Siena Teatro dei Rinnovati, ad Arezzo Teatro Petrarca, in provincia di Prato la Villa Medicea di Artimino) a cui hanno partecipato direttori d’orchestra come Alberto Veronesi, Stefano Romani, Valerio Galli e registi come Vivien Hewitt, Maria Elena Mexìa, Alberto Paloscia)

Recentemente ha inciso in prima mondiale i due concerti per violino e orchestra di Gaetano Pugnani per la TACTUS.

Nel repertorio lirico ha diretto diverse produzioni complete di:

  • Bohème
  • Cavalleria rusticana,
  • Don Giovanni,
  • Don Pasquale,
  • Rigoletto,
  • Traviata,
  • Madama Butterfly,  
  • Elisir d’amore,
  • Un ballo in maschera,
  • Pagliacci,
  • Barbiere di Siviglia,
  • Aida,
  • Nabucco,
  • Turandot,
  • Trovatore,
  • Tosca (tra cui una recita nel Salone dei ‘500 a Firenze, alla presenza del Presidente del Senato della Repubblica italiana Pietro Grasso).

Finalista nella XVI edizione del concorso di direzione d’orchestra  Franco Capuana”, svoltosi a Spoleto (ottobre 2009), ha partecipato a vari concorsi lirici in qualità di giuratoI Concorso lirico internazionale  Luigi Illica (insieme a personalità come Ines Salazar e Rolando Panerai), tre edizioni del Concorso lirico O.M.E.G.A.  presieduti: nel 2013 da Giovanna Lomazzi (vicepresidente e responsabile casting As.Li.Co) , nel 2014 dal mezzosoprano Bruna Baglioni, nel 2015 da Francesco Ernani (già sovrintendente delle più importanti istituzioni teatrali italiane).

 

Dal 2013 dà vita e presiede la Fondazione culturale “Nuove Assonanze”: in seno a questa Fondazione nasce l’omonima Orchestra che recentemente ha realizzato un dvd con la prima esecuzione in tempi moderni del Concerto per violino di Illersberg (a cura della casa ungherese Achord Pictures guidata dal violinista maestro Vilmos Szabadi), solista Laura Bortolotto, direttore Adriano Martinolli D’ Arcy. Per la stessa casa discografica ha in programma l’integrale dei Concerti di Alfredo D’ Ambrosio. L’orchestra ha collaborato anche con direttori d’orchestra quali Massimiliano Stefanelli e Massimo Scapin.

Come Direttore Artistico dell’associazione O.M.E.G.A. si segnalano anche la direzione artistica di stagioni di concerti sinfonici e cameristici presso l’Auditorium S.Stefano al Ponte Vecchio di Firenze e la Chiesa S. Flippo Neri di Firenze, dove si sono alternati complessi e solisti di elevata qualità come l’MDI Ensemble, il chitarrista Flavio Cucchi, il soprano Susanna Rigacci, i pianisti Michelangelo Gagliano e Giuseppe Tavanti, concerti che hanno ottenuto un notevole riscontro di pubblico ed un elevato consenso di critica. Sono state ivi eseguite anche diverse composizioni in prima esecuzione assoluta (rappresentazioni liriche e concerti dell’associazione O.M.E.G.A. sono frequentemente recensite e riprese dalla stampa nazionale e dalla Rai).

Dal 2009 al 2013 è stato maestro di cappella del Duomo di Prato: in questi anni ha eseguito inedite versioni per coro e orchestra di molte composizioni di Perosi ed è stato più volte invitato  nella Chiesa di S.Maria Maggiore a Roma  dal m.o Valentino Miserachs Grau, ex-Preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra a Roma. Recentemente ha diretto alcuni concerti nell’ambito della rassegna “Il Settecento musicale lucchese”, proponendo tra l’altro prime esecuzioni moderne di composizioni sacre di Giacomo Puccini senior, di cui continua la riscoperta insieme al M.o Silvano Pieruccini.

Dopo gli studi di composizione con Gaetano Giani-Luporini e Marco Gemmani  si diploma in direzione d’orchestra con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Venezia, sotto la guida di Michael Summers: in questa occasione discute una tesi di laurea sul compositore, direttore d’orchestra e maestro di canto Luciano Bettarini (presso il Centro di Avviamento al Teatro Lirico di Firenze studiarono con lui, fra gli altri: Franco Corelli, Giuseppe Taddei, Ferruccio Tagliavini, Ettore Bastianini, del quale scopre il vero timbro baritonale dopo il suo esordio da basso). Del maestro pratese Freiles studia in particolare la produzione di liriche e romanze, eseguendo in prima assoluta alcune composizioni inedite per voce, arpa e archi.

Consegue il diploma di didattica della musica e di violino al Conservatorio di Firenze sotto la guida di Stefano Michelucci.
Laureato  in lettere all’Università di Firenze con una tesi in drammaturgia musicale basata sulla riscoperta e ricostruzione dei repertori dei teatri fiorentini, in particolare del Teatro Verdi, ex-Teatro Pagliano (relatrice: Fiamma Nicolodi).

Nel repertorio sinfonico-strumentale ha diretto composizioni di Bach, Bartòk, Beethoven, Bellini, Bizet, Boccherini, Brahms, Britten, Ciaikovskij, Chopin, Corelli, Dvorak, Elgar, Faurè, Gounod, Grieg, Haendel, Haydn, Mascagni, Massenet, Mendelssohn, Miserachs, Mozart, Offenbach,Prokofiev, Part, Portera, Picchioni,  Pieruccini, Ravel, Rigacci, Rossini, Rodrigo, Satie, Schönberg, Sibelius, Suppè,  J. Strauss, Stravinskij, Vivaldi, Wagner.

Ha promosso per conto dell’IRASE Nazionale numerosi progetti musicali per le scuole primarie, secondarie e Università.

Il Premio letterario Città di Pisa gli conferisce un premio speciale d’attenzione.


Profilo
Multimedia
Eventi

I video

Gli audio

Le immagini

Gli eventi

In programma
Archiviati